1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 9:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2009, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
La mia vuole essere più che altro una sorta di appunto tecnico alle riprese visto che comunque la turbolenza atmosferica e locale non permette di ottenere immagini soddisfacenti, al contrario degli anni precedenti, molto più fortunati sotto questo aspetto.

La sera del 14 marzo ho realizzato alcune riprese che sintetizzo in questa scheda:

http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -03-09.jpg

Ho provato a regolare i colori su 4 lcd diversi ma su ognuno la visualizzazione è differente...

La ripresa mono con ir cut è migliore rispetto ad un'altra fatta a 15 fps, il seeing è congelato meglio, ma sulla sinistra appare il famigerato semicerchio.

Non sono granché ma ho avuto l’occasione di provare a riprendere con la mia camera anche con il telescopio del mio amico Nicola, che ringrazio per la disponibilità ad usare il suo Meade Sct 250 con la Dmk 31 ed i filtri RGB.

Non inserirò le immagini realizzate con il 10″ perchè lo strumento era stazionato male e l’inseguimento era scadente, infatti il software per l’allineamento dei frames ha fatto cilecca e le immagini sono tutte “slavate”. In un primo momento comunque speravo bene perchè la postazione di Nicola non è affetta dai fumi, ma si trova a poche centinaia di metri dal mare.

Riguardando i filmati fatti a casa mia e poi quelli a casa di Nicola abbiamo notato che il Mewlon offriva maggiore contrasto ed incisione, nonostate le riprese fossero state fatte col pianeta più basso. C’è da dire che ho cercato di rendere il paragone il più vicino possibile, usando il Mewlon 210 a f24 ed il Meade 10″ a f25 proprio per monitorare gli Adu e verificare quanto permettesse di spingere maggiormente una apertura da 25 cm (contro i 21 del mio Mewlon).

A prima vista 4 cm sembrano un bello stacco, ma a conti fatti la differenza, pur esistente, non è eclatante come avevo immaginato inizialmente basandomi solo sulle impressioni.

Guardiamo gli Adu:

- Mewlon 210 @ f24, filtro ir cut , gain al massimo, 1/30 exp., 30 fps
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... %20fps.jpg

- Meade Sct 250 @f25, filtro ir cut, gain al massimo, 1/30 exp., 30 fps
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... %20fps.jpg

Siamo lì, peraltro il Mewlon 210 si è dimostrato molto più luminoso di quello che pensassi.

Sui canali RGB:

- Mewlon 210, filtro R Astronomik, f24, gain al massimo, 1/15 exp, 15 fps
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... %20fps.jpg

- Meade Sct 250 @f25, filtro R Astronomik, f24, gain al massimo, 1/15 exp, 15 fps
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... %20fps.jpg

Sul canale R il Mewlon è in vantaggio, con 4 cm di apertura in meno!

- Mewlon 210, filtro G Astronomik, f24, gain al massimo, 1/15 exp, 15 fps
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... %20fps.jpg

- Meade 250, filtro G Astronomik, f25, gain 1.007 su 1.023, 1/15 exp, 15 fps
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... %20fps.jpg

Anche sul canale G il Mewlon è più luminoso.

- Mewlon 210, filtro B Astronomik, f24, gain al massimo, 1/15 exp, 15 fps
Allegato:
Saturno14-03-09 B 1-15  15fps.jpg
Saturno14-03-09 B 1-15 15fps.jpg [ 50.49 KiB | Osservato 112 volte ]


In questo caso il framerate e l’esposizione si sono dimostrati insufficienti, quindi ho scelto tempi diversi, con 1/8 di esposizione e 7,5 fps, riportando gli adu ai valori simili rispetto agli altri canali R e G:
Allegato:
Saturno14-03-09 B 1-8  7,5fps.jpg
Saturno14-03-09 B 1-8 7,5fps.jpg [ 44.09 KiB | Osservato 108 volte ]


- Meade 250, filtro B Astronomik, f25, gain al massimo, 1/15 exp, 15 fps
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... %20fps.jpg

In questo caso la maggiore apertura del Meade ha permesso di lavorare a 15 fps, e la differenza è veramente tangibile sul blu.

Riassumendo devo dire che non mi aspettavo il Mewlon così luminoso, forse merito dei trattamenti sugli specchi e l’assenza della lastra? In effetti quando avevo il c9,25 non avevo notato differenze nella luminosità rispetto al più piccolo Mewlon 210… anche se non ho mai potuto paragonarli fianco a fianco.

Altra ipotesi che mi viene in mente è che il Meade di Nicola è un modello pre trattamento Uhtc quindi probabilmente leggermente meno luminoso degli attuali.

In ogni caso l’ideale sarebbe rifare le prove con gli strumenti fianco a fianco, cosa che spero presto faremo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010