1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 10:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fasce anticondensa
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
le fasce anticondensa (mi sono arrivate quelle della Kendrick) vanno accese se si forma della condensa sulla lastra frontale oppure vanno accese a prescindere per prevenirne la formazione?

Mi piacerebbe sentire il vostro parere in proposito.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fasce anticondensa
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Meglio prima, secondo il mio modestissimo parere.
Se aspetti che ti si formi la condensa in un certo senso vanifichi in buona parte lo scopo per il quale le hai acquistate.

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: certo se la nottata è secca non serve, insomma io andrei "a naso" ma con un po' di applicazione del sano principio della prudenza.

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fasce anticondensa
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se c'è anche il minimo rischio di condensa vanno accese e vanno accese ben prima che si possa formare.
Infatti servono per prevenirne la formazione scaldando la lente di un grado.
Aquando si è formata la condensa devi anche portare l'acqua ad evaporare per cui serve ancora più calore o più tempo
Prevenire è meglio che reprimere, in questo caso.
Personalmente quando le serate sono umide o a rischio umidità le accendo sempre

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fasce anticondensa
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
se la temperatura dell'obiettivo e' maggiore di quella dell'ambiente non ci sono problemi in foto?

(ovviamente la risposta è no viste le foto di renzo che consiglia di metterle prima, la domanda piu' giusta sarebbe: perche', se la temperatura dell'obiettivo.... :D )

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fasce anticondensa
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vuoi una risposta articolata?
La differenza di temperatura fra il vetro e l'aria circostante deve essere intorno a 1 grado. Ciò è sufficiente per far sì che il punto di rugiada sia superiore alla altre parti e non si formi la condensa sul vetro.
Da un punto di vista ottico la presenza di umidità nell'aria, seppur indice di stabilità atmosferica, causa una leggera diffusione della luce per cui abbiamo sì immagini più ferme ma leggermente più dilatate.
In queste condizioni il leggerissimo flusso di aria causato dal delta termico è poco influente e perciò, fra i due mali (un leggero delta termico in condizioni comunque non ideali oppure condensa e uso di phon per asciugare la lente con innalzamento perciò della temperatura ugualmente pena la sospensione del lavoro), personalmente scelgo sempre il minore
Ivaldo ne sa qualcosa perché l'anno scorso allo star party dovette scegliere. Vero? :lol: :lol:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fasce anticondensa
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Ivaldo ne sa qualcosa perché l'anno scorso allo star party dovette scegliere. Vero? :lol: :lol:

Mica per nulla me le sono regalate giusto in tempo per sfoggiarle quest'anno. Oltretutto saranno di grande utilità a tutti i frequentatori del prato del Contessa visto che, come da copione, quest'anno che sarò attrezzato ci sarà un'aria secca da far paura.

Ad ogni modo ringrazio tutti per i consigli. Temevo che fossero da usare a prescindere, lo temevo perché assorbono diversi ampere preziosi. Per fortuna hanno un reostato che mi consente di farle andare anche con solo una frazione della potenza massima.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fasce anticondensa
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
scusate la domanda da ignorante............ma tutte queste cose tipo fasce anticondensa o "scaldaspecchi" di qualsiasi tipo, non aumentano paradossalmente la turbolenza intorno al telescopio?

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fasce anticondensa
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2009, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pino_78 ha scritto:
scusate la domanda da ignorante............ma tutte queste cose tipo fasce anticondensa o "scaldaspecchi" di qualsiasi tipo, non aumentano paradossalmente la turbolenza intorno al telescopio?

Immagino tu abbia ragione, ma l'unica alternativa se ti si appanna il telescopio è girarsi sui propri tacchi e tornarsene a casa. Personalmente preferisco il rischio di un po' di turbolenza in più.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fasce anticondensa
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2009, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pino_78 ha scritto:
scusate la domanda da ignorante............ma tutte queste cose tipo fasce anticondensa o "scaldaspecchi" di qualsiasi tipo, non aumentano paradossalmente la turbolenza intorno al telescopio?

Leggi due messaggi prima della tua domanda
Ho risposto a Tuvok

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fasce anticondensa
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2009, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Non ho mai avuto questi sistemi anticondensa (a dir la verità una volta si, ma non l'ho mai usato) pero' credo che accenderlo a lente/lastra appannata sia veramente da evitare, almeno credo.
Non c'e' il rischio che inizi a colare?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010