1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 16:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: come annunciato
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
orpo vedo già degli euro terroziati sul suo conto in banca :lol:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come annunciato
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
comino a dirvi ciò che so:

all'nterno del paraluce lungo cui scorre lo specchio primario c'è un complesso di lenti (dovrebbero essere 3) che hanno due funzioni:
1) estrarre il fuoco poiché, per progetto, questi è interno al tubo ottico (con il risultato che l'immagine è raddrizzata :lol: )
2) correggere le distorsioni extrassiali e avere quindi un campo perfettamente piano.

Io purtroppo non mi occupo di fotografia quindi non so dirvi (e non lo saprò nemmeno dopo) come funziona in questo campo. Potrò semplicemente dirvi come è lo star test e come è il campo corretto all'oculare.


Ammetto di essere io stesso molto curioso poiché non esistono (non so se ci sono in lingua giapponese a dire il vero) dei test in giro di questo strumento. probabilmente è così raro che nessuno si è messo a farli, all'epoca.. non so.
So solo che in questi due anni non sono stato capace di reperire nessuna informazione se non quelle relative allo schema Dillworth e alle varianti introdotte teoricamente da Rilay. Ed ero così ansioso di possedere uno che, occasione alla mano, non me la sono fatta sfuggire.
Esiste uno strumento più grande su schema solamente Dillworth (che NON prevede il correttore a tre lenti) costruito da un americano (credo).
Non so... attendiamo il responso delle stelline.

Paolo

P.S.: Emiliano, di euro terrorizzati mi sa che ne sono rimasti davvero pochi.... :cry:

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come annunciato
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' speriamo 'staera non ci sia nuvolaglia .... da me ora è un po' velato - quando rientrerò a casa a mezzanotte e metterò l'occhio all'oculare cercando di sdoppiare la porrima ti penserò :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come annunciato
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho mai saputo nulla di questo strumento, è interessante sapere come va

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come annunciato
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
io ti ammiro davvero per le tue conoscenze e la tua capacita di farci scovare cose sconosciute!
sei un esempio di passione in astronomia visuale!

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come annunciato
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Paolo, è una vera meraviglia, e spero che sia all'altezza del nome che porta. Una curiosità, visto che sei un appassionato esperto anche di ottiche poco conosciute e diffuse: Takahashi deve aver commercializzato degli Schmidt-Cassegrain, non so in quali diametri. Ne sai qualcosa, e hai magari qualche link da passare?

Complimenti per il tubo..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come annunciato
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
sì, in effetti Takahashi ha prodotto un S-C che era siglato TSC-225 ed era appunto uno schmidt cassegrain da 9 pollici (225mm.) aperto a f.12.
Ce ne era uno in vendita fino a IERI a circa 4.000 dollari.
Il suo valore oscilla tra i 4000 e i 4500 dollari.
Tempo fa misi un annuncio per cercarne uno che desideravo avere e mi scrisse proprio la persona che ora vende il suo chiedendomi 4500 dollari. Al tempo stavo cominciando il progetto "urania" e, a malincuore, declinai l'offerta.
Io non ho mai guardato dentro uno di questi S-C ma so che godono di fama più che ottima, tanto da essersi meritati l'appellativo di "best Schimdt Cassegrain ever made".
Adesso ti posto le foto che ho in archivio.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come annunciato
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Allegato:
617423-2.jpg
617423-2.jpg [ 147.77 KiB | Osservato 397 volte ]

Allegato:
10123TSC-225xsm.jpg
10123TSC-225xsm.jpg [ 88.68 KiB | Osservato 407 volte ]

Allegato:
617423-5.jpg
617423-5.jpg [ 136.48 KiB | Osservato 359 volte ]

Allegato:
617423-4.jpg
617423-4.jpg [ 137.58 KiB | Osservato 371 volte ]


queste le prime.

Spero ti possa essere utile, se vuoi maggiori informazioni, chiedi... :-)


Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come annunciato
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
dopo aver risposto a Roberto (e ringraziando Follo), vi dico che il TG150 è rientrato adesso dal giardino poiché il cielo è completamente coperto. Comunque sia le viti (anzi le teste delle viti) di collimazione del secondario sono spanate il che non mi permette di collimare lo strumento. Domani le sostituirò e proveremo.
Le ottiche sono arrivate scollimate ma il campo è ampio e sembra quasi piano. Non posso però dire altro finché il tutto non è centrato.
Ci riaggiorniamo.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come annunciato
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
piuttosto... se dovessi trovare un TS90 F11 fluorite fammelo sapere...

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010