Premessa:
come astrofotografo sono ancora nella fase del noviziato, quindi mi diletto con il setup già disponibile (10D + nano + EQ manuale + ammennicoli vari) e con una buona tendenza ad accontentarmi.
Ora al momento, il target più alla mia portata è la Luna (quando non ci sono lei e le nuvole, preferisco il visuale

), però i 480 mm del nano (un A&M806FT) sono un pò pochini, stavo quindi pensando di procurarmi una barlow 2x nel diametro da 2", ma girando per il web mi sono saltati agli occhi anche i duplicatori o moltiplicatori di focale, in diversi forum di fotografia (generica) ho visto delle foto del nostro satellite, fatte da utenti con dei normali (anche roba di gran livello, ovviamente) obiettivi a cui erano stati agguinti questi "moltiplicatori" (anche piu di uno messi in serie), con risultati, cosiderando il mio livello, che giudico da buoni a molto buoni; mi sono informato sui pregi, difetti e caratteristiche di questi aggeggi, ma c'è poco o nulla riferito all'astrofotografia e mi chiedo se fosse meglio una barlow da 2" o uno di questi cosi, il comportamento in ambito astrofotografico di una barlow lo conosco abbastanza, quello dei duplicatori di focale no.
Quì partono le considerazioni.
PRO barlow 2X da 2":
- nessun aumento e/o introduzione di aberrazioni moleste (predendone una di qualità);
- riduzione curvatura di campo (bananismo);
- nessuna vignettatura sul formato APS-C;
- probabilmente, nessun problema meccanico, tipo flessioni, fuori asse ed simila.
CONTRO barlow 2X da 2":
- accessorio praticamente dedicato solo alle foto;
- aumento problematico del back-focus, il nano da solo "estrae" circa 140 mm, con la 10D e la prolunga da 50 mm, mancano circa 10 mm al "fondo-corsa", con la barlow, che prolunga ci devo attacare per andare a fuoco?
PRO duplicatore di focale:
- compatto, ne ho visti da 36 a max 60 mm di spessore e leggero;
- non aumenta il back-focus, quindi niente prolunghe aggiuntive;
- potrei utilizzarlo anche sugli obiettivi fotografici che già posseggo.
CONTRO duplicatore di focale:
- è fatto per gli obiettivi fotografici e non so come potrebbe comportarsi su strumenti progettati per distanze all'infinito (aberrazioni varie, vignettatura, ecc);
- ovviamente ha gli attacchi canon EOS, non so se tutto l'accrocchio avrà la solidità meccanica necessaria.
Voi che dite? Accetto consigli.
Grazie.
Ps. per i MOD: non so se la sezione più adatta per questo 3D si "Astrofli" o "Astrofotografia hi-res", nel caso spostate il tutto nella sezione opportuna.
Grazie