1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 5 ore halfa in Orione
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 11:23
Messaggi: 204
Località: Roma
Il download non funziona...
Cioè, funziona ma il file non si apre nè in PS nè in Maxim. Dice che il file non è quello giusto...
Vabbè... Allora hai già trovato il problema...

_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.org
Giocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 5 ore halfa in Orione
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono d'accordo sulla presenza del gradiente. Non è facile da eliminare perchè come giustamente notato c'e' akkalfa ovunque, traanne forse nella regione immadiatamente a nord della flame nebula, dove la copertura di akkalfa è effetivamente più tenue. Comunque un diudizioso gradiente lineare migliorerà moltissimo quella che è già una bella immagine.
Infine forse si può migliorare un pochino la leggibilità dei dettagli intorno a m42.

E' comunque una bella immagine, e un gran bel miglioramento tecnico. bravo.
gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 5 ore halfa in Orione
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per gli interventi, ghiso si tratta di gradiente, ne sono certo, è provocato dal flat mannaggia, ora ne sto provando un'altro ma occorre tempo i file sono tanti....

Romulo il tif è salvato a 32bit da pixinsigh, è vero ps non lo riconosce, ti giro un raw, considera che sono fatti in sere diverse e c'è di certo sposizionamento fra una serata e l'altra. Ti giro quello da 6 minuti dell'ultima sera.

http://www.megaupload.com/?d=LI3902HH

Ciao Gimmi, grazi per l'intervento, è proprio a questo che mi riferivo, per evidenziare l prti deboli tiro molto l'immagine ed il risultato è che i contrasti diminuiscono tantissimo nelle zone luminose come m42. Hai consigli su come migliorare questo aspetto?

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 5 ore halfa in Orione
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
gradiente o non gradiente a me piace moltissimo, complimenti Pite :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 5 ore halfa in Orione
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao P,
hai ovviamente ragione: se si applica una trasformazione abbastanza spinta che porti a visibilità i dettagli più deboli perdi il contrasto nelle regioni + esposte.
Puoi usare 2 strategie complementari:

1) abbattere la luminanza delle regioni più luminose o mediante la tecnica a la gendler (incollando una selezione sulle regioni + luminose che viene da una serie di esposizioni + brevi, oppure, + semplicemente, usando uno stretch meno spinto.

oppure (peferiwsco questa tecnica, a meno che le regioni + luminose non siano clippate) sottraendo dalla immagine originale una maschera filtrata con un passa basso che contiene solo le regioni + luminose.

2) nel nuovo set di stretch non lineari applicali sempre attraverso delle maschere di luminanza.

Infine, se alla fine dello stretching hai le regioni + luminose abbastanza lontane dalla saturazione puoi usare con ottimi risultati dei filtri passa banda (unsharp mask o, meglio, wavelets) per aumentare il contrasto ed il dettaglio delle regioni + interessanti. Anche questa operazione è eseguita attraverso una opportuna maschera di luminanza.

Questo link punta ad una immagine della stessa regione che mostra il risultato di queste tecniche. Inoltre ti potrebbe dare una idea del piccolo, ma significativo, gradiente della tua immagine.

http://www.collectingphotons.com/Astro/NBI/Final%201600.jpg

Ciao, gi.

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 5 ore halfa in Orione
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 11:23
Messaggi: 204
Località: Roma
gimmi ha scritto:
Questo link punta ad una immagine della stessa regione che mostra il risultato di queste tecniche. Inoltre ti potrebbe dare una idea del piccolo, ma significativo, gradiente della tua immagine.

http://www.collectingphotons.com/Astro/ ... 201600.jpg


Gimmi, ma tu hai rielaborato la sua foto, oppure questa era una tua?
No, perché io l'avevo spedito in privato una veloce elaborazione dell'immagine (in privato perché non volevo inondare il topic) facendo i seguenti passagi in Pixinsight:
-Structure mask
-dynamic background extraction
-pixel divide
-ATrous wavelet
-HDR wavelet
-Curve e livelli

Basicamente come dici tu, e il risultato era questo:
http://romastrophoto.altervista.org/cav ... _clone.jpg (copia incolla sulla barra se non apri subito)
Impressionante vedere le similitudine (ovviamente lasciando perdere la qualità finale per mille fattori) che veramente mi sono venuti i brividi.
Oppure tu hai rielaborato la stessa foto, e la mia è una ciofega... (che è molto probabile) :lol:

ps: structure mask e ATrous wavelet per mascherare il back extraction e HDR respettivamente.

_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.org
Giocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 5 ore halfa in Orione
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Domenico, sto aggiungendo altre 16 pose da 6 minuti, appena finito, mi sta intrippando!!!!!!!

Per il gradiente ho rifatto i flat, spero portino a qualcosa, di sicuro erano loro i colpevoli.

Gimmi grazie per i preziosi consigli, con calma spero di riuscire ad applicarequalcuno di questi metodi.... anche se non ci mastico molto...

Romulo, l'immagine linkata da Gimmi di sicuro non è la mia! Credo sia sua.
Grazie per l'elaborazione, molto interessante, purtroppo non credo di poterla riprodurre con pixinsight LE, la versione free, ma tant'è mi da un'idea della strada che ho ancora da fare!!!!

A presto la nuova versione... grazie ancora a tutti

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 5 ore halfa in Orione
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2009, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nonostante i problemi già dipanati, mi sembra una bella ripresa.

marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 5 ore halfa in Orione
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'altra sera ho aggiunto altre 16 pose da 6 minuti, ho poi selezionato le migliori delle serate precedenti per un totale di:

23 pose da 6 minuti
30 pose da 3:30
per un'integerazione totale di circa 4 ore.

Penso di essere riuscito a rimuovere abbastanza bene il gradiente.

ciao


Allegati:
auto56_iris_px1_gimp1200.jpg
auto56_iris_px1_gimp1200.jpg [ 354.42 KiB | Osservato 1068 volte ]

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ora ci siamo!
Molto, molto bella. Toglierei, o ridurrei, gli aloni intorno alle stelle più luminose e poi è perfetta!
Bravo!

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010