1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi!

Dopo una serie di serate in cui mi sono dedicato alle riprese con la Web Cam di Saturno e della Luna, e del profondo cielo con la Canon EOS 400D, ieri sono uscito di nuovo con il mio fido compagno Event Horizont, e per una volta mi sono esclusivamente dedicato al visuale, con il mio Dobson 12"!

Alle 22 circa passo a prendere l'amico e il suo ottantino e alle 22.15 siamo sul posto; in 5 minuti si monta, e in questo il LB 12" è davvero fenomenale come rapidità e semplicità d'utilizzo. Siamo subito operativi!

Ho iniziato le osservazioni partendo da Saturno! Volevo infatti vederlo come non mai!! GIà nel'ottantino di Valerio si vedeva molto nitido e definito, a 120x; nel mio Dobson finalmente collimato alla perfezione, il signore con gli anelli non era da meno: davvero chiaro e nitido nelle sue splendide forme!

Nell'ottantino si scorgevano 2 satelliti alla sinistra del gigante, nel Dobson essi diventavano ben 4! Salendo progressivamente con gli ingrandimenti, con gli oculari da 21mm, 13mm, 8mm e 5mm, l'ho ammirato come mai m'era capitato in precedenza!

Non solo si notava l'anellino passare di fronte al disco del pianeta, e si notavano delle tenui bande equatoriali, ma a 300x si notava lo spazio che lateralmente c'è tra gli anelli e il globo del pianeta!! Un dettaglio che visualmente non avevo mai notato e che mi ha letteralmente fatto urlare dalla gioia!! :D

In una futura occasione mi riprometto di spingere anche oltre con gli ingrandimenti, atmosfera permettendo!

Dopo Saturno mi sono dedicato, sempre con la collaborazione di Valerio, a tutta una serie di oggetti di profondo cielo; purtroppo la situazione non era granchè, infatti una fastidiosa velatura si stava avvicinando e il cielo rispetto a quello spettacolo che era due giorni prima a Pergola non era nemmeno lontanamente paragonabile, ma ci siamo comunque divertiti.


Prima di tutto è toccato a M51, visibile già nell'ottantino, nel Dobson 12" si poteva ammirare in tutta la sua forma, soprattutto in visione distolta. I nuclei erano molto evidenti, anche se la luminosità con cui l'ho ammirata due sere prima su un cielo migliore, non l'ho raggiunta!

Comunque molto bella, molto estesa! Sicuramente la prossima volta mi porto il Dobson in quel posto dove sono stato 2 giorni fa...se penso come si vedeva nel 150 (dove letteralmente esplodeva di luminosità spostando appena lo sguardo dal centro dell'oggetto) , mi mangio davvero le mani! Ma per ora va bene così!! :D

Dopo M51 abbiamo provato M101, anch'essa visibile appena appena nel 12", non rintracciabile nell'80ino.
Si notava un debole nucleo piuttosto esteso, ma sotto un cielo del genere devo dire che è già un successo!

E' poi toccato al tripletto del Leone, ben visibile le due componenti M65 e M66, purtroppo non sono riuscito a notare la NGC, ancora una volta per colpa del cielo. Se penso che solo due sere prima nel 150 ho ammirato il tripletto come non mai, e addirittura la NGC era molto luminosa, mi deprimo un pò, ma pazienza, ho imparato la lezione: quando andrò in cieli degni mi porterò sempre dietro con me il mio bestione!! :D

Dopo il tripletto è toccato alla splendida M64, anche detta Black Eye: molto ben visibile nel nucleo e anche nelle zone periferiche, a ingrandimenti maggiori mi è sembrato di scorgere la parte centrale scura...ma non vorrei fosse stata soltanto un'impressione, ma non credo!! comunque molto bella, non vedo l'ora di riammirarla sotto un cielo migliore!! :)


E' poi stato il turno di M104, la galassia Sombrero: l'ho già ammirata diverse volte, ma è sempre un piacere ributtarci l'occhio! Si notava distintamente il nucleo rigonfiato e le braccia, le spirali, molto allungate ai lati...davvero meravigliosa!!


Infine ho osservato anche M108 notando una chiazzetta scura molto estesa, ma il cielo non permetteva di fare di più!

Subito dopo tutto ha iniziato a velarsi, e già prima c'era un pò di foschia qua e la, e così verso mezzanotte abbiamo smontato e siamo tornati a casa. Tutto sommato è stata una bella serata, non troppo lunga, ma comunque emozionante!

Personalmente mi sono fatto una promessa: le prossime volte che tornerò nelle colline di Pergola, mi porterò appresso sempre il 12"!!!


Cieli sereni!!




Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Proprio una bella serata!!!... :wink: direi che avete provato GRANDI EMOZIONI!!!

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 17:44 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:

Dopo M51 abbiamo provato M101, anch'essa visibile appena appena nel 12", non rintracciabile nell'80ino.
Si notava un debole nucleo piuttosto esteso, ma sotto un cielo del genere devo dire che è già un successo!

Sotto un cielo di magnitudine limite 6 dovresti vedere anche le braccia.

Danziger ha scritto:
E' poi toccato al tripletto del Leone, ben visibile le due componenti M65 e M66, purtroppo non sono riuscito a notare la NGC, ancora una volta per colpa del cielo. Se penso che solo due sere prima nel 150 ho ammirato il tripletto come non mai, e addirittura la NGC era molto luminosa, mi deprimo un pò, ma pazienza, ho imparato la lezione: quando andrò in cieli degni mi porterò sempre dietro con me il mio bestione!! :D


Secondo me hai sbagliato il punto di osservazione, è una galassia molto luminosa.


Comune very compliments per l'osservazione.
Un consiglio per le galassie: cerca sempre di spingere di brutto con gli ingrandimenti. Anche se trovi che la messa a fuoco diventa più difficoltosa, a ingrandimenti più alti i particolari sono meglio visibili. Mediamente osservo da 220x in su.

Ciao,

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Quando leggo i report di Andrea...........praticamente e' come quasi fossi stato la' anch'io per l'entusiasmo e la cura con cui descrive le cose.

(meglio che nn ti compri la torretta bino.........altrimenti mi svieni sul campo) :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vale75 ha scritto:
Quando leggo i report di Andrea...........praticamente e' come quasi fossi stato la' anch'io per l'entusiasmo e la cura con cui descrive le cose.

(meglio che nn ti compri la torretta bino.........altrimenti mi svieni sul campo) :D



ehehehe per ora non la compro tranqui :mrgreen:

Grazie comunque per i complimenti, e grazie anche a Kappotto per i consigli!! La prossima volta cercherò di spingere con gli ingrandimenti, ma soprattutto andrò in quel posto dove già col 150 si vedevano dettagli da urlo!! :)


Non vedo l'ora!!!


Cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010