1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 11:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao xchris,effettivamente vendere la forcella separatamente non sarà facile,ma devo riconoscere che comunque ,pur con i limiti che conosciamo, quella forcella è una buona montatura,ha un buon inseguimento e se ben stazionata ci si può tirare fuori molte belle foto,dopo tutto è in grado di sorreggere un tubo da 14" bello pesante.
Ad ogni modo non sarà un passaggio immediato,l'esigenza del cambiamento nasce dalla volontà di sfruttare in maniera più profiqua il tubo da 14" che ha un ottica veramente buona,considerando anche il fatto che ho deciso di non venderlo più visto l'effettivo deprezzamento che ha subito nell'usato.
Grazie per il link,mi ricordo di bleo.
Grazie per il feedback,Domenico

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho un amico che usa la tua ottica in postazione fissa con una Gemini G40 (la prima gemini) e la usa in modo professionale facendo fotometria e ricerca di galassie,vedi il sito http://www.astrosubasio.it/ e vedi la cupola insula romana.
Io ho una Intes alter D6 e in visuale te lo regge sicuramente,in foto dubito molto.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2009, 1:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non capisco perchè vuoi togliere il 14" dalla forcella se poi lo vuoi usare in visuale. spero di aver capito bene il filo del discorso. io per il visuale lo lascerei nella forcella e lo userei in AltAz.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2009, 7:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Domenico:
Leggo solo ora il topic: se vuoi, e se senti la effettiva necessità di cambiare montatura per il tuo tubo Meade da 14" e per quelli che verranno, ti consiglio la GM 2000, che posseggo da qualche mese per il mio C14, e che regge quest'ultimo in modo egregio.
Si trovano, infatti, a seguito del passaggio al QCI, montature GM 2000 con il sistema FS2 come la mia a prezzi tutto sommato abbordabili , anche se in assoluto elevati (ca.6000 €).Comunque la meccanica è impeccabile e soddisfacente, senz'altro a livello delle concorrenti americane, con il vantaggio di un'assistenza qui in Italia.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2009, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me, per fare imaging serio serve la GM4000 sotto il Dinosauro, per tanti buoni motivi. Alla fine ci troviamo a lesinare 1KG di qua o di la quando in realtà un'ottima montatura per un pezzo di artiglieria del genere sarebbe d'obbligo.
Effettivamente la 4000 per scopi amatoriali non è del tutto proponibile e quindi anche io ti consiglio la 2000 (che prima o poi prenderò anche io) oppure la AP900.
Ottima la scelta di tenerti il 14" ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2009, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per zondran,voglio togliere il 14" dalla forcella perchè il complesso tubo e forcella pesa uno sproposito,anche in due persone si fatica parecchio a spostarlo e quindi diminuiscono le opportunità di utilizzo.
Con una montatura diversa ogni singolo elemento peserebbe di meno e sarei in grado di essere maggiormente indipendente,tenedo anche conto che una montatura della classe di quelle citate mi permetterebbe di sfruttare il tubo da 14" sia in visuale che per applicazioni,seppur limitate,di tipo fotografico.
Visto comunque le caratteristiche delle montature esaminate le applicazioni fotografiche potrebbero non essere così limitate.
Comunque il primo passo da fare quello di verificare il peso effettivo del tubo da 14" senza forcella,provvederò quanto prima a fare l'operazione e vi terrò aggiornati,così avrò qualche dato in più per orientarmi.
Comunque la gm2000 è una montatura che prenderò in esame insieme alla gm900,mi sembrano le due più adatte,voglio però aspettare l'occasine giusta.
Per quanto riguarda l'ottica del 14",hai ragione Antonello,è senz'altro una scelta azzeccata,la mia volontà di venderla era solo scaturita dall'impegno che una simile ottica implica,ma non mi ha dato mai motivo di lamentami in quanto a qualità.
Ha ragione Fulvio,ho notato anche io che si trovano abbastanza spesso occasioni abbastanza abbodabili sull'usato,penso che aspetterò la mia opportunità.
Grazie a tutti per i feedback preziosissimi,Domenico

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2009, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Domenico, ma per curiosità come è fissato il tubo alla forcella? Si toglie e si rimette facile? Perchè a quel punto potresti "sfilarlo" dalla forcella e spostare tubo e forcella separatamente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2009, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Guido,purtroppo non è semplicissimo rendere tubo e forcella separabili in maniera comoda,il tubo è agganciato molto bene alla forcella e per toglierlo devo smontare almeno un braccio della forcella.
Non escludo però che con una riprogettazione radicale non sia possibile fare qualcosa come quello he mi proponi.
Magari ti faccio vedere di persona come sta messa la situazione,così puoi giudicare da te.
Ciao,Domenico

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2009, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Occhio che il tubo e la forcella mi sembrano gli stessi che abbiamo in associazione. Il che significherebbe che non puoi mettere quel modello di C14 su una barra a coda di rondine direttamente. Noi abbiamo dovuto far costruire una intelaiatura con anelli, che pesa e costa. Il motivo principale per cui l'abbiamo fatto è che il tele ufficialmente appartiene al Comune, se no sarebbe già finito in vendita come usato e sostituito con un completo nuovo.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2009, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
domenico75 ha scritto:
Salve ragazzi,dopo aver tentato di vendere il mio sc da 14",sono arrivato alla conclusione che forse mi conviene dotare questo tubo di una montatura alla tedesca all'altezza della situazione.


Ciao Domenico.
Mi fa piacere che tu abbia seguito il mio consiglio.
Anzi io forse, se avessi bisogno di qualche euro in più, avrei venduto anche il C9 1/4....il 14" Meade è un buono strumento.
Ti consiglio comunque di sentire Antonello che lo possiede. Lui ti darà senz'altro consigli molto mirati visto che ha il tuo stesso tubo.
Come già ti hanno detto comunque, io ti sconsiglierei vivamente la AP600, troppo sotto dimensionata.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010