1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 22:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2009, 11:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 10:03
Messaggi: 226
Località: Pordenone
Emiliusbrandt ha scritto:
... Per ora prenderò un 12, penso un LB, ma prima voglio buttarci dentro l'occhio.

Sono quasi sicuro che se le frizioni non mi soddisferanno farò una elaborazione...

Ciao, Emilio. Ciao a tutti.

Io sono un felice possessore di un Meade LightBridge 12": se sei sicuro di voler rimanere sulla taglia da 12", il LB è di sicuro un ottimo candidato! Soprattutto se è l'ultima versione ovvero dispone degli ultimi aggiornamenti, come quello di Andrea "Danziger": manopole di regolazione per il primario (anche per il secondario?), parti interne o a vista verniciate nero opaco, focheggiatore con riduttore 1:10, telo copri-tralicci. :wink:

L'RP-Astro MATH 12" è migliore solo se non disponi di un ampio bagagliaio per il trasporto (ma mi sembra che non sia proprio il tuo caso...!), se si vuole un sistema di collimazione più semplice quando si è da soli e se si vuole osservare con una torretta binoculare: la possibilità di ridurre la distanza tra secondario e primario permette di utilizzare le torrette senza OCS/estrattori di fuoco, pertanto anche con torrette "entry-level" più "economiche"...!

Comunque, ti invito a trovare qualcuno che possiede un LB 12" e di vederlo "dal vivo" nonché di provarlo sul campo prima di effettuare l'acquisto.

Cieli sereni e buona scelta!

Magenta74

_________________
Osservo con:
"Steve" (dobson Meade LightBridge 12" Deluxe con cercatore ottico Orion 9x50 RACI e Telrad);
Torretta binoculare Denkmeier Standard con PxS Dual Arm, OCS da 2",
coppia di oculari Siebert Ultra 24mm e coppia di oculari Baader GO 12,5mm;
Oculari Meade QX Wide Angle 26mm, Baader Hyperion Zoom 8-24mm,
Antares Speers Waler serie II 9,4mm, Antares Speers Waler Zoom serie II 5-8mm;
Binocolo "LiDL" Bresser 10x50.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2009, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Magenta,

farò tesoro anche dei tuoi consigli, per la regolazione del fuoco tramite lo slittamento del secondario lo sapevo, me lo ha detto Giuliano della TS quando sono andato a trovarlo.

Per la collimazione vorrei chiedere una cosa, io col mio 8" inserisco il collimatore laser nel focheggiatore, controllo e/o regolo il secondario e poi guardando nel mirino del collimatore (lo si può fare anche a 1 mt di distanza) vado sul fondo e regolo il secondario.

Ma con un dobson non è la stessa cosa?

Capisco le 2 viti dell'RP contro le 3 dell'LB, ma la difficoltà è la stessa o no?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2009, 12:10 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Assolutamente e indubbiamente 40cm di specchio.
E' per sempre.

Modello?
L'Rp-Astro a tralicci sembra fatto veramente bene.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2009, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Emiliusbrandt ha scritto:
...Per la collimazione vorrei chiedere una cosa, io col mio 8" inserisco il collimatore laser nel focheggiatore, controllo e/o regolo il secondario e poi guardando nel mirino del collimatore (lo si può fare anche a 1 mt di distanza) vado sul fondo e regolo il secondario.

Ma con un dobson non è la stessa cosa?

Capisco le 2 viti dell'RP contro le 3 dell'LB, ma la difficoltà è la stessa o no?


E' proprio così, però il vantaggio del RP Astro è che puoi regolare il primario mentre sei all'oculare.
Di solito si fa una prima collimazione grossolana con il laser (o altri strumenti) e alla fine si rifina la collimazione del primario con lo startest, direttamente all'oculare. Quest'ultimo passaggio nel RP Astro è banale, mentre nel LB devi fare avanti-indietro tra oculare e culatta del telescopio.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2009, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Fabio, ora è chiaro.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2009, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sbab ha scritto:
Io ho fatto da "cavia" per quello con i due tubi laterali di sostegno (versione Tech), ma sono più i contro dei pro.

Cieli sereni
Fabio


Quindi se dovessi tornare al 12", opteresti nuovamente per il LB oppure la tua scelta potrebbe ricadere sull'RP Math?

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2009, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
twuister73 ha scritto:
sbab ha scritto:
Io ho fatto da "cavia" per quello con i due tubi laterali di sostegno (versione Tech), ma sono più i contro dei pro.

Cieli sereni
Fabio


Quindi se dovessi tornare al 12", opteresti nuovamente per il LB oppure la tua scelta potrebbe ricadere sull'RP Math?


Non penso proprio che tornerò mai ad un 12", ma se mai dovesse succedere credo che opterei per un LB che ormai è ampiamente collaudato e di cui conosco pregi e difetti.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:36
Messaggi: 245
Ciao Emilio io mi sono appena preso il 12" RP e ne sono molto soddisfatto.
Io ho problemi di spazio e quindi è stata una scelta quasi obbligata.
Il montaggio è rapidissimo e la collimazione una pacchia, con le due manopole, senza togliere l' occhio dall' oculare e potendo quindi tenere la stella centrata ad alto ingrandimento.
Il tempo di smorzamento delle vibrazioni non è dei migliori ma da fastidio solo ad alti (molto) ingrandimenti sul planetario.
Niente di tragico comunque, basta portare un po' di più il pianeta fuori campo in modo che il tele si sia assestato completamente quando avverrà il transito nel campo dell' oculare ( ho osservato saturno a 400x solo per prova ed è fattibile ).
La geoptik produce una base equatoriale per dobson e il 12" RP ci va proprio a pennello permettendo così di osservare ad alto ingrandimento senza dover ricentrare l' oggetto ogni 15 secondi ...
Di contro rispetto al Lightbrige c'è il prezzo più alto e viene fornito senza oculare e telo di protezione, ma si tratta di una struttura completamente in metallo, curata e made in Italy.
Le ottiche sono GSO e tutti ne hanno constatato la bontà.
E' comunque possibile acquistare solo la struttura del 12" RP Astro e metterci lo specchio che si preferisce.
Dopo guarda, RP o LB fai comunque un ottimo acquisto, per quello che costano sono sorprendentemente buoni.

Max

_________________
Max


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Max della tua precisa risposta, infatti mi sono indirizzato sicuramente su un RP, o da 12 o da 16 a traliccio.

Quando l'avrò comprato, se ti va, si potrà fare qualche uscita insieme.

un saluto e buona serata.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2009, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

alla fine ho optato per l'RP Astro da 12 pollici in quanto il 16 mi intimoriva un po' per la mia colonna vertebrale tutt'altro che robusta.

Ad ogni modo ieri sera in mezzo alle nuvole l'ho provato sulla luna a 500x (con un 3mm) e devo dire che è spettacolare, solo che la Luna se ne viaggiava via in pochi secondi :)

Molto probabilmente si metterò sotto una equatoriale per dobson, quella della Geoptik.

Poi ho provato qualche stella tanto per provare il puntamento.

Spettacolare la slitta che permette di spostare il blocco secondario/focheggiatore e che ti permette di usare ogni tipo di accessorio tipo torrette bino, barlow, ecc.)

Bellissimo il Crayford con demoltiplica, precisissimo e sempre in perfetto asse.

Spettacolare la collimazione, 3 pommelli sul secondario e 2 sul primario, sempre a portata di mano con l'occhio nell'oculare.

Unica cosa, ma devo davvero approfondire, è un accentuato coma dalla metà dell'oculare verso l'esterno, vedremo se servirà un correttore.

Un salutone a tutti.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010