1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 21:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2009, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xchris ha scritto:
se non differiscono di molto e' la strada migliore a mio avviso...
almeno non hai tutti i dark diversi...
:)




Ciao Chris, le differenze possono anche essere grandi, qui si vede l'effetto con e senza Halpha nel rosso, il cui inseriemnto (mi sembra fossero due ore di ripresa) ha nettamente sbilanciato la potenza del segnale sul rosso ma AA4 ha calibrato in maniera ugualmente corretta, per vedere l'esempio si deve scorrere in basso fino a circa metà tutorial:
http://www.gioastroimage.it/4565_000022.htm

Naturalmente il metodo non è scientifico come quello proposto dai precedenti interventi ma è decisamente pratico e veloce offrendo un risultato tutto sommato accettabile.

La ripresa era stata eseguita con subframe da 120secondi ognuno, il tempo totale dell'RGB era di 40 minuti per Canale colore RGB.

AA4 per il solo R-G-B- aveva così pesato: R 1----G 1.24----B1.63________ successivamente avevo sommato al Rosso 2 ore di hlapha ottenendo un HalphaR-G-B i cui pesi da AA4 erano R 1---G 2.26---B 2.97____ nel Tutorial è visibile il risultato.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2009, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
con l'halpha indubbiamente e' un discorso diverso...
ma per l'rgb classico?

Tieni conto che io di colori non ne so proprio nulla... vado a intuito.
ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2009, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Chris, il metodo è semplicissimo (lo fa il programma), tratti l'RGB puro,------ oppure l' RGB con aggiunto l'halpha al Rosso,------ oppure l'RGB con HalphaR + OIII G + B e viceversa per OIII tra B e G ed anche con OIII su entrambi (ho fatto prove per vedere i vari effetti sui vari soggetti che presentano OIII) ed il programma come vedi nel tutorial mantiene sempre la neutralità ge nerale dell'immagine, nello specifico della Proboscide aveva accentuato solamente il rosso delle zone nebulari più intense mantenendo inalterato il fondo cielo, il giallo ed il blu, anche il gradiente tendente al Verde presente in un angolo in basso a DX era riamsto tale e quale.
Sulle Galassie ad RGB puro il cielo è sempre quel grigio scuro senza dominanti blu o rosse ad alterare lo sfondo.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2009, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
si si Gio,
quando facevo qualche immagine con DSLR usavo AA4 per dare la prima botta di White Balance :)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2009, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Avevo dimenticato di dire che il Programma funziona male o malissimo se il Flat non è fatto bene, questo è un particolare molto importante.

Poi è naturale che se uno utilizza metodi più scientifici agisce in maniera più corretta.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2009, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xchris ha scritto:
mi sa che non hai capito :lol:

si parlava di quanto esporre i vari colori.
Se li esponi uguali, usi lo stesso set di dark, altrimenti te ne servono 3 set.
Ovviamente poi vanno riscalati via SW i vari canali :)

Ciao

Ma scusate se anche faccio più tempo con il verde o con il blu le singole pose saranno sempre eguali come tempo e quindi sarà un solo tempo di dark ad essere usato. Perchè tre?

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2009, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lebowski ha scritto:
xchris ha scritto:
mi sa che non hai capito :lol:

si parlava di quanto esporre i vari colori.
Se li esponi uguali, usi lo stesso set di dark, altrimenti te ne servono 3 set.
Ovviamente poi vanno riscalati via SW i vari canali :)

Ciao

Ma scusate se anche faccio più tempo con il verde o con il blu le singole pose saranno sempre eguali come tempo e quindi sarà un solo tempo di dark ad essere usato. Perchè tre?


Se leggi bene la risposta di Chris vedrai che dite la stessa cosa.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010