Vicchio ha scritto:
Personalmente cercho sempre di trovare un equilibrio tra la qualità dell'oculare e la qualità dell'obiettivo, ad esempio trovo sbilanciato (in tutti i sensi) un setup che preveda un Hyperion su un bresser skylux, poi è ovvio che con l'hyprion lo skylux funziona meglio che con i Kellner di serie, ma anche un plossl GSO consentirebbe di tirare fuori il massimo dal bresserino ma con una spesa e una massa più equilibrata... imho.
Non sono d'accordo.
Come ho evidenziato prima se ho tutto che va male e una sola cosa che va bene me ne rendo conto poco ma ho anche detto che la cosa che va bene poi la porti dappertutto perchè va SEMPRE bene
Io ho usato vari strumenti, sia semplici acromatici, newton, apo, SC, persino l'MTO 1000 modificato per osservazioni.
E ho sempre utilizzato gli stessi oculari per tutti cercando di avere sempre oculari che fossero buoni.
Una volta a uno star party una decina di anni fa avevo accanto a me (io con l'MTO su una eq3) uno SC ultimo modello computerizzato.
L'astrofilo dell'SC venne da me incuriosito dal mio setup (in effetti poco usuale) e osservò. Io avevo montato un UWA MEade serie 4000 (forse l'8,8) e puntavo un globulare.
Rimase stupito dalla visione che ebbe rispetto al suo.
Lui aveva oculari di scarsa qualità.
Mi chiese in prestito un oculare e, per fare paragoni, gli detti il 16 Nagler
Riconobbe che un oculare buono fa sempre la differenza.
Fine dell'aneddoto.
Ovviamente se uno ha solo lo Skylux è assurdo che compri subito il set completo Pentax XW o tutti i nagler e gli Ethos
Ma la differenza la nota comunque.
Con l'ETX70 si nota fra un ploss e un UWA meade o un Nagler. Eccome se si nota.