tuvok ha scritto:
allora l'idea

prendo un 150/750 e lo corredo della mia bellissima barlow 2X.
mi chiedevo, pero', quali saranno le prestazioni rispetto ad un f10 "nativo".
ciao antonio, c'è un ragionamento di fondo non errato, ma erratissimo

l'obbiettivo di qualunque accessorio (filtro, diagonale, oculare) non è quello di
migliorare le prestazioni in senso stretto (ti ricordo che la moltiplicazione dei pani e dei pesci esiste solo nel vangelo..), ma bensì quella di
peggiorare il meno possibile le prestazioni del treno ottico.
Oltretutto se una barlow servisse a fare quello che dici te, tutti costruirebbero doppietti spartani a F5/6 e metterebbero un gruppo telenegativo nel tubo. Anzi, ti dirò di più, se la barlow non è buona, rischi di aggiungere altro cromatismo e di compromettere ancora di più l'immagine.
Ultimamente parecchie "mosse" commerciali di nostri colleghi astrofili

davvero non le comprendo e in parte anche le tue: hai un dobson 12" truss-tube che puoi trasportare al Terminio con la minima fatica e faresti ottime osservazioni di cielo profondo, ha un rifrattorino da 8cm -leggasi: strumento compatto, non ostruito e scarsamente sensibile a fattori esterni- da usare da casa col massimo profitto, per quanto sia "esaltante" osservare in soli 8cm.
Questo terzo tubo a cosa servirebbe? Un'idea ce l'avrei: ad alimentare la strumentite

salutoni