1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: un rifrattore 6" f10
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2009, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
lead, il mio parere e' molto vicino a quello di zandor, nel senso che un 150 lo diaframmi come vuoi e lo riporti a tutta apertura, avendo le 2 opzioni, con un diametro minore non puoi fare l'operazione di allargarlo :D .
esempio, molte volte mi e' stato detto che il 120 f8 (cina) e' gia' il limite per avere un cromatismo accettabile. bene, io ho un 150 f8 (con chromacorr, ma ora non interessa). se lo diaframmo a 120 ottengo un f10, ragionando in termini cromatici dovrei avere (a parita' di lavorazione ottica) dei ventaggi rispetto al 120 nativo. vantaggi che si traducono pure nell'eliminare la parte periferica della lente che spesso è quella lavorata peggio o comunque con maggiori problemi. in qualunque momento lo riporto a 150 e ho 3 cm in piu' di ottica da sfruttare. lo scotto da pagare e' il peso, un 120 e' molto piu' leggero della locomotiva che mi ritrovo, ma non si puo' avere la botte piena e la moglie ciucca :wink: :D .
comunque per le stelle doppie, e' interessante cio' che scrive il Ferreri nel suo manuale dell'astrofilo (p. 29) dove sostiene che si puo' ridurre la focale di un doppietto acro fino ad un terzo di quella minima necessaria (focale = al quadrato del diametro) per avere uno spettro secondario irrilevnate, senza essere troppo disturbati nell'osservazione di sistemi doppi.
comunque se lo leggete capite meglio cio' che vuole dire.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un rifrattore 6" f10
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2009, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
mah...
vi ringrazio tutti per gli interventi :D (mi sembra di parlare davanti ad una platea "sindacale" :D )

per il momento, probabilmente, investiro' gli euro che volevo dedicare al rifrattore (sperando bastino!) per dotare la gp di un sistema di puntmento attivo che non necessiti del pc.

ho visto un po' di soluzioni ma ce n'è una che mi stuzzica non poco, al momento la vedrei (forse) un po' sprecata per la GP ma mica passerà tanto tempo prima che compri una G11? :D

aa

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010