1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 17:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo Vortex Vulture 8.5x50
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 11:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ford Prefect ha scritto:
stevedet ha scritto:
Mah.....Kstars, mi calcola non più di 4°e 50° per Regulus e Eta Leonis....


Boh, io ho usato righello e la scala del Pocket Atlas.
Appena ho un attimo provo con CartesduCiel.
Ieri ho ricontrollato, avanza anche un pochino di campo, non stanno al bordo proprio.


Ho visto su guide8 è 4°.80 (cioè 4° 48') con un errore di +-1'. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo Vortex Vulture 8.5x50
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 0:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti le inquadro con un pochino di margine anche nel mio vecchio Stein Optik 10x50 che sullo scavo porta scritto: Field 5°.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo Vortex Vulture 8.5x50
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ieri sera ho fatto la prova col viper (dato con 5.8° di campo).
Le stelle alfa e beta dell'orsa maggiore ci stavano proprio a pelo nel campo.
Qual e' pero' la distanza angolare esatta??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo Vortex Vulture 8.5x50
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kstars calcola 5°23'.....
In pratica sarebbero 5,4° effettivi. :roll: Sempre ammesso che il mio programma calcoli le distanze angolari con sufficiente precisione.....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo Vortex Vulture 8.5x50
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Si , infatti mettendo su google mirak e dubhe , mi ha dato quel valore li' scarso.
Quindi ai 5,8° dichiarati nn ci sarei arrivato sicuro, erano proprio quasi sull'orlo.
Al massimo 5,6°.
Se hai l'occasione guarda cosa "ti dice" il vulture con quelle 2 stelle!!!
ciaoo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo Vortex Vulture 8.5x50
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alfa e Beta dell'Orsa Maggiore, il mio Vulture non riesce ad inquadrarle insieme, ma proprio per un pelo. In pratica, come "esce" una stella entra l'altra. Credo di poter ragionevolmente stimare un campo nell'ordine dei 5,2°
Immagino che la versione a 8,5x, sarà un pochino meglio, probabilmente in linea col tuo Viper.

Per quanto riguarda il cromatismo, facendo prove diurne, tipo quella che hai fatto tu, un po' di cromatismo giallino ai bordi si vede.
Nell'uso normale però, io non mi accorgo di nulla e, per 200 euro che mi è costato questo binocolo, ne sono davvero soddisfatto.
Poi magari, se guardo in uno Swarosky (come ha fatto deneb), rimango folgorato come S.Paolo sulla via per Damasco....
Difficilmente sarei però disposto a spendere così tanto per un binocolo a mano.... Anche potendo, non credo che ne avrei un ritorno emotivo sufficiente.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo Vortex Vulture 8.5x50
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2009, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:
Si , infatti mettendo su google mirak e dubhe , mi ha dato quel valore li' scarso.
Quindi ai 5,8° dichiarati nn ci sarei arrivato sicuro, erano proprio quasi sull'orlo.
Al massimo 5,6°.
Se hai l'occasione guarda cosa "ti dice" il vulture con quelle 2 stelle!!!
ciaoo


Ieri ho verificato, mirak e dubhe entrano esattamente nel campo del mio Vulture 8,5x50 una volta inquadrate si trovano precise precise al bordo e non avanza praticamente nulla.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo Vortex Vulture 8.5x50
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2009, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Allora hanno lo stesso identico campo che sara' 5,5° (e nn 5.8° come dice da me).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo Vortex Vulture 8.5x50
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2009, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sorry.......errore di topic.....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo Vortex Vulture 8.5x50
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
stevedet ha scritto:
Poi magari, se guardo in uno Swarosky (come ha fatto deneb), rimango folgorato come S.Paolo sulla via per Damasco....
Difficilmente sarei però disposto a spendere così tanto per un binocolo a mano.... Anche potendo, non credo che ne avrei un ritorno emotivo sufficiente.


lascia perdere, da retta...meglio non infilare gli occhi in quelle cose; anche se concordo con quello che scrivi rimane però la folgorazione.....però dico sempre che se un 8x42 costa 1800 euro allora il miyauchi da 100 mm a 2000-2200 era tirato sulla schiena; da appassionato però oso dire che 1000-1200 euro per un binocolo mano per me possono ancora valere la pena, ripeto: per me

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010