1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 12:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2009, 1:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:12
Messaggi: 25
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
essendo alle prime armi sto avendo qualche problema ad usare la mia montatura, mi spiego, ho una EQ2 ma dal mio giardino posso puntare solo un'arco di 160° a sud, quindi non posso metterla come da manuale orientata a nord e inclinata di 42° (sono vicino Roma).
Per trovare gli oggetti poco luminosi ho grandissime difficoltà (accentuate dal maledetto puntatore rovesciato... appena ho i soldi lo butto!) ma il dramma più grande è proprio lo spostarsi di stella in stella, diciamo che riesco a solo a puntare oggetti molto luminosi spostandomi a spanne e poi bloccando la montatura, qualcuno mi può dare una dritta?
Grazie mille e cieli sereni!

_________________
Osservo con lo Skywatcher 130 f900 EQ2 e tanta pazienza


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2009, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 18:14
Messaggi: 161
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, non preoccuparti troppo per l'allineamento al polo. Se non vedi la stella polare, orienta la montatura ad occhio con una bussola verso il nord e inclinala di 42°. Avrai una precisione sufficiente per osservare.

Per puntare gli oggetti deboli hai bisogno prima di tutto di andare in un posto buio e ti verra più facile anche trovarli perchè saranno più luminosi e inoltre vedendo più stelle avrai più riferimenti vicini. Al cercatore cerca di tenere tutti e due gli occhi aperti.. così capirai dove stai puntando... basta un pò e ci fai l'abitudine. Parti da una stella luminosa. Utilizza una mappa e guardala sottosopra in modo da avere lo stesso orientamento con ciò che vedi. Poi dalla stella muoviti secondo la direzione indicata dalla mappa rovesciata. Con il tele, quando sposti i rispettivi micrometrici, ti muovi parallelamente alla griglia di AR e DEC che la cartina riporta. Non è difficlle serve un pò di pratica. Un altro consiglio che mi sento di darti è quello di studiarti un pò prima di uscire la zona dell'oggeto che vuoi puntare... magari sulla stessa carta che userai sul campo.

_________________
Dobson GSO 16"
EQ5 mount + DK-3 motor drive + Berlebach Report 3072 tripod


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2009, 11:09 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, come detto da proxima, gli oggetti poco luminosi da un cielo luminoso non si vedono.
Poi vorrei capire cosa intendi per oggetti poco luminosi, quali hai provato a cercare?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2009, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Per sapere dov'è il Nord... guarda quando una stella luminosa passa al meridiano Sud, per esempio Sirio ci passa stasera alle ore 19:25.
In quel momento orienti la montatura esattamente dalla parte opposta (180°) e avrai una precisione "accettabile".
Poi segni sul balcone la posizione dei tre piedi del cavalletto ed il gioco è fatto anche per le altre sere.
Per i 42° di altezza puoi ingegnarti a trovare un metodo empirico come il precedente, magari puntando la polare in strada/giardino e regolando così l'altezza che sarà la stessa che userai sul balcone.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2009, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il problema del cercatore nel 130 SW non è che è rovesciato, ma che è proprio penoso (lo conosco bene...). Trovare oggetti deboli richiede pazienza.

Per lo stazionamento, i 42° di latitudine li puoi settare direttamente sul disco graduato della EQ2; in visuale è sufficiente.

Una volta stazionato, prova a puntare una stella visibile nel cercatore che abbia più o meno la stessa AR o DEC dell'oggetto cercato, quindi muovi il tubo verso la zona dell'oggetto utilizzando solo l'altro asse (DEC nel primo caso, AR nel secondo). Parecchi oggetti li ho trovati così.

In bocca al lupo :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2009, 18:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:12
Messaggi: 25
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie a tutti per i consigli, la prossima osservazione cercherò di seguirli e vi farò sapere :)

@andrea63 lo hai sostituito il cercatore? e se si cosa hai preso?

_________________
Osservo con lo Skywatcher 130 f900 EQ2 e tanta pazienza


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2009, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, ho ancora quello. Penso che un 6x30 vada già meglio, ma quelli che ho visto mi pare hanno un attacco differente, bisogna lavorarci un po'.

Avevo in mente di cambiare cercatore e montatura, ma alla fine ho deciso di passare ad uno strumento più potente e quindi il 130 lo tengo così.

Tieni presente comunque che sotto cieli discreti molti oggetti li trovi, se le stelle di mag. 5 le vedi ad occhio nudo riesci a vederle anche nel cercatore :mrgreen:

Poi dipende che intendi con oggetti deboli, io varie galassie del catalogo Messier non sono riuscito a vederle, nonostante fossi ragionevolmente sicuro dell'ubicazione; il cielo evidentemente non era suff. buono.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010