Ciao P,
hai ovviamente ragione: se si applica una trasformazione abbastanza spinta che porti a visibilità i dettagli più deboli perdi il contrasto nelle regioni + esposte.
Puoi usare 2 strategie complementari:
1) abbattere la luminanza delle regioni più luminose o mediante la tecnica a la gendler (incollando una selezione sulle regioni + luminose che viene da una serie di esposizioni + brevi, oppure, + semplicemente, usando uno stretch meno spinto.
oppure (peferiwsco questa tecnica, a meno che le regioni + luminose non siano clippate) sottraendo dalla immagine originale una maschera filtrata con un passa basso che contiene solo le regioni + luminose.
2) nel nuovo set di stretch non lineari applicali sempre attraverso delle maschere di luminanza.
Infine, se alla fine dello stretching hai le regioni + luminose abbastanza lontane dalla saturazione puoi usare con ottimi risultati dei filtri passa banda (unsharp mask o, meglio, wavelets) per aumentare il contrasto ed il dettaglio delle regioni + interessanti. Anche questa operazione è eseguita attraverso una opportuna maschera di luminanza.
Questo link punta ad una immagine della stessa regione che mostra il risultato di queste tecniche. Inoltre ti potrebbe dare una idea del piccolo, ma significativo, gradiente della tua immagine.
http://www.collectingphotons.com/Astro/NBI/Final%201600.jpgCiao, gi.