1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 9:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: dubbio....
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 21:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:21
Messaggi: 146
Ho una domanda davvero paradossale da porre: se la forza di gravità all'orizzonte degli eventi è tale che nulla può sfuggire, neppure la luce, ovvero la velocità di fuga è maggiore di quella della luce, come mai i gravitoni escono? Dove sbaglio? Qualcuno può chiarirmi?

_________________
e se....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio....
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
da quel che ne so io i gravitoni interni non escono, quelli esterni invece si propagano nello spazio...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio....
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2009, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma i gravitoni mi sembrano siano ancora "concettuali"

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio....
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, l'attuale modello gravitazionale è quello della relatività generale, nel quale la gravità è una curvatura dello spazio provocata dalla presenza di massa. Curvatura che, se non sbaglio, diventa infinita all'orizzonte degli eventi.

I gravitoni dovrebbero essere previsti in una più completa teoria "quantistica" della gravità, teoria che però ancora non esiste, e quindi non può darci una risposta al tuo quesito.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio....
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
si e no, si nel senso che l'interpretazione quantistica non è ancora ben definita ne provata, no nel senso che si può comunque lavorare per supposizioni... quindi essendo i supposti gravitoni prodotti anche dall'energia e non solo dalla massa in senso stretto (che poi altro non è che energia in forma "compatta" :oops: ) ed ammettendo che i gravitoni prodotti dalla massa interna all'orizzonte degli eventi non ne possono uscir fuori, rimane comunque l'energia (esterna all'orizzonte) che produce anch'essa gravitoni e sono questi che trasportano la gravità del buco nero... tutto ciò IMHO e da quello che mi sembra di aver capito leggendo qui e lì 8)

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio....
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 20:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:21
Messaggi: 146
Intanto grazie per le risposte.

Il dubbio mi è venuto parlando con un amico, ad un certo punto ci siamo domandati come fosse possibile "per gli effetti" del buco nero uscire dall'orizzonte degli eventi visto che esso funziona quasi come un diodo, ovvero permette il passaggio in una sola direzione, radiazione di hachwing compresa. Da qui la domanda. In effetti le risposte mi intrigano e non poco.


Grazie

_________________
e se....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio....
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 1:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ciao...

Anche con la radiazione di Hawking la storia è la stessa... Essa non è generata da "dentro" l'orizzonte degli eventi ma al suo esterno.

L'idea si basa sul principio di indeterminazione di Heisenberg. Questo, in una delle sue formulazioni, implica che non puoi trovare un punto dello spazio dove ci sia "vuoto" completo, inteso come assenza di materia ed energia. Quindi nello spazio "vuoto" ogni punto è vuoto a meno di una piccola indeterminazione; questa può essere vista come una coppia particella-antiparticella che continua a crearsi e ad annullarsi (in fisica si chiamano "particelle virtuali" perchè vivono così poco da non essere praticamente individuabili!). Ora se queste coppie si formano in prossimità dell'orizzonte degli eventi, può capitare che una delle due particelle cada dentro il buco nero, mentre l'altra si trova di pochissimo fuori dall'orizzonte e, quindi, potenzialmente in condizioni di poter scappare dal buco nero se dotata di velocità sufficiente.
Quindi, come per i gravitoni, anche la radiazione di Hawking è generata dallo spazio intorno all'orizzonte degli eventi e quindi, in un ultima analisi, in una zona in cui è ancora possibile sfuggire al buco nero.

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio....
MessaggioInviato: sabato 23 maggio 2009, 10:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:21
Messaggi: 146
jabba_the_hutt2 ha scritto:
Ciao...

Anche con la radiazione di Hawking la storia è la stessa... Essa non è generata da "dentro" l'orizzonte degli eventi ma al suo esterno.

L'idea si basa sul principio di indeterminazione di Heisenberg. Questo, in una delle sue formulazioni, implica che non puoi trovare un punto dello spazio dove ci sia "vuoto" completo, inteso come assenza di materia ed energia. Quindi nello spazio "vuoto" ogni punto è vuoto a meno di una piccola indeterminazione; questa può essere vista come una coppia particella-antiparticella che continua a crearsi e ad annullarsi (in fisica si chiamano "particelle virtuali" perchè vivono così poco da non essere praticamente individuabili!). Ora se queste coppie si formano in prossimità dell'orizzonte degli eventi, può capitare che una delle due particelle cada dentro il buco nero, mentre l'altra si trova di pochissimo fuori dall'orizzonte e, quindi, potenzialmente in condizioni di poter scappare dal buco nero se dotata di velocità sufficiente.
Quindi, come per i gravitoni, anche la radiazione di Hawking è generata dallo spazio intorno all'orizzonte degli eventi e quindi, in un ultima analisi, in una zona in cui è ancora possibile sfuggire al buco nero.

J.



Tuttavia se effettivamente lo spazio è ripiegato al punto tale che "nulla" può uscire, neppure la luce, credo fermamente che neppure gli "effetti" possano uscire. L'evaporazione di hawking diventa meno intensa quanto più grande è il buco nero. Se vero, paradossalmente più è grande il buco nero e meno effetti dovremmo vedere, gravitazione compresa. A meno di non ipotizzare che i gravitoni siano in qualche modo "indifferenti a se stessi" e che per loro la relatività faccia qualche eccezione. Dove sbaglio?

_________________
e se....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010