1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 3:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
ciao a tutti,
Dopo avere fuso il terzo notebook, mi accingo a comprare il quarto, come già detto su un altro 3D, nei nuovi notebook oltre alle porte seriali e parallele, è difficile trovare Windows XP.
Il famigerato VISTA come si comporta con i SW di autoguida tipo GUIDEMASTER, PHD GUIDING, GUIDEDOG? e ancora, vi risulta che qualche programma di esposizione in automatico tipo ASTROCLICK funzioni anche con VISTA?

Grazie1000

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
superpolaris ha scritto:
...vi risulta che qualche programma di esposizione in automatico tipo ASTROCLICK funzioni anche con VISTA?

Mi dicono che impostandolo perché venga eseguito in modalità compatibile con Windows XP AstroClick funzioni anche su Vista.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Ivaldo Cervini ha scritto:
superpolaris ha scritto:
...vi risulta che qualche programma di esposizione in automatico tipo ASTROCLICK funzioni anche con VISTA?

Mi dicono che impostandolo perché venga eseguito in modalità compatibile con Windows XP AstroClick funzioni anche su Vista.



Grazie Ivaldo, è già una consolazione, il tuo SW è insostituibile, spero solo che con un converttore USB/ seriale funzioni bene!... chissà per i sw di autoguida...

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 21:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 agosto 2008, 21:42
Messaggi: 118
Località: Casalguidi (PT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
PHD Guiding e Astroclik funzionano perfettamente con VISTA home edition.
Ciao
Leopoldo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
leoagos ha scritto:
PHD Guiding e Astroclik funzionano perfettamente con VISTA home edition.
Ciao
Leopoldo


Ottimo !!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2009, 1:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ne vendo parecchi di portatili e ti posso garantire che con windows XP ce ne sono ancora tanti modelli e se vuoi ci sono anche quelli con seriali e parallela (ovviamente non sono di fascia consumer da supermercato)
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2009, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Grazie Zondran, sapevo di questi portatili che anno ancora parallela e seriale, ma non voglio spendere una cifrona visto che non sono molto fortunato con i notebook.

@Leopoldo:
con cosa colleghi il PC alla montatura? USB diretto o a seriale?

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2009, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guidemaster e Guidedog funzionano alla perfezione...nessun problema.

Ciao Alex. :D

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2009, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri ho approfittato del cielo pulito dal vento degl ultimi giorni per provare la eq6 pro v2 ma collegando magzero e vista con guidemaster non c'era verso che riuscissi a spostare la montatura. Servono anche i driver ascom? Non bastavano i driver della camerina per l'autoguida?
Non sono riuscito a superare la fase di calibrazione, continuava a dire che non c'erano spostamenti evidenti sugli assi ed era vero perchè se provavo a spostarlo direttamente io con le freccette di guidemaster la stella non si spostava.

Suggerimenti? Problema di driver, di vista, di eq6? Il firewall o l'esecuzione come amministratore di vista danno problemi?
Sulla eq6 sono persino andato ad impostare 1x come velocità di autoguida ma niente da fare.
Non vorrei aver dimenticato qualcosa, è la prima volta che provo su questa montatura.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010