tuvok ha scritto:
l'ho detto a cosa servirebbe, a "osservare, misurare e catalogare" stelle doppie e sistemi multipli.
il rifrattore è troppo "corto" e di piccola apertura anche per doppie non vicinissime.
Mi oppongo

Io, come ho in mente di fare, cambierei solo per un guadagno
sostanziale in termini di diametro e di qualità della meccanica. Con l'80ED le doppie si fanno discretamente, sdoppi facilmente fino a 1,6" di separazione (e di doppie più larghe ce ne sono da riempire un'intera vita), i colori rimangono nitidi, soffri poco il seeing e, soprattutto, il tubo è piccolo e va sulla GP. La meccanica fa un po' cagare, il fuocheggiatore magari flette e balla... ma alla fin fine ce la fai. Basta fornirsi di un paio di buoni oculari a focale corta e il giuoco è fatto, cosa che puoi fare in virtù del fatto che il tele ha una buona correzione cromatica. La stessa cosa non potresti farla con un acromatico corto perché la cromatica ti ammazza tutto (e se metti qualche filtro addio colori delle doppie) e un acro lungo la GP non lo regge. A quel punto che fai? O prendi un 150 ED corto (per le doppie?

E la GP lo regge?

) oppure te ne stai buonino, fai annaspare l'80ED finché non ti chiede pietà e ti "astipi" i soldi per un successivo upgrade (o per le vacanze estive

).
Quello che sto dicendo a te, lo sto dicendo a me stesso, possessore di un 80FD su GP
