1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 10:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Mi Presento..
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Iapetus ha scritto:
FrAsderty ha scritto:
Mi sto orientando sul dob, voglio VEDERE al meglio delle mie possibilità, qualcuno di voi possiede il meade lightbridge 10", se avete delle impressioni, dei consigli sugli accessori per cominciare ve ne sarei grato..


Schhhh, se Pennuto sente che si parla di dobson ad un neo arrivato siamo fritti! :lol: :mrgreen: Scherzi a parte, io sono a 10" ma non Lightbridge, Danziger da poco ha un Lightbridge da 12" se non sbaglio, magari lui potrà aiutarti! In ogni caso più di qualcuno qui ha dei Lightbridge 10"...
Personalmente ti posso dire che puntare a mano e non aver cavi e cavetti è una meraviglia! 8)


:evil: :evil: :evil: Guarda che io ho fatto diverse uscite con dei Dobson, anche se non di mia proprietà. Solitamente lo sconsiglio come primo telescopio e/o a chi non ha le idee chiare, perché si tratta di un tipo di montatura un po' particolare. Oltretutto per il mio tipo di osservazioni - e sottolineo il mio - è più la curiosità di una sera per vedere cose specifiche da siti sperduti, quindi parliamo di ottiche da 16", se no faccio prima e meglio col C8 o un Newton di diametro medio su EQ e altri strumenti disponibili in associazione.
Ma se uno mi dice che vuole vedere al meglio rispetto a un budget limitato e non farà mai foto se non comprando poi altra strumentazione, non credo che le alternative siano molte.
Saranno invece molte le difficoltà, ma l'importante è esserne consapevoli e non aver scelto sull'onda della moda.
Ricordate quando consigliavate a tutti i piccoli Apo? Io me ne sono già presi due usati sfalsando di un paio d'anni la moda e risparmiando parecchio. Non credete che quando si sceglie uno strumento ottico, che non è una T-shirt, sia meglio guardare alle caratteristiche tecniche piuttosto che all'emotività!!! Anche solo per non "intasare" dopo pochi mesi il mercato dell'usato. Ovviamente il discorso è generale e non riferito solo ai Dobson.
In ogni caso se uno ha pazienza il Dobson consiglio di acquistarlo usato fra un annetto quando tanti che se l'erano messo in casa senza averne un'idea lo daranno via per un tozzo di pane (qualcuno su Astrosell ha già iniziato, ma i prezzi si abbasseranno ancora), visto che ingombra ben più di un Apo!!! A quel punto magari anch'io il pensierino ce lo farò :twisted: :twisted: :twisted:
:wink: Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi Presento..
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pennuto ha scritto:
Iapetus ha scritto:
FrAsderty ha scritto:
Mi sto orientando sul dob, voglio VEDERE al meglio delle mie possibilità, qualcuno di voi possiede il meade lightbridge 10", se avete delle impressioni, dei consigli sugli accessori per cominciare ve ne sarei grato..


Schhhh, se Pennuto sente che si parla di dobson ad un neo arrivato siamo fritti! :lol: :mrgreen: Scherzi a parte, io sono a 10" ma non Lightbridge, Danziger da poco ha un Lightbridge da 12" se non sbaglio, magari lui potrà aiutarti! In ogni caso più di qualcuno qui ha dei Lightbridge 10"...
Personalmente ti posso dire che puntare a mano e non aver cavi e cavetti è una meraviglia! 8)


:evil: :evil: :evil: Guarda che io ho fatto diverse uscite con dei Dobson, anche se non di mia proprietà. Solitamente lo sconsiglio come primo telescopio e/o a chi non ha le idee chiare, perché si tratta di un tipo di montatura un po' particolare. Oltretutto per il mio tipo di osservazioni - e sottolineo il mio - è più la curiosità di una sera per vedere cose specifiche da siti sperduti, quindi parliamo di ottiche da 16", se no faccio prima e meglio col C8 o un Newton di diametro medio su EQ e altri strumenti disponibili in associazione.
Ma se uno mi dice che vuole vedere al meglio rispetto a un budget limitato e non farà mai foto se non comprando poi altra strumentazione, non credo che le alternative siano molte.
Saranno invece molte le difficoltà, ma l'importante è esserne consapevoli e non aver scelto sull'onda della moda.
Ricordate quando consigliavate a tutti i piccoli Apo? Io me ne sono già presi due usati sfalsando di un paio d'anni la moda e risparmiando parecchio. Non credete che quando si sceglie uno strumento ottico, che non è una T-shirt, sia meglio guardare alle caratteristiche tecniche piuttosto che all'emotività!!! Anche solo per non "intasare" dopo pochi mesi il mercato dell'usato. Ovviamente il discorso è generale e non riferito solo ai Dobson.
In ogni caso se uno ha pazienza il Dobson consiglio di acquistarlo usato fra un annetto quando tanti che se l'erano messo in casa senza averne un'idea lo daranno via per un tozzo di pane (qualcuno su Astrosell ha già iniziato, ma i prezzi si abbasseranno ancora), visto che ingombra ben più di un Apo!!! A quel punto magari anch'io il pensierino ce lo farò :twisted: :twisted: :twisted:
:wink: Ciao
Maurizio


Maurizio, scherzavo bonariamente! Credo che ogni telescopio dato in mano ad un neofita che non ha un minimo di esperienza potrebbe essere quello sbagliato, quando invece una persona ha le idee abbastanza chiare su quali siano le sue priorità e su cosa preferisce poi la strada per una scelta "personale" è in discesa. Quindi se un nuovo arrivato non ha la minima idea di quali siano le sue preferenze uno strumento "nè carne nè pesce", che faccia discretamente un pò di tutto la vedo come soluzione migliore, poi se ci sono preferenze particolari allora inizia un altro genere di argomentazioni. Credo si tratti solo di partire con un qualcosa che non rada al suolo la curiosità, l'interesse e la passione appena nata! Ovviamente ognuno ha le sue idee e preferenze e credo che ogni consiglio che si dà contenga un minimo di queste, ma sia chiaro che scherzo quando nasce la questione dobson e nomino te!

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi Presento..
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 22:42
Messaggi: 19
Per Pennuto, sono consapevole delle difficoltà che comporta iniziare con uno strumento come il Dobson, ma sono anche convinto che, dopo qualche serata "frustrante", quando inizierò ad ottenere i primi risultati, diventerà al contrario molto appagante. Per quanto riguarda i prezzi, non so se riuscirò a pazientare ancora, ho una gran voglia di cominciare, e poi cmq ho visto che dal sito stesso della Meade riuscirei a prendere il 10" a poco più di 500€, se poi aggiungo il collimatore laser e magari il telo per coprire i tralicci arrivo a 630€, dici che posso trovarlo a molto meno di cosi?

Per Iapetus, ti volevo chiedere se il dob 10 è stato il tuo primo telescopio?

grazie per le risposte


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi Presento..
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, non era il mio primo, il mio primo telescopio è stato un Bresser Messier N-130 (che ancora possiedo e non darò via), con in quale ho iniziato da zero, da autodidatta totale. Agli inizi non ne sapevo nulla, ma ho voluto io da principio qualcosa di totalmente manuale, ho rifiutato quasi per principio qualsiasi cosa fosse computerizzata (mi era stato più volte proposto dai vari negozianti il Celestron SLT 130) perchè volevo "imparare io", poter dire un giorno guardando il cielo qualcosa tipo "lì c'è M13, avessi qui un telescopio te la mostrerei in un attimo". Ammiravo ed ammiro tutt'ora chi ne sa più di me, perchè mi sembra di aver a che fare con go-to umani, anche solo leggendo qualche report osservativo qui nel forum.
Tornando alla domanda: con quel primo strumento ho imparato a stazionare, a collimare, a fare star-hopping ed usare le cartine, ad osservare con un telescopio ed a personalizzarlo. Ho scartabellato per mesi nel forum, da molto tempo prima di iscrivermi, e in rete, avevo "sete" insomma. Con quel 130 ho visto i miei primi Saturno, Giove, la luna per la prima volta ad alti ingrandimenti ed i miei primi oggetti deep, dei quali mi sono innamorato. Le mie prime M65 ed M66 mi hanno fatto correre per il giardino per l'incredulità, la prima M13 è stata una goia per poter dire "mia", ma anche la delusione del batuffolino indistinto bianco, idem M92. I primi tentativi di star-hopping sono stati demenziali (più su...destra...no no, l'altra stella...uff, ripartiamo) ma già sapevo che era così, l'avevo voluto io, rifiutando a prescindere, quasi per principio, qualsiasi strumento computerizzato nonostante non sapessi nulla ai tempi del primo acquisto. Poi ho provato ad altazimutalizzare la MON-1 e...ed è stato amore. Ammetto di non averlo "spremuto" per bene quel Bresser, e non senza i dubbi (e quasi i sensi di colpa) di rito son passato ad un dobson grosso il doppio, e non me ne sono pentito, anzi. Quel Bresser forse non lo venderò mai anche per questo, per non averlo spremuto, oltre che per avermi "iniziato" alle stelle. Ovviamente ora mi precludo l'astrofotografia ed altre cose, ma per ciò che mi piace (almeno per ora) il dobson mi va bene. Forse, pensandoci col senno di poi, non so se avrei apprezzato il dobson se fossi partito con un dobson, perchè è come aver per prima auto un macchinone di lusso...lo apprezzi di più se prima ti sei scarrozzato con un macinino sgangherato! :lol: (Con tutto il rispetto per il Bresser!)

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi Presento..
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
FrAsderty ha scritto:
Per Pennuto, sono consapevole delle difficoltà che comporta iniziare con uno strumento come il Dobson, ma sono anche convinto che, dopo qualche serata "frustrante", quando inizierò ad ottenere i primi risultati, diventerà al contrario molto appagante. Per quanto riguarda i prezzi, non so se riuscirò a pazientare ancora, ho una gran voglia di cominciare, e poi cmq ho visto che dal sito stesso della Meade riuscirei a prendere il 10" a poco più di 500€, se poi aggiungo il collimatore laser e magari il telo per coprire i tralicci arrivo a 630€, dici che posso trovarlo a molto meno di cosi?

Per Iapetus, ti volevo chiedere se il dob 10 è stato il tuo primo telescopio?

grazie per le risposte


Il telo si fa e il collimatore non lo reputo indispensabile, anzi se non è sempre collimato (quindi collimabile) è peggio; nel deep non è essenziale una collimazione estrema, che comunque sul Dobson è impossibile nonché inutile per vari motivi che non sto a puntualizzare se no non si finisce più. Vedrei meglio un zoom tipo 8-24 - il Baader non è eccelso, ma già decente - e un ocularone a lunga focale e campo largo. Ma qui la spesa si alza. Poi ci sono i filtri praticamente obbligatori se non vuoi ridurti a vedere su molti oggetti poco più di ciò che vedi in un rifrattorino.
Come ti consiglio prima di provarlo il Dobson, come del resto qualsiasi altro tele, soprattutto se non ne hai mai avuti altri.
In ogni caso aspetterei qualche occasione almeno di un 12", magari appartenuto a qualcuno che ci ha già fatto le modifiche.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi Presento..
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 21:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 22:42
Messaggi: 19
grazie ancora per i consigli, dici veramente che è meglio uno zoom tipo 8/24 piuttosto che due o tre oculari specifici, e per quanto riguarda i filtri cosa mi consigli più specificatamente


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi Presento..
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2009, 2:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Col Dobson lo zoom è molto comodo. Per i filtri stai su quelli per il deep visuale: UHC, OIII, ecc...
Poi ti vuole un atlante serio, magari con la maschera del telrad. E ovviamente il telrad oltre a un cercatore buono.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi Presento..
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2009, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
FrAsderty ha scritto:
grazie ancora per i consigli, dici veramente che è meglio uno zoom tipo 8/24 piuttosto che due o tre oculari specifici[...]


Ciao FrAsderty,
per iniziare uno zoom come il Baader potrebbe essere a mio parere una buona soluzione per ottenere una vasta gamma di ingrandimenti ad un prezzo tutto sommato ragionevole. Non che ti dica "comprati gli Hyperion", ma per fare un esempio tre Hyperion ti costano tra i circa 270 € (usati) e i 375 € (nuovi) mentre lo zoom sempre Baader ti costa tra i 198 € (nuovo) e i 150-160 € circa (usato), questo per dire che facendo due conticini è un compromesso anche dal punto vista economico volendo. Poi con il tempo e con l'affinarsi di occhio e conoscenze puoi sempre pian piano prendere oculari di focale fissa che senti come priorità e col tempo la maggior parte delle focali "chiave" dello zoom verrebbero coperte. Non mi pare una cattiva soluzione, anche in luce del fatto che stai partendo praticamente da zero da quanto mi pare di capire...
Quoto Pennuto per l'atlante, che con un dobson sotto braccio credo sia indispensabile un atlante ben fatto o almeno delle cartine stampate da te da uno dei tanti software gratuiti che spesso citiamo, per i cerchi del telrad li puoi anche disegnare a pennarello su un rettangolino di carta lucida trsparente e sovrapporli alle cartine a piacimento. La questione telrad invece è molto semplice: dopo che l'hai usato una volta ti chiedi come hai fatto a fare senza fino a quel momento!

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi Presento..
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2009, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
calma!!! non ho letto tutto il thread, ma ho visto che ti reputi ben collocato abitando a Merate - conosco benissimo la zona ( i miei hanno una casetta a Robbiate) e il cielo è un cesso, appena meglio che a Milano...
se pensi di sfruttare grandi aperture da lì scordatelo - anzi ricorda che i primi cieli decenti ( ma appena decenti) in lombardia sono nelle valli bergamasche ...

il mio consiglio? vola basso: strumento piccolo e portatile, magari risparmiando qualcosa per il futuro quando capirai cosa ti serve quanto sei appassionato etc... magari esci con qualcuno prima di fare spese e cerca di capire cosa ti serve - se hai pazienza che arrivi l'estate una sera che sono lì vieni da me e facciamo un osservazione assieme da lì così capisci cosa intendo quando ti dico che il cielo fa pena

prima di consigliare un dob bisognerebbe almeno sapere se chi parla ha la possibilità di spostarsi, se ne ha mai visto uno, se ha la più pallida idea di come si collimi un newton - dato che se si piglia un traliccio deve collimare tutto ( priamrio e secondario) ogni volta.
io starei su un rifrattorino... altro che b... altro che zoom, restiamo con i piedi per terra

_________________
dovrete espellere anche me


Ultima modifica di yourockets il sabato 21 marzo 2009, 13:35, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi Presento..
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2009, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ti assicuro che da cieli mediamente inquinati oltre una certa apertura il guadagno col diametro è MINIMO.
mi è capitato di non vedere differenze mostruose fra un 12" e un 8" - differenze che in condizioni ideali devono esserci per forza... ma in condizioni subottimali ( luminosità diffusa, magari aiutata dall'umidità diffusa - tipica della pianura padana dalle nostre parti) si livellano parecchio.
soprattutto per un occhio non addestrato.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010