1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Farsi fare uno specchio.
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 1:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ora è molto più chiaro. Io sto facendo un piano da 60 centimentri di diametro per scopo personale (testing di ottiche in autocollimazione) e devo dire che non è esattamente una passeggiata. Comunque non è una cosa impossibile. la cosa importante è farlo fare da chi ti garantisce il risultato altrimenti è meglio quasi farlo da soli.
Che precisone di superficie vuoi avere ?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Farsi fare uno specchio.
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
la cosa importante è farlo fare da chi ti garantisce il risultato altrimenti è meglio quasi farlo da soli.
Le ottiche le lascio fare a chi ha i mezzi e l'esperienza necessaria per eseguire un buon lavoro. Ho speso quasi una vita e circa 50 milioni di lire per attrezzarmi nel tentativo di acquisire un'esperienza meccanica ed elettronica sulle montature equatoriali: dovrei poter avere una seconda vita da dedicare al campo ottico!

Cita:
Che precisone di superficie vuoi avere ?
Di solito gli specchi piani x celostata dovrebbero essere lavorati almeno per un errore di 1/10 sul fronte d'onda (1/20 PTV), che se è relativamente facile da ottenere su un piccolo ellittico penso sia tutt'altra musica su diametri via via crescenti, tutto dipende dalla precisione della superficie di riferimento e dal metodo di misura usato: interferometrico, Ronchi, Platzeck-Gaviola e simili. C'è poi la possibilità di sbordature sia periferiche che (nel mio caso) in prossimità del foro centrale, oltretutto inclinato di un certo angolo.
Bisogna anche considerare che più è alta la precisione raggiunta più è difficile conservarla meccanicamente: una correzione a 1/50 in orizzontale non è più tale quando si posiziona lo specchio in verticale (il vetro flette per il suo stesso peso producendo astigmatismo) per cui diventa enigmatico anche il suo corretto posizionamento in cella.
Non invidio certo chi, essendo giustamente esigente, deve fare i conti con questi problemi.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Farsi fare uno specchio.
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 23:57 
siccome Zen l'hai già sentito te ne dico altri 2 :
DarioVianello www.lospecchioparabolico.it (ho avuto un eccellente suo newton da 30cm)
Massimo Boetto www.northek.it (ogni commento è superfluo.... :wink: )
spero di esserti stato utile.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Farsi fare uno specchio.
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Marco, però a me non serve uno specchio parabolico, ma una certa esperienza in specchi piani ed eventualmente in lastre di correzione Schmidt.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Farsi fare uno specchio.
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 12:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
La precisione che chiedi tu è ampiamente fattibile. E' chiaro che non è una passeggiata: bisogna procedere per ritocchi zonali e testare bene. Io sto facendo quel 60 di cui ti ho parlato è la precisione della superficie che sto ottenendo è mediamente quella da te citata.
Comunque se non riesci a trovare nessuno che lo vuol fare lo posso anche capire: il problema è che ci vogliono un mucchio di ore di figuring per ottenere un risultato di questo tipo tanto che poi, per uno che lavora a livello commerciale, è sconveniente. Insomma ti deve chiedere un botto alla fine.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Farsi fare uno specchio.
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Comunque se non riesci a trovare nessuno che lo vuol fare lo posso anche capire
No..no! Lo specchio piano me lo fanno! E' il lavoro di modifica dell'ottica Schmidt che possiedo che non vogliono fare, perchè la mia richiesta non corrisponde con le specifiche della loro produzione standard.
Dovrò forse accontentarmi di sperimentare una folded Schmidt senza correttore (specchio piano forato + sferico a f:6,5).

Cita:
il problema è che ci vogliono un mucchio di ore di figuring per ottenere un risultato di questo tipo tanto che poi, per uno che lavora a livello commerciale, è sconveniente. Insomma ti deve chiedere un botto alla fine.
Suppongo però che l'esperienza e l'attrezzatura a disposizione abbia una certa influenza sulla rapidità di esecuzione, precisione e costo.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Farsi fare uno specchio.
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 18:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Per fare un piano non è che poi serve attrezzatura strabiliante e non è che con una macchina si fanno cose impossibili da fare a mano. Anzi con una macchina di lavorazione sinceramente ci fai poco. Tanto se lo vuoi in tolleranza il figuring finale, secondo la mia esperienza, si deve fare a mano, facendo tutta una serie di microcorrezioni. Anche perchè avere un piano che non è piano, scusa il giro di parole, è come non averlo ! Ovviamente l'esperienza conta ma secondo me è anche un problema di forma mentale quando si lavora. Riguardo alla tua Schmidt non sono tanto sicuro se è più difficile modificarla oppure farla ex nuovo. Forse la seconda soluzione può essere meglio. Io preferirei nettamente fare così se dovessi fare il lavoro però .......
Certo è che mettere mano ad una lastra correttrice già fatta .......


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Farsi fare uno specchio.
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 0:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 dicembre 2008, 21:47
Messaggi: 8
sto seguendo il vostro argomento e volevo aggingere un mio consiglio,
alcuni mesi fa sono stato a casa di giacometti di padova ben conosciuto come costruttore di ottiche e ho visto un laboratorio di ottiche dotato di
diverse macchine e sistemi di controllo interferometrici molto avanzati, e' mi ha dato un'impressione di grande professonalita',
oltretutto molto disponibile per consigli all'autocostruzione provate a contattarlo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Farsi fare uno specchio.
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
oltretutto molto disponibile per consigli all'autocostruzione provate a contattarlo...

Infatti...grazie furlan, già fatto! :D
Il problema dell'argomento iniziale non si pone più, ora sono altre le scelte che vanno fatte, un po' di progetto e un po' personali, che almeno per il momento non permettono una rapida decisione.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010