1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 16:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: come annunciato
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2009, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Paolo, grazie per le informazioni riguardo al TSC-225, è veramente uno strumento affascinante ; sarebbe bello poterci osservare, e fare il confronto diretto con gli SC "commerciali"; per ringraziarti, voglio passarti un link che ho trovato ieri sera e che sicuramente conosci, ma che magari altri apprezzeranno http://astrosurf.com/sogorb/takahashi/takahashi.html. C'è tutta la storia dei telescopi Taka, compreso questo: ti piacerebbe?


Allegati:
ts90f11_fluo_1978.jpg
ts90f11_fluo_1978.jpg [ 31.53 KiB | Osservato 410 volte ]

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come annunciato
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2009, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
conosco, conosco, Roberto... grazie.
Il problema è che NON LO TROVO da acquistare... :-)

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come annunciato
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2009, 10:32 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Paolo, i tuoi post "vintage" sono veramente spassosi. A riunirli verrebbe fuori una sorta di storia degli strumenti, eheheh

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come annunciato
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2009, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
riguardo al TSC225 c'è da dire, per spiegare forse come mai sia tanto apprezzato, che il primario era aperto a f3 e il secondario a f4 (il che lo rendeva molto diverso dagli attuali S-C che hanno, rispettivamente, f2 e f5).

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come annunciato
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2009, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimeti cherubino,sei uno dal palato raffinato e questo ti fa guadagnare la mia stima.
Ma come lo hai trovato?
Ultimamaente mi stò facendo l'idea che più è alta la focale del primario e migliore è la resa ottica, non solo per la facilità della lavorazione del primario,ma per una questione progettuale.
Secondo te è così o è solo una mia impressione?
Complimenti di nuovo per il tuo nuovo gioiellino.
Ciao,Domenico75

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come annunciato
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2009, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non sbaglio anche i Mewlon sono f/3 sul primario (f2.9 per il modello 210) ed hanno un 4X sul secondario :roll:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come annunciato
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2009, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Teegul 150 Takahashi prima impressione del 18/3/2009


Lo strumento è arrivato scollimato e con le viti di registrazione della cella del secondario spanate. Fortunatamente il passo di queste risulta essere standard e sono riuscito a sostituirle senza problemi con nuove di lunghezza lievemente superiore (mi sorge un dubbio… domani controllerò accorciandole di pochi millimetri)
L’allineamento avviene con le stesse modalità richieste dai Mewlon e lo strumento risulta piuttosto sensibile ai più piccoli errori. Ho effettuato la collimazione a 128x (che è il potere massimo offerto dall’oculare zoom in dotazione).
Lo strumento, nel classico star test, si comporta in modo differente da quanto immaginassi.
Le immagini di intrafocale ed extrafocale sono lievemente diverse con una maggiore definizione degli anelli in posizione intrafocale. Ombra del secondario netta e altrettanto netti i tre spikes di importanti dimensioni (il secondario è sorretto da tre barre filettate…).
Premetto che la collimazione è “appena passabile” e andrebbe perfezionata poiché il risultato ottenuto in cinque minuti è quasi indecoroso, ma la curiosità è troppa per resistere.
Scelgo, per testare l’immagine a fuoco, la rossa Betelgeuse poiché la sua altezza sull’orizzonte è tale da non obbligarmi a contorsioni eccessive del collo dal momento che la visione è priva di diagonale a 90°
Il fuoco è unico ma di difficile interpretazione. Questo è il primo dato oggettivo che riesco a determinare. Il potere è prossimo ai 44x (come indicato sulle tacche dell’oculare zoom) e l’immagine della stella a fuoco è un disco di airy piuttosto “cicciotto” ma perfettamente sferico e fermo (praticamente l’immagine tipica di un rifrattore se non fosse per la dimensione apparentemente maggiore del disco) e con i sei spikes ben definiti che offrono una immagine tridimensionale che, personalmente, amo molto.
In realtà il fuoco “vero” è lievemente spostato rispetto a quello trovato e me ne rendo conto esaminando bene l’immagine delle stelline di campo che risultano lievissimamente sfuocate. E’ questione di una minima ritoccata del fuoco ma sufficiente per rendere perfettamente puntiformi le stelle di campo e “peggiorare” la definizione del disco di Airy di Betelgeuse (diventa un po’ più tremolante e concettualmente più vicino all’immagine tipica di un Mewlon). Resta comunque che l’immagine generale sembra avere le caratteristiche sia degli strumenti a rifrazione che di quelli a riflessione. E’ un connubio estremamente ben riuscito e molto piacevole.
L’oculare zoom lavora molto bene e, all’ingrandimento di 44x, sembra avere un campo complessivo di circa 45° apparenti (è una mia stima visuale che credo comunque essere veritiera) che diventano circa 60° al massimo potere disponibile (128x).
L’immagine del Trapezio è incantevole e la nebulosa M42 è sufficientemente definita e ramificata anche dal cielo urbano da cui osservo. Mintaka è altrettanto bella e anche il complesso di Meissa si mostra in tutta la sua varietà cromatica.
Salendo con gli ingrandimenti cominciano però le magagnette dovute al non perfetto allineamento, all’apertura molto spinta dello strumento (ricordiamoci che lavora a f. 5.7) e al complesso di tre lenti di correzione poste all’interno del paraluce primario. Stranamente si evidenzia, oltre i 60/70x (quando l’immagine è ancora più che ottima) una dominante cromatica residua importante che “sfrangia” le stelle di verde azzurro e di rosso. Il potere di 128x è ancora sfruttabile ma non credo che lo strumento, nella configurazione attuale, possa offrire ingrandimenti maggiori con decoro. Per certi aspetti sembra di osservare con un rifrattore da 15 cm. A f5 o f6. che, però, non denota la curvatura di campo tipica dei rifrattori.
Castore è ovviamente splittata senza difficoltà ma l’immagine non è buona come dovrebbe essere.
Qualsiasi tentativo di utilizzare diagonali ha dato esito negativo dovuto a una incorretta assialità dei componenti che ho utilizzato (dovrò ristudiare la cosa alla luce del giorno) e quindi non posso pronunciarmi.
Possibile invece utilizzare qualsiasi tipo di oculare montandolo senza diagonale con un adattatore della gamma Takahashi. Poteri nell’ordine dei 140x sono risultati comunque eccessivi.
La cosa assolutamente interessante è che, a ingrandimenti minori, il campo e l’immagine sono perfetti.
Il dubbio di avere avvicinato eccessivamente il secondario al primario mi resta in mente come il Grillo parlante ma lo allontano e ci ripenserò domani. Ciò che, invece, si palesa dopo questa “prima luce” è la vocazione assolutamente turistica a basso ingrandimento dello strumento che esibisce un campo piano notevole, una morbidezza di immagine che trovo solamente in rifrattori ben lavorati, e una tonalità dei bianchi assolutamente neutra. E’, dopo tutto, uno strumento anche fotografico e ha l’innegabile vantaggio di fornire una immagine raddrizzata.
Il tubo ottico, di splendida fattura, pesa 3950 grammi completo di oculare e focheggiatore e sta comodamente su un cavalletto robusto e una montatura altazimutale.
Premesso che mi riprometto un test più impegnativo e severo da cieli migliori e con condizioni osservative mie (tra uno strillo di Ginevra e uno di mia moglie) più quiete, posso per ora dire che lo strumento è così particolare da essere intrigante.
Ha vocazioni per alta risoluzione? Sicuramente no. Vocazioni per il deep sky? Sicuramente sì. Quanto vale la pena cercarlo (ho impiegato 2 anni a trovarne uno)? A mio modo di vedere vale tutti i suoi due anni… per osservare sistemi multipli (se non quelli larghi) non lo userò certo mai ma è l’unico riflettore che mi ha offerto la sensazione di guardare in un rifrattore con, in più, l’effetto “six spikes” che prediligo. Inoltre, e forse questo è il must, è uno strumento rarissimo.


Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come annunciato
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
è tornato in vendita.... a una cifra sempre alta, secondo me... comunque, chi volesse comprare un TSC 225...

http://www.astromart.com/classifieds/de ... _id=619638

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come annunciato
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
nessuno vuole toglierti questo piacere :twisted:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come annunciato
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
emiliano.turazzi ha scritto:
nessuno vuole toglierti questo piacere :twisted:


Beh, io glielo toglierei volentieri il piacere, se solo potessi......... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010