1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 21:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 9 agosto 2006, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo una serata passata ad aspettare che il vento cessasse e le nuvole
andassero a farsi benedire, ho rinunciato ad un altro tentativo su M27 e
quindi mi son fatto un giro qua e la dove c'erano buchi tra le nuvole (orrido
osservare in queste condizioni) e ho approfittato per fare qualche foto.
La prima ben elaborata è questa di Blue Snow ball:

Immagine

Mi riprometto di farla in condizioni ottime. E' un oggetto mozzafiato a
guardarlo dal vivo :shock:
Spero di aver catturato una parte di quella bellezza.
Pose brevi come al solito ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 agosto 2006, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14849
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
complimenti, ottima scelta!
perché pose così brevi (a parte che hai 14" a disposizione) e, per curiosità, come appare il singolo fotogramma catturato? (io, con il mio 8", sotto i 15" a F/10 non vedo proprio niente)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 agosto 2006, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14849
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se lo scopo è sperimentare pose brevi, perché non provi a fare uno stacking VERAMENTE massiccio, tipo un migliaio di frames?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 agosto 2006, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La curiosità deve essere sempre ben ripagata ;)

Ecco due singoli frame tra i migliori (li ho ritagliati al volo con Iris):

http://forum.astrofili.org/userpix/277_singl_f3_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/277_singl_f10_1.jpg

Purtroppo la serata è stata di #@#@#@@ quindi no LRGB, nada de nada

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 agosto 2006, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh Andrea, il pensiero è proprio quello di arrivare a fare un 600-900
frames come per il planetario, il probelma è trovare la serata adatta.
Fino ad oggi solo @#@@#@ di serate.
Non ti nascondo che le nebulose planetarie le stò cominciando a considerare
dei "pianeti" :D eh eh

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 agosto 2006, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14849
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, 14" sono proprio tanti... la differenza con il mio è incredibile...
Osservando il singolo frame a f/10 mi incuriosisce un particolare: nonstante il risultato sia la somma di 89 frames, si vedono pochi dettagli che non fossero già evidenti nei singoli frames; a me invece accade ogni volta di rimanere sorpreso della differenza fra un frame singolo e la somma... forse ci sono ancora ampi margini di elaborazione...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 agosto 2006, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14849
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anto ha scritto:
E' un oggetto mozzafiato a
guardarlo dal vivo


a quanti ingrandimenti lo guardi per vedere qualcosa di più di un dischetto verdastro (ossia quello che vedo ioi a 250x)?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 agosto 2006, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14849
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anto ha scritto:
E' un oggetto mozzafiato a
guardarlo dal vivo


a quanti ingrandimenti lo guardi per vedere qualcosa di più di un dischetto verdastro (ossia quello che vedo ioi a 250x)?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 agosto 2006, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stanotte prima di andare a nanna ho dato uno sguardo con il 12,5 ortho
e poi con la favola 8,8UWA Meade e qui ho chiuso tutto quando l'ho visto.
Credo che con seeing migliore avrei visto addirittura particolari fini.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 agosto 2006, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14849
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
400x dunque, no?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010