1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 19:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 9:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Fresco fresco di giornata :mrgreen: c'e' questo bel NEO che passa alla distanza circa della Luna ed e' piu' grande di 100metri quindi la sera del 19 si potra osservare (tra l'altro comodamente visto che e' circompulare) di circa 12.5/13 alla portata anche di un 150mm.
Per non parlare delle foto dove sarebbe carino vedere l'effetto strisciata. :wink:
Qui le effemeridi:
http://www.cfa.harvard.edu/mpec/K09/K09E70.html

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16892
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per la segnalazione!

Assolutamente interessante :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 9:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Un consiglio per chi vorra vederlo o riprenderlo.
In questo sito
http://www.cfa.harvard.edu/iau/MPEph/MPEph.html
fatevi fare le effemeridi per la vostra stazione mettendo la long e lat di dove osserverete. Questo perche' visto che l'oggetto passa vicino alla Terra l'effetto parallasse e' piuttosto grosso e rischiate di puntare una zona dove non c'e'! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 17:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 16:38
Messaggi: 7
E' proprio sicuro che passi alla distanza della Luna ?

http://neo.jpl.nasa.gov/risk/2009do111.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ceetko ha scritto:
E' proprio sicuro che passi alla distanza della Luna ?

http://neo.jpl.nasa.gov/risk/2009do111.html

Quello che riporti è il rischio di impatto ma a partire dal 2068!
In questa occasione il sito Nasa da per UT 04:10 del 20 marzo un delta di .003131133971546 che corrisponde a circa 470 mila km
La Nasa può anche sbagliare ma se ha ragione la distanza è quella

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 17:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
ceetko ha scritto:
E' proprio sicuro che passi alla distanza della Luna ?

http://neo.jpl.nasa.gov/risk/2009do111.html


Quelle son solo le probabilita' legata alla distanza tra le due orbite. L'orbita del NEO e anciora conosciuta poco. L'unico passaggio stretto e' quello citato da me (basta che apri la pagina che ho postato e vedi la previsione da qui alle prossime ore).
:wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 9:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 16:38
Messaggi: 7
ho inserito le mie coordinate è mi ha dato questa tabella:

http://scully.cfa.harvard.edu/~cgi/MPEph2

mi confermate che mi sarà visibile fino al 20 mar dopodiché scenderà a -49 e si troverà sotto il mio orizzonte ?
il 20 sarà anche il punto più vicino alla terra con delta 0.0032 ?
ciao e grazie per le info.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 9:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
ceetko ha scritto:
ho inserito le mie coordinate è mi ha dato questa tabella:

http://scully.cfa.harvard.edu/~cgi/MPEph2

mi confermate che mi sarà visibile fino al 20 mar dopodiché scenderà a -49 e si troverà sotto il mio orizzonte ?
il 20 sarà anche il punto più vicino alla terra con delta 0.0032 ?
ciao e grazie per le info.


Non si vede la pagina con i risultati. Comunque scende a sud dopo il 20 ma l'importante e che gia la sera del 20 l'elongazione ridotta fa si che non lo puoi riprendere anche se sta a declinazioni positive. le uniche sere sono da oggi (e gia abbastanza luminoso) fino al 19 sera.
:wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010