Guarda anche il risultato della mia prima prova al fuoco diretto con il mio vecchio 120/600.
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=5&t=24999Ci sono anche alcune mie considerazioni sull'uso di un filtro light yellow (non avevo un VR) per ridurre il cromatismo.
A parte foto simili senza grandi pretese lo strumento è idoneo per un uso esclusivamente visuale del cielo profondo. A posto del VR, in visuale, per tali acromatici lo stesso tedesco consiglia un polarizzatore variabile... ma io non l'ho mai provato.
Io ti consiglio di piazzarlo su una bella altazimutale senza neppure troppe pretese... così diventa molto più portatile. Personalmente ritengo il cromatismo poco rilevante se si usa lo strumento per quello a cui è dedicato.
Come detto da Renzo c'è il problema di tutti gli short tube (il 150/750 è ancora peggio!) che sono fortemente sbilanciati verso l'obiettivo...ma se prendi un diagonale da 2" e una bella bomba a mano come oculare.. mitighi un bel pò il problema

Il diagonale lo devi prendere da 2" se vuoi usare oculari grandangolari e godere di quasi 4° di campo con l'effetto di una passeggiata celeste
