1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se lo usi eslusivamente da casa per il planetario secondo me è meglio il mak...non so da te, ma visto il seeing medio italiano io non esagererei con i cm!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 agosto 2006, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
AstroFabio ha scritto:
Voi, da un ottimo maksutov da 18 cm F15 (!!!) corretto ad 1/8 lambda ptv e dotato di ottica "eccezionale" vi aspettereste una migliore resa hires rispetto ad un c8.


Sicurmente si.


Cita:
o ad un newton cinese da 25 cm F/4???


Be, dipende dal seeing e dall'ottica. In condizioni di ottimo seeing son sempre 25cm contro 18.....se poi lo specchio del newton è mal riuscito è un'altra storia.

Cita:
Inoltre, secondo voi esiste sulla faccia della terra un solo uomo che sia riuscito a fare con 1,8 m di focale (!!!) 3 minuti di posa NON GUIDATA su una HEQ5 o EQ6 avendo come risultato stelle puntiformi????


Certo! In drift scan però :P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 agosto 2006, 8:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Cita:
Citazione:
Inoltre, secondo voi esiste sulla faccia della terra un solo uomo che sia riuscito a fare con 1,8 m di focale (!!!) 3 minuti di posa NON GUIDATA su una HEQ5 o EQ6 avendo come risultato stelle puntiformi????


Certo! In drift scan però



Eccola : http://www.astrosurf.com/mpaolilli/m100.jpg :D :D


Ciao,

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 agosto 2006, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E i dati di questa ripresa?
Non mi sembrano 1,8 m di focale

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 agosto 2006, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Fabio ...il drift è una tecnica particolare in cui si tiene il telescio ....fermo :P

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 agosto 2006, 11:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Fabio,

e' vero, non sono 1.8metri, ma solo 1.2.

La ripresa e' fatta in drift scan e l'immagine e' la somma di 10 passate, ognuna per un tempo di esposizione equivalente di circa 75 secondi.

Il tutto ripreso con lo Skywatcher 10" F4.8 su EQ6 ( ferma ).


Le stelle sono abbastanza puntiformi pero' ..... !

Ciao,

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 agosto 2006, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si l foto è davvero buona, complimenti.
Ma scusami la domanda, cos'è sto drift scan?

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 agosto 2006, 14:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Fabio,

ci sono diversi vecchi post sul drift scan.

Ecco una rapida spiegazione presa da un vecchio post :

Cita:

Il dift scan e' una tecnica con cui si leggono le righe del CCD con la stessa velocita' con cui una stella le attraversa. In questo modo, la stella sembra ferma e l'immagine non viene mossa.

La durata della ripresa ( il tempo di integrazione di una singola stella) dipende dal tempo che la stella impiega ad attraversare tutte le righe del sensore e dipende dalla dimensione del pixel , dalla focale dello strumento, dalla declinazione dell'oggetto ripreso e dal numero di linee del sensore.

Per fare un esempio, con sensori "normali" da 9 micron, da 500-600 linee, con focali attorno ai 1000mm e per oggetti vicini all'equatore celeste, il tempo equivalente di integrazione e' di circa 1 minuto : non lunghissimo, ma accettabile anche per riprese deep sky.

Chiusa la parte teorica, per fare drift scan sono indispensabili :

- un camera CCD che supporti questa modalita' (sentire il fornitore)
- un software che abbia il drift scan come modalita' di ripresa
- un telescopio ( o qualcosa che gli assomigli ).

Non e' invece necessaria una montatura equatoriale, ma puo' diventare molto utile se si vogliono fare piu' passate della stessa zona, per avere piu' immagini da sommare.

Una tipica sessione di ripresa in drift scan si fa cosi' :

- si centra l'oggetto che si vuole riprendere

- si mette a fuoco

- si ferma la montatura in modo che non insegua il moto siderale

- si allineano le colonne del CCD con la direzione di scorrimento delle stelle ( cioe' in AR ). Questa operazione si fa riprendendo per un breve periodo e verificando la verticalita' delle tracce delle stelle che devono andare dall'alto in basso. Se non sono esattamente verticali, si ruota la camera finche' non lo si ottiene. La cosa e' abbastanza delicata perche' l'errore di inclinazione non puo' essere maggiore di un pixel (pena non ottenere stelle perfettamente puntiformi), ma con un po' di pratica ci si riesce rapidamente.

- a questo punto si riporta il tele sul soggetto da ripredere che, visto che la montatura e' ferma, sara' gia' lontano... (in realta' ci si posiziona un po' piu' ad ovest perche' la prima parte di un'immagine drift scan, corrispondente all'acquisizione parziale delle stelle gia' presenti sul sensore all'avvio della ripresa, va scartata )

- si lancia la ripresa , dicendo al software la declinazione del soggetto ed il numero di linee che si vogliono riprendere. Se ad esempio il campo che il mio sensore (ad esempio da 500 linee) mi permette di riprendere e' di 15' , se voglio riprendere 45' (3 x 15'), il numero di linee da impostare sara' 3 x 500 ( per fare 45' ) + 500 da buttare per la parte iniziale. In totale 2000 linee. L'immagine cosi' ottenuta ( quello che io chiamo un pannello ) avra' una dimensione di 2000 x il numero di pixel orizzontali della camera ( nel mio caso 2000 x 768 ).

L'elaborazione si fa poi come per tutte le altre immagini, tenendo pero' conto del fatto che :

- non servono i dark perche', in drift scan, non ci sono pixel caldi. Ogni pixel dell'immagine finita e' infatti una specie di media del contributo di tutti i pixel di una colonna. Per lo stesso motivo si puo' fare a meno dei flat, tenendo pero' presente che , comunque, eventuali disomogeneita' nel cammino ottico diventano gradienti verticali nell'immagine

Morale :

Vantaggi del drift scan :

- E' possibile riprendere immagini da molti megapixel con sensori CCD piccoli ed economici

- Non sono necessarie montature di elevata qualita', visto che la ripresa viene fatta a motori spenti.

- La qualita' della ripresa e' limitata solo dal seeing, visto che non ci sono parti meccaniche in movimento


Svantaggi del drift scan :

- Il tempo di ripresa e' limitato dalla geometria del sistema utilizzato e dalla declinazione dell'oggetto inquadrato e non puo' essere modificato.

- Oggetti a declinazione elevata non possono essere ripresi poiche' la velocita' di rotazione delle stelle, all'interno della stessa immagine, cambia in maniera sempre piu' sensibile piu' ci si allontana dall'equatore (rotazione differenziale)



L'ho fatta un po' lunga...

In ogni caso il drift scan, e' un gran modo di fare riprese !



Puoi vedere alcune delle mie vecchie immagini fatte con questo sistema nei seguenti post :

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=3537
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=3502
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=3424

e piu' vecchie :

http://astrofili.tnx.it/forum/read.php? ... 40&t=30140
http://astrofili.tnx.it/forum/read.php? ... 66&t=28666

O sul mio sito : http://www.astrosurf.com/mpaolilli

Ciao,

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 agosto 2006, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caspita Marco,
non avevo mai letto di questa tecnica.
Sembra molto interessante.
Sai mica se il sensore della mia mx716 è predisposto per questa tipologia di ripresa?

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 agosto 2006, 16:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Sì, ti confermo che il sensore della MX716 e' in grado di fare riprese in drift scan.

Ho recentemente fatto delle prove con lo stesso sensore ( l'ICX429ALL della Sony) nell'ambito delle attivita' di sviluppo del Progetto CCD UAI (http://www.uai-ccd.com ) ed il tutto sembra funzionare anche in drift scan.

Questa e' l'immagine di test : http://www.uai-ccd.com/images/UAI_DS_FL_m15.jpg

Piu' che altro bisognerebbe verificare con Starlight Xpress se i driver della MX716 supportano questa funzionalita'.

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010