1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 19:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Premessa:
come astrofotografo sono ancora nella fase del noviziato, quindi mi diletto con il setup già disponibile (10D + nano + EQ manuale + ammennicoli vari) e con una buona tendenza ad accontentarmi.

Ora al momento, il target più alla mia portata è la Luna (quando non ci sono lei e le nuvole, preferisco il visuale :wink: ), però i 480 mm del nano (un A&M806FT) sono un pò pochini, stavo quindi pensando di procurarmi una barlow 2x nel diametro da 2", ma girando per il web mi sono saltati agli occhi anche i duplicatori o moltiplicatori di focale, in diversi forum di fotografia (generica) ho visto delle foto del nostro satellite, fatte da utenti con dei normali (anche roba di gran livello, ovviamente) obiettivi a cui erano stati agguinti questi "moltiplicatori" (anche piu di uno messi in serie), con risultati, cosiderando il mio livello, che giudico da buoni a molto buoni; mi sono informato sui pregi, difetti e caratteristiche di questi aggeggi, ma c'è poco o nulla riferito all'astrofotografia e mi chiedo se fosse meglio una barlow da 2" o uno di questi cosi, il comportamento in ambito astrofotografico di una barlow lo conosco abbastanza, quello dei duplicatori di focale no.

Quì partono le considerazioni.

PRO barlow 2X da 2":
- nessun aumento e/o introduzione di aberrazioni moleste (predendone una di qualità);
- riduzione curvatura di campo (bananismo);
- nessuna vignettatura sul formato APS-C;
- probabilmente, nessun problema meccanico, tipo flessioni, fuori asse ed simila.

CONTRO barlow 2X da 2":
- accessorio praticamente dedicato solo alle foto;
- aumento problematico del back-focus, il nano da solo "estrae" circa 140 mm, con la 10D e la prolunga da 50 mm, mancano circa 10 mm al "fondo-corsa", con la barlow, che prolunga ci devo attacare per andare a fuoco?

PRO duplicatore di focale:
- compatto, ne ho visti da 36 a max 60 mm di spessore e leggero;
- non aumenta il back-focus, quindi niente prolunghe aggiuntive;
- potrei utilizzarlo anche sugli obiettivi fotografici che già posseggo.

CONTRO duplicatore di focale:
- è fatto per gli obiettivi fotografici e non so come potrebbe comportarsi su strumenti progettati per distanze all'infinito (aberrazioni varie, vignettatura, ecc);
- ovviamente ha gli attacchi canon EOS, non so se tutto l'accrocchio avrà la solidità meccanica necessaria.

Voi che dite? Accetto consigli.
Grazie.



Ps. per i MOD: non so se la sezione più adatta per questo 3D si "Astrofli" o "Astrofotografia hi-res", nel caso spostate il tutto nella sezione opportuna.
Grazie

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2009, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Angelo purtroppo non hai messo tra i contro del duplicatore di focale per obiettivi il fatto che ti altera il diaframma. Ora non so che obiettivo usi, ma se hai un tele f4 col duplicatore 2x ti ritrovi il diaframma a f8. Questo con gli obiettivi Canon, ma penso sia lo stesso anche per le altre marche.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2009, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quel difetto lo considero secondario, la possibilità d'uso con gli obiettivi fotografici è un "di più", al massimo se il diaframma è troppo chiuso, userò il tutto in MF.
L'uso principale sarebbe attaccato al telescopio, che dovrebbe diventare un f/12, perfetto (o quasi) per fotografare la Luna.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2009, 13:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Angelo purtroppo non hai messo tra i contro del duplicatore di focale per obiettivi il fatto che ti altera il diaframma. Ora non so che obiettivo usi, ma se hai un tele f4 col duplicatore 2x ti ritrovi il diaframma a f8. Questo con gli obiettivi Canon, ma penso sia lo stesso anche per le altre marche.


questo veramente vale per qualunque reflex al mondo :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2009, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Meglio una Webcam, ancora meglio una DMK o una Lumenera!!!
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2009, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Differenze tra Barlow e moltiplicatori fotografici (che non siano ovviamente dei culi di bicchiere).

- Curvatura di campo
Moltiplicatore: non la modifica;
Barlow: generalmente la modifica, ma ognuna lo fa in maniera diversa; se si vuole spianare il campo per uso fotografico occorre fare delle prove, oppure usare gli appositi spianatori.
- Aberrazioni principali (sferiche e cromatiche)
Generalmente migliori i moltiplicatori grazie al maggior numero di lenti; ci sono ovviamente eccezioni nelle migliori barlow (Televue).
- Ortoscopicità
Come sopra.
- Ingombro e peso
Meglio i moltiplicatori che generano un braccio di leva decisamente più corto; ma ci sono anche delle barlow che si avvitano direttamente all'oculare o al raccordo T2.
- Modifica rapporto focale
Nessuna; dipende solo dal fattore di ingrandimento.
- Trasparenza o se preferite perdita di luce
Migliore nelle Barlow, grazie al minor numero di lenti.

Conclusioni
I moltiplicatori sono molto validi per foto di oggetti luminosi: Sole, Luna, Venere, Giove...
Oppure se si vuole struttare la migliore ortoscopicità: misure di distanze angolari, etc.
In tutti gli altri casi ed in particolare sul Deepsky è decisamente meglio la Barlow.
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2009, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ho ben capito una cosa: ho provato una barlow fotograficamente e, se non erro, mi estrae il fuoco all'infuori.
E con i moltiplicatori di focale fotografici è la stessa cosa?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 marzo 2009, 0:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
sunblack ha scritto:
Non ho ben capito una cosa: ho provato una barlow fotograficamente e, se non erro, mi estrae il fuoco all'infuori.
E con i moltiplicatori di focale fotografici è la stessa cosa?

No! Con i moltiplicatori la posizione di fuoco rimane la stessa
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 marzo 2009, 0:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mooooolto interessante allora, grazie Pino.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 marzo 2009, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Angelo:

Cita:
Ora al momento, il target più alla mia portata è la Luna (quando non ci sono lei e le nuvole, preferisco il visuale ), però i 480 mm del nano (un A&M806FT) sono un pò pochini, stavo quindi pensando di procurarmi una barlow 2x nel diametro da 2", ma girando per il web mi sono saltati agli occhi anche i duplicatori o moltiplicatori di focale, in diversi forum di fotografia (generica) ho visto delle foto del nostro satellite, fatte da utenti con dei normali (anche roba di gran livello, ovviamente) obiettivi a cui erano stati agguinti questi "moltiplicatori" (anche piu di uno messi in serie), con risultati, cosiderando il mio livello, che giudico da buoni a molto buoni;


vorrei ricordarti che le DSLR vanno bene su luna e pianeti solo a media risoluzione, a rapporti f/d bassi (secondo me non oltre 1-1,5 mt di focale sulla luna, e quindi i 1000 mm che hai intenzione di usare vanno bene) a rapporti di focale alti (comunque alla portata del tuo ottimo rifrattore) tuttavia,anche sollevando lo specchio reflex il movimento dell'otturatore contribuisce a rendere flou le immagini (a meno di non usare il vecchio sistema del...cappello, ossia coprire l'obiettivo, aprire l'otturatore, aspettare qualche secondo, esporre togliendo la copertura dell'obiettivo senza toccare il tubo, rimettere la copertura,chiudere l'otturatore, tutto per un tempo commisurato alla lunghezza dell'esposizione necessaria)
Per quanto riguarda la scelta Barlow-riduttori, che possiedo entrambi, secondo me le prime , essendo progettate per astronomia, hanno una qualità ottica proporzionalmente al prezzo superiore ai secondi.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010