1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
nei binocoli la parte del leone la fanno gli oculari e buoni oculari possono cambiare radicalmente la resa di un binocolo mediocre
nei telescopi funziona lo stesso principio?
tanto per andare sul pratico: un TV nagler o panoptic per esempio, potrebbe correggere e migliorare significativamente il mio mediocre rifrattore da 150/750 f5 oppure sarebbe qualitativamente sproporzionato in quanto, per dirla in una parola non si può cavare sangue dalle rape?
grazie :)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 0:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Se l'oculare buono ce l'hai, usalo e le cose miglioreranno di parecchio, ma miracoli non ne fa.
Diciamo che avere buoni oculari non guasta, però non ha senso comprare apposta un Nagler per un cinesone acro. Un gran vantaggio di un oculare, sempre valido su tutti i tubi, può essere il campo.
Come da esempio:

Ciao
Maurizio


Allegati:
AstroSofiaRid.jpg
AstroSofiaRid.jpg [ 90.24 KiB | Osservato 870 volte ]

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
la mia esperienza mi dice che se nel piano focale l'immagine arriva indecente nessun oculare riesce a rimetterla in sesto.
certo l'oculare potrebbe contribuire a rovinarla, ma se fa già schifo di suo c'è poco da fare.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mettiamola così.
Male non fa.
Nel senso che se la visione che arriva al tuo occhio è modificata da vari fattori degenerativi (per esempio seeing, rifrattore di scarsa qualità, diagonale, oculare scarso) e ognuno di questi degenera del 20% l'immagine, per fare un esempio, avrai che il tuo occhio percepisce il 41% delle potenzialità dell'immagine.
Se invece sostituisci uno degli elementi con un altro a degenerazione 0%, per esempio un ottimo oculare, il tuo occhio percepirà oltre il 51% della potenzialità.
Non è che vedi meglio. Vedi meno peggio.
Fermo restando che un buon oculare lo passerai da un telescopio all'altro anche in futuro (io ho un Nagler 16 mm T2 del 1992 ancora in valigia)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Personalmente cercho sempre di trovare un equilibrio tra la qualità dell'oculare e la qualità dell'obiettivo, ad esempio trovo sbilanciato (in tutti i sensi) un setup che preveda un Hyperion su un bresser skylux, poi è ovvio che con l'hyprion lo skylux funziona meglio che con i Kellner di serie, ma anche un plossl GSO consentirebbe di tirare fuori il massimo dal bresserino ma con una spesa e una massa più equilibrata... imho.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vicchio ha scritto:
Personalmente cercho sempre di trovare un equilibrio tra la qualità dell'oculare e la qualità dell'obiettivo, ad esempio trovo sbilanciato (in tutti i sensi) un setup che preveda un Hyperion su un bresser skylux, poi è ovvio che con l'hyprion lo skylux funziona meglio che con i Kellner di serie, ma anche un plossl GSO consentirebbe di tirare fuori il massimo dal bresserino ma con una spesa e una massa più equilibrata... imho.

Non sono d'accordo.
Come ho evidenziato prima se ho tutto che va male e una sola cosa che va bene me ne rendo conto poco ma ho anche detto che la cosa che va bene poi la porti dappertutto perchè va SEMPRE bene
Io ho usato vari strumenti, sia semplici acromatici, newton, apo, SC, persino l'MTO 1000 modificato per osservazioni.
E ho sempre utilizzato gli stessi oculari per tutti cercando di avere sempre oculari che fossero buoni.
Una volta a uno star party una decina di anni fa avevo accanto a me (io con l'MTO su una eq3) uno SC ultimo modello computerizzato.
L'astrofilo dell'SC venne da me incuriosito dal mio setup (in effetti poco usuale) e osservò. Io avevo montato un UWA MEade serie 4000 (forse l'8,8) e puntavo un globulare.
Rimase stupito dalla visione che ebbe rispetto al suo.
Lui aveva oculari di scarsa qualità.
Mi chiese in prestito un oculare e, per fare paragoni, gli detti il 16 Nagler
Riconobbe che un oculare buono fa sempre la differenza.
Fine dell'aneddoto.
Ovviamente se uno ha solo lo Skylux è assurdo che compri subito il set completo Pentax XW o tutti i nagler e gli Ethos
Ma la differenza la nota comunque.
Con l'ETX70 si nota fra un ploss e un UWA meade o un Nagler. Eccome se si nota.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il discorso di Renzo mi trova perfettamente d'accordo.

Personalmente, mi piace sempre fare il confronto con un sistema audio, dove, la sorgente sonora, sono le stelle, l'amplificatore audio è l'obiettivo e le case acustiche sono l'oculare.
Due buone casse acustiche, tirano fuori il massimo da qualsiasi impianto audio, anche economico, con risultati a volte sorprendenti; viceversa, se le casse sono scadenti, la resa sarà molto bassa, anche se a monte c'è una catena di riproduzione/amplificazione eccelsa.

Il problema è che normalmente nella pratica tutto ha una logica; se uno ha scelto un Bresser Skylux, difficilmente ha i soldi (o è disposto a spenderli) per un Nagler....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ovviamente mi ero dimenticato di dire che dovendo scegliere fra un Hyperion e un "ciofegon" che vien dato di dotazione a certi strumenti (e non parlo ovviamente solo del bresser) è sicuramente meglio l'Hyperion ma il mio consiglio è, ovviamente se uno ha o meno questa passione, di avere, piano piano, un corredo oculari di qualità, a prescindere dallo strumento che deve usare.
Nel frattempo non conviene farsi un corredo completo di altri oculari ma avere quei tre/quattro da usare sempre e che poi, con il tempo, verranno sostituiti.
Se uno invece ha la volontà e la possibilità allora è bene saltare lo step intermedio e mirare ogni acquisto di oculari o barlow verso prodotti di qualità.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 15:46
Messaggi: 60
Località: Bergamo
Ciao Deneb, io ti posso riportare la mia esperienza con il binoscopio 150 f/5. Usando oculari di media qualità (Widescan 30 mm, 82°) ottengo 25X con eccezionale nitidezza e contrasto nella metà centrale del campo visivo ma una rapida degradazione delle immagini verso il bordo campo. Usando oculari migliori (Panoptic 24 mm, 69°) ottengo circa 30X con le stelle che restano puntiformi praticamente fino al bordo campo ma il contrasto dell' immagine non è altrettanto buono. Il fondo cielo, nonostante l'ingrandimento inferiore, è decisamente più scuro e le stelle più brillanti con gli Widescan.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo ha scritto:
Vicchio ha scritto:
Personalmente cercho sempre di trovare un equilibrio tra la qualità dell'oculare e la qualità dell'obiettivo, ad esempio trovo sbilanciato (in tutti i sensi) un setup che preveda un Hyperion su un bresser skylux, poi è ovvio che con l'hyprion lo skylux funziona meglio che con i Kellner di serie, ma anche un plossl GSO consentirebbe di tirare fuori il massimo dal bresserino ma con una spesa e una massa più equilibrata... imho.

Non sono d'accordo.
Come ho evidenziato prima se ho tutto che va male e una sola cosa che va bene me ne rendo conto poco ma ho anche detto che la cosa che va bene poi la porti dappertutto perchè va SEMPRE bene
Io ho usato vari strumenti, sia semplici acromatici, newton, apo, SC, persino l'MTO 1000 modificato per osservazioni.
E ho sempre utilizzato gli stessi oculari per tutti cercando di avere sempre oculari che fossero buoni.
Una volta a uno star party una decina di anni fa avevo accanto a me (io con l'MTO su una eq3) uno SC ultimo modello computerizzato.
L'astrofilo dell'SC venne da me incuriosito dal mio setup (in effetti poco usuale) e osservò. Io avevo montato un UWA MEade serie 4000 (forse l'8,8) e puntavo un globulare.
Rimase stupito dalla visione che ebbe rispetto al suo.
Lui aveva oculari di scarsa qualità.
Mi chiese in prestito un oculare e, per fare paragoni, gli detti il 16 Nagler
Riconobbe che un oculare buono fa sempre la differenza.
Fine dell'aneddoto.
Ovviamente se uno ha solo lo Skylux è assurdo che compri subito il set completo Pentax XW o tutti i nagler e gli Ethos
Ma la differenza la nota comunque.
Con l'ETX70 si nota fra un ploss e un UWA meade o un Nagler. Eccome se si nota.


Boh? A me sembra che tu dica la stessa cosa che intendevo io... :mrgreen: o comunque che non ci sia contraddizione, cmq il concetto è quello.

Resta il fatto che qualsiasi sistema ottico ha le prestazioni del suo elemento peggiore, sia esso l'obiettivo o l'oculare.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010