1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 1:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Un trio di Galassie nel Leone
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 novembre 2008, 20:43
Messaggi: 54
Località: tornato a casa
Tu sei un grande !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Fregatene di tutto quello che ti dicono

Vai avanti cosi Ottima foto
Complimenti
Red D.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un trio di Galassie nel Leone
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Foto spettacolare, è già diventata il mio attuale sfondo del desktop.
Sbrigatene a farne altre che la sostituisco :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un trio di Galassie nel Leone
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 10:37 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27060
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Jason, la foto è veramente da urlo!
Te credo che i dubbi vengano, è un'immagine molto molto...molto gradevole! Non c'è bisogno nè di essere troppo diffidenti da una parte, nè di incacchiarsi dall'altra :)

Sai come daresti a tutti quanti uno schiaffo morale?

Una bella foto (da veri strumentomani) del setup di ripresa.
Un'altra con accanto al tele la foto della Gazzetta del Mezzogiorno con data di scatto :D
Una foto che ti ritragga farti i cavolacci tuoi mentre l'autoguida va.
Un crop del fit della dslr che contenga gli headers dell'exif.

:D
Ovviamente lo di dice per scherzare :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un trio di Galassie nel Leone
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un mio modesto parere sulla ripresa, intrinsecamente intesa (tralasciando tutte le eventuali insinuazioni, che non mi interessano assolutamente). Il dettaglio raggiunto dall'immagine è notevolissimo, tuttavia non mi piace la resa cromatica delle stelle molto luminose, che nel mio monitor appaiono circondate da un alone blu-verdastro, e da un lato invece sono gialline. Inoltre, il fondo cielo mi sembra piuttosto chiaro, e un pochino rumoroso. Quindi, mi piace molto il dettaglio che hai estratto dalle galassie, ma a mio avviso il fondo cielo e le stelle luminose sono poco gradevoli, e sembrano soffrire di una elaborazione particolarmente spinta.

Questa mia osservazione, solo per un parere sincero e privo di malizia. Ma ovviamente, nel complesso, è una fotografia notevole.

Roberto

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un trio di Galassie nel Leone
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 10:56 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Jason, complimenti vivissimi per la ripresa è una foto mozzafiato. :)
Se penso che l'hai ottenuta con lo strumento che io uso esclusivamente in visuale mi vengono i brividi.. :o
Un encomio anche per lo stile e l'eleganza con cui hai fugato ogni dubbio; dubbio causato, sono sicuro, solo da buona fede e, come spiegato, da voglia di migliorarsi.
Purtroppo le parole scritte, prive di intonazione, spesso possono portare a fraintendimenti.
L'ultimo sincero complimento è per il coraggio di scattare le foto la notte con a fianco Ghiso senza spaventarti ogni 2 minuti.. 8)
Si fa per dire eeehh?? :mrgreen:

Cieli Sereni

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un trio di Galassie nel Leone
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 11:23
Messaggi: 204
Località: Roma
davidem27 ha scritto:
Sai come daresti a tutti quanti uno schiaffo morale?

Ma credevo che la questione fosse già chiusa da un'altro moderatore... :| Che c'entra la moralità?

Intanto non ritengo niente di strano nel chiedere chiarezza su come è riuscito a eliminare il cromatismo così bene che era presente in tutte le sue altre foto e tipico dei rifrattorini, e dello skywatcher, come si vede anche nelle foto degli altri utenti.
Tra l'altro se il forum serve a scambiare tecniche, allora a maggior ragione uno dovrebbe sentirsi tranquillo nell'elencare alcuni passaggi, specialmente se sono delle "milestones".
Poi che Jason sia un bravo astroimager, non ci sono dubbi, come ha già dimostrato elaborando anche altrove, ma almeno faccelo sapere come!
Complimenti per l'immagine.

_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.org
Giocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un trio di Galassie nel Leone
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 11:07 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27060
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
romulo freire ha scritto:
Ma credevo che la questione fosse già chiusa da un'altro moderatore... :| Che c'entra la moralità?


Romulo, mi pareva di averlo scritto: sdrammatizzavo, scherzavo con Jason.
Non è il caso di andare a cavare da ogni parola del negativo che non c'è ;)
Suvvia bellini :)

Sono completamente d'accordo sul crescere assieme con una foto...ma io scherzavo...dai Ro...capiscime :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un trio di Galassie nel Leone
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 11:50 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Jason, ti ringrazio per la tua mail personale a cui ti ho risposto in privato, ma voglio pubblicarla anche qui a scanso di equivoci.

Codice:
quando si fanno delle foto con una risoluzione inaspettata per quella strumentazione ci sono due atteggiamenti che sorgono:

1) e' falsa
2) pero', com'e' stato bravo, come ha fatto?

Io appartengo alla categoria 2 e come me molte altre persone del forum, in quanto l'essenza stessa dle forum e' d'imparare dai propri errori e dai bei lavori altrui. Io sono migliorato tantissimo facendo cosi'.
Non voglio i tuoi fits a titolo personale, ma mi piacerebbe che donassi un solo fits grezzo per canale colore a tutto il forum, e spiegassi in dettaglio come hai fatto ad elaborarla, ma in dettaglio.
Il tuo suggerimento di vedere il filmato di Ken Crowford, puo' andare bene per me, che conosco l'inglese molto bene e non ho problemi. Ma ci sono persone che l'inglese non lo masticano per niente, quindi faresti un gran favore se potessi magari scrivere un documento, una paginetta html, insomma qualcosa che possa aiutare anche i non anglofoni a recepire i concetti che stanno dietro la tua elaborazione, e magari a provare a riprodurre i tuoi bei risultati.

Postero' questa mia replica anche sul tuo topic, in nome della massima trasparenza.


Insomma la mia richiesta e' esclusivamente finalizzata ad imparare. Se tutte le volte che uno chiede un frame grezzo e la procedura d'elaborazione allora insinua che e' un falso, allora non si puo' piu' imparare da questo forum e viene meno parte della mia necessita' di frequentarlo.
Sono comunque sicuro, e chi mi conosce bene lo sa, che non sono stato frainteso, pero' volevo mettere bene i punti sulle "i".

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un trio di Galassie nel Leone
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 22:48
Messaggi: 274
Località: Tra Cesena e Milano
Spettacolare :shock: :shock:
Ottima foto
Pier


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un trio di Galassie nel Leone
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero un colpo da maestro!sono anche andato a sbirciare nel sito che hai postato dove viene descritta la tecnica elaborativa, purtroppo non ci ho capito un'acca :shock: ma non importa :wink:
fantastica e dai dettagli a dir poco sbalorditivi, bravissimo :D
Cieli sereni Astrobond

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010