comino a dirvi ciò che so:
all'nterno del paraluce lungo cui scorre lo specchio primario c'è un complesso di lenti (dovrebbero essere 3) che hanno due funzioni:
1) estrarre il fuoco poiché, per progetto, questi è interno al tubo ottico (con il risultato che l'immagine è raddrizzata

)
2) correggere le distorsioni extrassiali e avere quindi un campo perfettamente piano.
Io purtroppo non mi occupo di fotografia quindi non so dirvi (e non lo saprò nemmeno dopo) come funziona in questo campo. Potrò semplicemente dirvi come è lo star test e come è il campo corretto all'oculare.
Ammetto di essere io stesso molto curioso poiché non esistono (non so se ci sono in lingua giapponese a dire il vero) dei test in giro di questo strumento. probabilmente è così raro che nessuno si è messo a farli, all'epoca.. non so.
So solo che in questi due anni non sono stato capace di reperire nessuna informazione se non quelle relative allo schema Dillworth e alle varianti introdotte teoricamente da Rilay. Ed ero così ansioso di possedere uno che, occasione alla mano, non me la sono fatta sfuggire.
Esiste uno strumento più grande su schema solamente Dillworth (che NON prevede il correttore a tre lenti) costruito da un americano (credo).
Non so... attendiamo il responso delle stelline.
Paolo
P.S.: Emiliano, di euro terrorizzati mi sa che ne sono rimasti davvero pochi....
