1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 18:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho avuto l'LB12" e adesso ho l'RP Astro 16".
Devo dire che l'LB12", una volta "tuned", funziona davvero bene.
Pare inoltre che gli ultimi arrivi dell'LB12" abbiano già di serie molte delle migliorie che prima dovevano essere fatte in seguito.
Danzinger può confermare e ne abbiamo già parlato nel suo topic in cui ci presentava il suo nuovo strumento appena arrivato.

Per quanto riguarda l'RP astro, non posso sbilanciarmi sulla versione da 12" che non ho mai provato (ho "toccato" quello da 10" lo scorso anno sull'Amiata ma solo per pochi minuti).
Passando al 16" invece ti confermo che tra il Meade e l'RP Astro non avrei molti dubbi, proprio per via dell'ingombro.
Nel caso optassi per l'RP Astro da 16", ti consiglio la versione tradizionale con i 4 tralicci. Io ho fatto da "cavia" per quello con i due tubi laterali di sostegno (versione Tech), ma sono più i contro dei pro.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 11:53 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bàh, se non hai problemi di disponibilità economica, vai di 16" rp astro e non ci pensi più! Con un 40cm hai un telescopio definitivo. Poi sul al passo del sempione, sai che robe che ti vedi :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie anche a Emiliano, Matteo e Stevedet,

effettivamente mi sto facendo un'idea abbastanza precisa sul da farsi, anche se prima voglio provarli per decidere.

Lo spazio non è un problema, avendo auto con baule capiente e camper con garage che porta anche uno scooter grande, posto a casa ne ho a volontà, quindi da questo punto un 12 o un 16 non sarebbe un problema.

Tralascerei il LB 16 perché mi dite che è un mostro di ingombro e peso, mentre non trascurerei un aspetto che non è stato preso in considerazione, la frizione del movimento in altezza.

La cosa che più mi darebbe fastidio è avere poca regolazione tra la morbidezza nel puntamento e il blocco.

Non avendo mai provato un dobson può darsi che sia solo una mia idea, ma così a sensazione puntare uno strumento che scorra poco o troppo mi darebbe noia.

Per gli altri dettagli, vibrazioni comprese, non gli darei troppa importanza.

Oltre a questo devo dire che avendo visto gli RP dal vivo e gli LB in foto, mi pare che gli LB siano molto più belli sia di materiale che di stile, ma anche questo può essere trascurabile.

Non trascurabile la dotazione, perché il prezzo da solo non dice tutto.

Il fuocheggiatore lo reputo molto importante e quindi deve essere ottimo, mentre pe la collimazione la differenza è poca, si tratta solo di comodità.

Bene, se qualcuno sa di una vendita di un LB 12 o di un RP 12 usati me lo faccia sapere, potrei anche decidere di prenderlo al volo.

Grazie ancora.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Bàh, se non hai problemi di disponibilità economica, vai di 16" rp astro e non ci pensi più! Con un 40cm hai un telescopio definitivo. Poi sul al passo del sempione, sai che robe che ti vedi :D
Ciao Vincenzo, vedo ora che hai postato anche tu.
Guarda, la voglia di andare direttamente al 16 è tanta, ma ci sono delle considerazioni che mi sono fatto che mi fanno pensare per ora ad un 12:

1° - un 12 usato lo rivenderei di sicuro smenandoci poco
2° - forse la differenza non è cosi tanta, ma fare un po' di training col 12 non è una cosa da trascurare
3° - il peso, eh si questo devo tenerlo in considerazione, nonostante non sia un vecchietto, ho problemi alla colonna vertebrale e sforzi enormi da solo non devo farli
4° - questo punto è una eventualità abbastanza remota, ma se perdessi la passione almeno avrei smenato meno soldi

Per il Sempione hai ragione, ma questa estate, se vuoi ti porto anche in posti migliori e di molto, come ad esempio il Furkapass mt.2436 slm oppure al Nüfenenpass mt.2480 slm, due posti con un buio totale e ognuno con un rifugio davvero conveniente ed accogliente.

Alla prossima.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Ho avuto l'LB12" e adesso ho l'RP Astro 16".
Devo dire che l'LB12", una volta "tuned", funziona davvero bene.
Pare inoltre che gli ultimi arrivi dell'LB12" abbiano già di serie molte delle migliorie che prima dovevano essere fatte in seguito.
Danzinger può confermare e ne abbiamo già parlato nel suo topic in cui ci presentava il suo nuovo strumento appena arrivato.

Per quanto riguarda l'RP astro, non posso sbilanciarmi sulla versione da 12" che non ho mai provato (ho "toccato" quello da 10" lo scorso anno sull'Amiata ma solo per pochi minuti).
Passando al 16" invece ti confermo che tra il Meade e l'RP Astro non avrei molti dubbi, proprio per via dell'ingombro.
Nel caso optassi per l'RP Astro da 16", ti consiglio la versione tradizionale con i 4 tralicci. Io ho fatto da "cavia" per quello con i due tubi laterali di sostegno (versione Tech), ma sono più i contro dei pro.

Cieli sereni
Fabio
Ciao Fabio, grazie anche a te, questa della scelta dell'RP tradizionale è importante come considerazione, perché avrei senza dubbio scelto quello col monotubo, anche grazie ai consigli ricevuti da Giuliano della TS.

Per ora mi sto orientando sul 12, vediamo se trovo un usato.

Grazie ancora.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Emiliusbrandt ha scritto:
...Guarda, la voglia di andare direttamente al 16 è tanta, ma ci sono delle considerazioni che mi sono fatto che mi fanno pensare per ora ad un 12:

1° - un 12 usato lo rivenderei di sicuro smenandoci poco
2° - forse la differenza non è cosi tanta, ma fare un po' di training col 12 non è una cosa da trascurare
3° - il peso, eh si questo devo tenerlo in considerazione, nonostante non sia un vecchietto, ho problemi alla colonna vertebrale e sforzi enormi da solo non devo farli
4° - questo punto è una eventualità abbastanza remota, ma se perdessi la passione almeno avrei smenato meno soldi


Alla luce del punto 3°, ti consiglio caldamente un 12".
Per esperienza, il mirror box del 16" è davvero pesante.
Si sballotta avanti e indietro, per carità, senza troppi problemi, ma il pericolo di un'eventuale strappetto a qualche muscolo è sempre dietro l'angolo.
Con il 12" invece nessun problema.

Per quanto riguarda le tue considerazioni nel precedente post, i punti a cui hai dato minor importanza (tipo quello della collimazione o del problema della rigidità della struttura) sono invece cruciali per godere di buone osservazioni.

Il discorso delle frizioni invece è importante ma molto molto personale.
Non puoi giudicare se non dopo aver provato e trovato la giusta configurazione degli attriti.

Cieli sereni
Fabio

Edit dopo il tuo ultimo intervento: il problema della versione Tech del 16" RP Astro è proprio quello della rigidità. Non è insormontabile, ma comunque sicuramente migliore nella versione standard.
Oltre a questo, c'è il "problema" dell'impossibilità di schermare la struttura tech con un telo nero, cosa molto semplice invece nell'altro.

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Per quanto riguarda le tue considerazioni nel precedente post, i punti a cui hai dato minor importanza (tipo quello della collimazione o del problema della rigidità della struttura) sono invece cruciali per godere di buone osservazioni.

Il discorso delle frizioni invece è importante ma molto molto personale.
Non puoi giudicare se non dopo aver provato e trovato la giusta configurazione degli attriti.

.


sono molto d'accordo con Fabio ...
lo smorzamento delle vibrazioni ( legato alla rigidità della struttura) e la collimazione ( la facilità nel farla e la capacità di tenerla) sono aspetti fondamentali...
a tutto c'è rimedio: c'è chi collima in continuazione e chi si adatta alla vibrazioni, ma questo a cose fatte: potendo risolvere il problema a monte nessuno eviterebbe di farlo.

sulle frizioni la vedo come Emilio: patisco il troppo rigido tanto quanto il troppo fluido, ma sicuramente come dice Fabio, è una questione personale - anche perchè il troppo e il troppo poco non sono certo misure oggettive :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
emiliano.turazzi ha scritto:
...sulle frizioni la vedo come Emilio: patisco il troppo rigido tanto quanto il troppo fluido, ma sicuramente come dice Fabio, è una questione personale - anche perchè il troppo e il troppo poco non sono certo misure oggettive :)


Il discorso delle frizioni nei dobson è annoso e ne è nato un vero e proprio "culto" nel corso degli anni, tanto che i dobsonisti puristi secondo la filosofia USA vogliono solo movimenti su teflon+ebony star, in puro stile Obsession.

Il fatto è che non solo ognuno di noi ha una sua percezione personale di quanto è troppo duro o troppo lasco il movimento, ma dipende anche dalle serate.
Se c'è calma piatta di vento, allora si possono lasciare i movimenti in azimut molto laschi, in modo da poter muovere il tubo solo con la punta di un dito.
Viceversa, in caso di vento occorre frizionare, altrimenti il dobson si gira da solo.

Per quanto riguarda il movimento in altezza, occorre prima di tutto trovare il bilanciamento corretto in base agli accessori montati, dopodiché si tratta di regolare la frizione in modo che la durezza del movimento sia la stessa sia in azimut che in altezza.
In questo modo si può "dirigere" il tubo in una determinata direzione, anche obliqua rispetto ai due assi, con un'unico movimento.

Quando si parla poi di "durezza" del movimento occorrerebbe specificare un po' meglio.
Il movimento nel dobson infatti può essere anche molto "duro", ma ugualmente fluido. L'importante è minimizzare l'attrito statico, cioè minimizzare la pressione che occorre impartire per far muovere il tubo da una posizione statica. Dopodiché se il movimento è fluido, può anche essere abbastanza "duro" ma sarà comunque un movimento efficace e facile da mantenere se i due assi sono regolati con lo stesso livello di frizione.

Per quanto ricordo del mio ex LB12", aveva movimenti in azimut eccezionali, fluidi e precisi anche quando si serrava molto la relativa frizione.
Quello in altezza invece, anche eliminando completamente la frizione, restava abbastanza "duro" e bisognava quindi adeguare l'azimut di conseguenza.

Nel mio attuale RP Astro 16", a parte il discorso del bilanciamento (che è nettamente migliore rispetto al LB12"), ho sperimentato che il movimento in altezza è ottimo e perfettamente regolabile con le relative viti che fungono da frizione.
Quello in azimut inizialmente è ottimale anch'esso, poi però, nel tempo, i cuscinetti in materiale plastico di cui è fornito cominciano a cedere all'usura (c'è da considerare che il peso con cui sono caricati è decisamente maggiore rispetto ad un 12") e il movimento diventa in alcuni punti leggermente scattoso.


Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
A poco a poco sto incominciando a farmi un'idea più precisa e comunque non intendevo dare poca importanza alla collimazione, anzi, ma dicevo che la praticità del RP con 2 viti è poco rilevante rispetto al sistema classico dell'LB, sebbene la comodità c'è eccome.

La rigidità è ovvio che è importante, ma io personalmente (ed è una mia personalissima opinione) ritengo che barattarla per altri vantaggi in un tele (sempre che si usi solo per visuale ovviamente) a volte lo si può fare, ma ripeto, è una mia opinione personale basata sul mio gusto.

Se poi questo difetto non c'è, meglio.

Quindi a poco a poco scarterei il 16 a meno che non decida in futuro di prenderne uno usato (semmai mi capiterà l'occasione) per tenerlo solo qui da casa.

Per ora prenderò un 12, penso un LB, ma prima voglio buttarci dentro l'occhio.

Sono quasi sicuro che se le frizioni non mi soddisferanno farò una elaborazione :)

Grazie dell'aiuto.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giusto per non lasciare nulla al caso, allo Skywatcher Truss 300 e al GSO Truss da 16" che giudizio potete dargli?

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010