1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 20:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: un rifrattore 6" f10
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Sono completamente d'accordo con Mirko.


ah ah ah da che pulpito :) comunque sia si ... ha ragione da vendere

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un rifrattore 6" f10
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
tuvok ha scritto:
l'ho detto a cosa servirebbe, a "osservare, misurare e catalogare" stelle doppie e sistemi multipli.
il rifrattore è troppo "corto" e di piccola apertura anche per doppie non vicinissime.


Mi oppongo :mrgreen:
Io, come ho in mente di fare, cambierei solo per un guadagno sostanziale in termini di diametro e di qualità della meccanica. Con l'80ED le doppie si fanno discretamente, sdoppi facilmente fino a 1,6" di separazione (e di doppie più larghe ce ne sono da riempire un'intera vita), i colori rimangono nitidi, soffri poco il seeing e, soprattutto, il tubo è piccolo e va sulla GP. La meccanica fa un po' cagare, il fuocheggiatore magari flette e balla... ma alla fin fine ce la fai. Basta fornirsi di un paio di buoni oculari a focale corta e il giuoco è fatto, cosa che puoi fare in virtù del fatto che il tele ha una buona correzione cromatica. La stessa cosa non potresti farla con un acromatico corto perché la cromatica ti ammazza tutto (e se metti qualche filtro addio colori delle doppie) e un acro lungo la GP non lo regge. A quel punto che fai? O prendi un 150 ED corto (per le doppie? :? E la GP lo regge? :?) oppure te ne stai buonino, fai annaspare l'80ED finché non ti chiede pietà e ti "astipi" i soldi per un successivo upgrade (o per le vacanze estive :D).

Quello che sto dicendo a te, lo sto dicendo a me stesso, possessore di un 80FD su GP :mrgreen:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un rifrattore 6" f10
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
oppure ti ripigli il c 8 e basta PUNTO

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un rifrattore 6" f10
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> 150/1200 con Aries Chromacorr ?
Può essere una soluzione ma 1) la qualità dei cinosoni siffatti è rimasta incostante e 2) la Aries Ukraine non esiste più e sarebbe un bel daffare riuscire a trovare un Chromacorr

> Non so come funzioni ma qualcuno ce l'ha e potrebbe darti qualche info... comunque resta un bel carico per la GP.

Questo certamente, chi conosco che ha un Konus 150/1200 e si è trovato bene col tubo è già passato alla EQ6 da mò

> 120ED ?

Credo sia la scelta più razionale se non si volesse spendere una cifra elevata, un buon compromesso fra apertura, prezzo e prestazioni

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un rifrattore 6" f10
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 18:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
piuttosto, il discorso di mirko è validissimo ma mi porta ad un'altra conclusione: a che serve l'80ED?


anche qua un'idea ce l'avrei (ma stavolta la tengo per me) :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un rifrattore 6" f10
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2009, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
A questo punto pongo una domanda:
stabilito che il sw150 f/5 non è certo nato per osservare i pianeti ( e fin qui siamo tutti d'accordo);
stabilito che chi l'ha provato afferma che però fino a 150/200x non è così male, soprattutto se lo si diaframma;
considerato che è un rifrattore che (nuovo) costa meno di 500;
considerato che è uno strumento la cui lunghezza lo rende ancora facilmente gestibile;

quali alternative potrebbero esserci nel campo dei rifrattori, in grado di fornire un comportamento migliore a quegli ingrandimenti, su pianeti e stelle doppie (in termini di luminosità e nitidezza) spendendo una cifra simile?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un rifrattore 6" f10
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2009, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Se devo diaframmare un 150 f/5 preferisco di gran lunga prendere un acro lungo più piccolo (magari 100). Che senso ha, solo per risparmiare la montatura? :?

Cmq i rifrattori lunghi è un campo dove in pochi investono, va molto più di moda un ED, anche perché se si vuole una focale lunga economica si va di catadiottrico.

A me paiono interessanti (soprattutto come prezzo, anche se il listino è vecchio) i rifrattori di Aleph, ma non li ho mai provati.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un rifrattore 6" f10
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2009, 16:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Be io penso che abbia senso diaframmere, se sto facendo deep col 150f5 e mi viene vogli di guardarmi saturno ci metto il tappo, diaframmo a 110 e l'immagine pur non essendo eccelsa è molto piu' godibile che a diametro pieno....insomma non è proprio un taka ma nemmeno sto super cesso ricordo che io le mettevo sulla giro 3 a fianco al mak 127 e non sfigurava poi cosi' tanto.....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un rifrattore 6" f10
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2009, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le mie personalissime motivazioni sono queste.
Ho comprato un bel binocolone angolato, che accetta i normali oculari astronomici; essendo sostanzialmente più un contemplatore di ampi campi stellati e di ammassi aperti, che un cercatore di flebili oggetti del cielo profondo, ho capito di avere trovato lo strumento che mi diverte di più, che mi fa trascorrere ore di osservazione in un relax mai provato prima. Mi pare di essere davanti all'oblò di una navicella spaziale.
Anche osservarci la Luna (a 50x), è qualcosa di così ipnotizzante, che non desidero di più.
Inoltre è comodissimo da trasportare, nella sua valigetta o da spostare, montato sul cavalletto, nel mio giardinetto di casa, quando voglio cambiare un po' la visuale.

Sicuramente, il dobson lo userò sempre meno.
Tenerlo solo per "tirare" su Saturno, Giove o qualche globulare, mi pare un peccato; perciò sto meditando l'idea si sostituirlo con qualcosa che mi costi all'incirca il ricavato della sua vendita, che mi permetta di arrivare sui 200x, con un'immagine pulita, luminosa e senza tempi d'acclimatamento.

Vorrei uno strumento non troppo lungo (per poterlo gestire sullo stesso cavalletto, munito di forcella altazimutale, che uso per il binocolo) anche a costo di un po' di cromatismo.
Ecco perché avevo messo l'occhio su questo acromaticone corto.
Forse il 5" f/6,5 di Aleph sarebbe un pochino meglio... Costa anche un pochino di più, ma potrei ancora arrivarci.

Sono graditi commenti e consigli.



Ps: Il mio 66ino è ottimo come qualità d'immagine, ma è pur sempre un 6,6cm.....Luminosi finché si vuole, ma pur sempre 6,6cm....
Non lo venderei di certo per fare cassa, non solo perché lo trovo un piccolo gioiellino, a cui sono affezionato, ma anche perché lo uso come portabilissimo spotting scope terrestre.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un rifrattore 6" f10
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2009, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Zandor, sto partendo dal presupposto che si rimanga in topic... e cioè che si parli di un rifrattore per l'alta risoluzione (o principalmente) per osservazione di doppie :roll:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010