1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 19:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: notebook per astronomia
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2009, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
Quali secondo voi sono i parametri minimi sotto i quali non devo scendere per valutare l'acquisto di un notebook usato per uso astronomico? Parlo di autoguida,ripresa con webcam con k3ccd, un planetario non troppo pesante.....e poi se ci sta photoshop cs2 8)

grazie

Antonio

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: notebook per astronomia
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2009, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
A cosa servirebbe??? :P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: notebook per astronomia
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2009, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Un qualsiasi Pentium4 o superiore con WindowsXP. Occhio all'autonomia nell'uso con batteria.
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: notebook per astronomia
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se volessi farne a meno ti consiglierei il mio ma me lo tengo caro.
Dopo 6 anni all'aperto continua a fare il suo dovere e la batteria regge ancora.... un'oretta buona.
E' un Toshiba satellite 1410 con Celeron 1500
Ha una porta parallela.
L'unico problema è che ha solo USB 1.1. ma con una PCMCIA ho sistemato 4 USB 2 e con un'altra (ho due slot) ho messo anche due seriali
Spero che viva ancora a lungo!! :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: notebook per astronomia
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 0:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vai di netbook senza pensarci due volte. :)
A meno che tu non abbia necessità di una porta parallela, per il resto fa tutto quello che serve e costa poco.
Va bene uno qualsiasi ma se vuoi tenere un occhio sulla durata della batteria, considera il nuovo asus eee 1000he.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: notebook per astronomia
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 7:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
vai di netbook senza pensarci due volte. :)
A meno che tu non abbia necessità di una porta parallela, per il resto fa tutto quello che serve e costa poco.
Va bene uno qualsiasi ma se vuoi tenere un occhio sulla durata della batteria, considera il nuovo asus eee 1000he.


poi però se vuoi anche elaborare procurati un monitor decente di dimensioni oneste!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: notebook per astronomia
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io mi son preso un bell'ASUS Dual Core con 4GB di Ram, e sembra un ottimo PC!

499 EUro....peccato che abbia su Windows Vista...ma vabbè quando esce Windows 7 si cambia....


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: notebook per astronomia
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
Io mi son preso un bell'ASUS Dual Core con 4GB di Ram, e sembra un ottimo PC!

499 EUro....peccato che abbia su Windows Vista...ma vabbè quando esce Windows 7 si cambia....


Cieli sereni!


[OT]Passa a 64bit e sfrutti tutti i 4GB![/OT] :lol:

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: notebook per astronomia
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
Grazie per le risposte....alla fine ho capito che devo spendere più di quello che avevo previsto.All'inizio pensai ai vari eeepc- acer 9" poi li vidi dal vivo e capii che io nel monitor voglio leggere non sbirciare, poi se ci voglio fare solo autoguida magari avranno molti vandaggi poichè piccoli, legeri costano poco e l'usato è pieno con prezzi altini ma spesso li trovi ancora in garanzia.Ma onestamente non mi sento di spendere dei soldi solo per quella volta ogni mese o due che cercherò di fare riprese col telescopio, ma fare qualcos'altro.....ma questo qualcos'altro a quanto pare vuole una spesa forse superiore alle mie possibilità...come sempre la coperta è corta :?

Antonio

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: notebook per astronomia
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
a mio avviso dipende da quello che vuoi farci.

Un netbook e' ottimo come autoguida, ma non per elaborare e temo neanche per flussi da CCD planetarie.
(e' un dubbio, non ho provato!)

Se deve fare un po' di tutto prendi un portatile classico, ben dotato di RAM e magari con il cd di ripristino di XP, cosi' togli quella porcata di Vista. (non aspettarti di meglio dal nuovo WIN... sono anni che peggiora ad ogni uscita, win2000 a parte)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010