1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 13:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: W.O.Megrez 72 vs Scopos 66
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2009, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
tipo... se hanno messo l'ottica o meno? :lol:

Dai.. scherzo. E' che di rifrattori cinesi ne ho passati un po' e resto dell'idea che si ottiene quel che si paga.
Poi tutto dipende anche dal tipo di utilizzo, e un rifrattore cinese potrebbe rappresentare la scelta giusta.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: W.O.Megrez 72 vs Scopos 66
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2009, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
maidiremirko ha scritto:
può darsi pure che, su strumenti di questa classe, non sia previsto un controllo qualità, se non grossolano ;)


Si, è molto facile. Un controllo di qualità serio, costa.
Se tu sai di lavorare con macchinari o più in generale con un sistema produttivo che ti danno una certa precisione, ti affidi al calcolo delle probabilità e alle leggi sulla garanzia commerciale delle nazioni dove esporti.
Ormai ho la sensazione che sia così anche con le automobili, figuriamoci con un telescopietto che a produrlo, costerà la metà della metà di quanto lo paghiamo noi....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: W.O.Megrez 72 vs Scopos 66
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2009, 17:33 
che costi la metà della metà di quanto lo paghiamo noi....è ovvio
dobbiamo sperare come è successo a me che il venditore ,tecnosky nel mio caso ,controlli la collimazione e il resto.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: W.O.Megrez 72 vs Scopos 66
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Ieri sera, dopo questa discussione , ho pensato di dare una possibilità al piccolo 72 e fare qualche veloce osservazione.

Ho un cielo onesto , ma non da deserto per intenderci. (forse arrivo alla 6a o poco meno)

Ho messo il piccoletto, che al tatto e' indubbiamente gradevole, sulla minigyro e in groppa gli ho messo il telrad per comodità.

Sono passato dal tripletto nel Leone, ben visibile a m97/m108 , m51 , m81/m82 , ngc2903 (Leone) , m104 , m106 e un po' di oggetti vicino a Sirio.
L'ho testato con il nagler 13 e 9 piu' un vixen LVW17.
Poi con il nagler 3-6 sono andato su Saturno.

Che dire?
Usato come wide-field e' ottimo e si difende bene ma se gli ingrandimenti salgono, cede ben presto ai veri rifrattori APO.
Tra l'altro con quella mattonella del LVW17 il focheggiatore non reggeva il peso, pero' una strettina di brugola ha risolto il problema in fretta.

Una cosa non mi piace. La sua maledetta barretta vixen minuscola. COn diagonale da 2" e oculare e' completamente sbilanciato! Ho montato una barra vixen tradizionale per usarlo perche' la gyro e' inutilizzabile sbilanciata.

In definitiva.. sono stato un po' cattivello, ma il succo del discorso rimane.
Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: W.O.Megrez 72 vs Scopos 66
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
xchris ha scritto:
Tra l'altro con quella mattonella del LVW17 il focheggiatore non reggeva il peso, pero' una strettina di brugola ha risolto il problema in fretta.


:!:
Dobbiamo farci una bella chiacchierata in proposito.... Dove diavolo è quella brugola??? :D

Cita:
Una cosa non mi piace. La sua maledetta barretta vixen minuscola. COn diagonale da 2" e oculare e' completamente sbilanciato! Ho montato una barra vixen tradizionale per usarlo perche' la gyro e' inutilizzabile sbilanciata.


Quella barra ad L è un pacco d'altri tempi.
Io ho fatto così: anelli e barra tradizionale. Ho svasato il foro in modo da far rientrare la vite che tiene l'anello più vicino al fuocheggiatore (per ovvi motivi di sbilanciamento l'anello è il più indietro possibile). La barra arriva fino a poco oltre la manopola del fuocheggiatore. Se monto il tubo (sulla GP) in modo che la culla a coda di rondine sia in corrispondenza dell'anello più vicino al fuocheggiatore, riesco a bilanciare per benino. Basta uno svaso, alla fine

A parte queste cose, più informative che altro, sostanzialmente concordo con te. Sul mio le flessioni del fuocheggiatore mi stanno facendo dannare. Non so che tipo di vetri ha il Megrez. Il mio è FLP53 e se non fosse per quel cacchio di fuocheggiatore il cromatismo veramente non lo vedrei. Porca zozza :evil:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: W.O.Megrez 72 vs Scopos 66
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
Dobbiamo farci una bella chiacchierata in proposito.... Dove diavolo è quella brugola??? :D


E' QUI, TESTONE!!!! :mrgreen:
Allegato:
00001.jpg
00001.jpg [ 296.35 KiB | Osservato 725 volte ]

Svitare il pomello (A), che fa da controdado e serrare il grano (B) con una chiave a brugola da 2mm., quel tanto che serve per indurire il fok.
Quando si è soddisfatti del risultato, stringere nuovamente il pomello (A).

Io ci monto l'Hyperion Zoom e, anche completamente allo zenit, non si muove.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: W.O.Megrez 72 vs Scopos 66
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stevedet ha scritto:
Lead Expression ha scritto:
Dobbiamo farci una bella chiacchierata in proposito.... Dove diavolo è quella brugola??? :D


E' QUI, TESTONE!!!! :mrgreen:
Allegato:
00001.jpg

Svitare il pomello (A), che fa da controdado e serrare il grano (B) con una chiave a brugola da 2mm., quel tanto che serve per indurire il fok.
Quando si è soddisfatti del risultato, stringere nuovamente il pomello (A).

Io ci monto l'Hyperion Zoom e, anche completamente allo zenit, non si muove.


Io l'ho fatto sul 66 e nel operazione di messa a fuoco faceva uno strano scatto andando in blocco :?:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: W.O.Megrez 72 vs Scopos 66
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Drake ha scritto:
o l'ho fatto sul 66 e nel operazione di messa a fuoco faceva uno strano scatto andando in blocco :?:

Non so dirti, a me funziona bene.
Non è che hai esagerato a stringere? Il grano deve servire solo per indurire un po' la frizione, quel tanto che basta per non fare scivolare il focheggiatore ; la sua azione deve essere dosata con un minimo d'attenzione, né troppo, né troppo poco, magari facendo qualche prova.

Per il bloccaggio del focheggiatore c'è l'apposita vite. :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: W.O.Megrez 72 vs Scopos 66
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ma porco cacchio, e pensare che su quel pomello ci ho armeggiato duemila anni, mica m'ero accorto che c'era una brugola :lol: :lol:

Grazie mille, steve. Appena posso provo :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: W.O.Megrez 72 vs Scopos 66
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
Ma porco cacchio, e pensare che su quel pomello ci ho armeggiato duemila anni, mica m'ero accorto che c'era una brugola :lol: :lol:

Ahahahah! Scommetto che hai provato a stringerlo a più non posso, pensando di indurire il fok.... Mi immagino la tua raffinata prosa in quei momenti....

Ti confesso che l'anno scorso, appena preso il rifrattore, mi accanivo anch'io sul pomello. Poi, constatato che non succedeva nulla ed il peso dell'Hyperion+barlow, continuava inesorabilmente a far scivolare il tutto, ho guardato meglio e ho scoperto l'arcano.

In effetti un foglietto d'istruzioni non guasterebbe, ma evidentemente è chiedere troppo. :roll:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010