giangiuca97 ha scritto:
un dubbio: la focale più è lunga e più dettagli si riescono a scorgere?
prendendo la mia immagine postata prima, come la modifichereste/elaborereste?Con quali software?
più la focale è alta più lo ''zoom'' sarà maggiore in poche parole....in pratica gli ingrandimenti si trovano così: focale telescopio/focale oculare.
per esempio con un telescopio di 1000mm di focale e un oculare di 10mm gli ingrandimenti saranno 100.
capisci che la focale del tele in sè non è fndamentale infatti con oculari e barlow si possono raggiungere ingrandimenti molto alti....
però molto più importante è il diametro dello spechio...nel tuo caso mi pare di capire 150mm....infatti più ti spingi con gli ingrandimenti più l'immagine diventa buia e sfuocata...
la lumiosità del tele la trovi facendo: focale telescopio/diametro specchio
per esempio un tele da 1000mm di focale e 200 di diamentro avrà un rapporto focale di F/5
_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm
Sito web:
http://www.valeastrogallery.altervista.org/