1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Nel frattempo sono andato a vedere com'è la situazione prezzi per i filtri ethalon classici:

Filtri Serie Solar Observer 1,5 (apertura 25mm) da abbinare agli altri componenti (prefiltro con cella e L.B. Telecentrica)
SS2459220 Modello Observer 1,5 con Banda passante 0.65 +/- 0.05 Angstrom, completo di dispositivo di termostatazione, dispositivo di alimentatore, cablaggi e manuale

3.180,00 euro (iva e ss inclusi)

Ci stanno comodamente il prefiltro, un 102m e avanza qualche soldino con il vantaggio che si ha una banda passante sensibilmente inferiore (se fa schifo avere qualche soldino che avanza, si può prendere un 100ed usato :) ).

Quelle soluzioni tutto in uno a quel prezzo, secondo me, non hanno molto senso. Certo, c'è un cavo in meno da portarsi appresso e questo può anche fare la differenza.



Lo avevo annusato pure io :wink: (c'è un tizio tedesco che ha le animazioni.... sconvolgente) , non ti nascondo che un pensierino già l'ho fatto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:
Secondo me non ha molto senso spendere cifre folli per un filtro solare, di qualsiasi marca sia, per un fatto noto:i componenti sono quasi tutti soggetti a deterioramento col tempo e l'osservazione, checchè ne dicano i produttori.
Il caso della lente frontale-coating di rigetto del PST è emblematica, anche se accoppiata ad un possibile errore di progetto e/o a procedimenti non perfetti.
Ormai tutti gli appassionati di osservazioni solari possiedono un PST (arrugginito o meno), la cui larghezza di banda può, in alcuni esemplari, non discostarsi troppo dai 0,65 A del Solar Observer (la banda passante del PST è dichiarata < 1A, ma in molti casi si avvicina ai 0.8 e persino 0,7 A).
L'utilizzo dell'Etalon da 25 mm e del bf 5 del PST lungo mil cammino ottico in accoppiata ad un buon doppietto acromatico (gli apo non sono necessari) consente già una apertura di 90 mm , nel caso di uso di filtro di rigetto anteriore di tale diametro, ad un costo di soli...369 euro, ossia il prezzo del prefiltro stesso, più una piccola cifra per i raccordi.
Vero è che è comunque da mettere in conto l'acquisto di un Bf 10 od equivalente, ma anche con tale ulteriore spesa non si arriva agli 8-900 euro.
Tale sistema mi è sembrato piuttosto buono, oltre che economico, dalle prove da me effettuate con un prefiltro da 70 mm.Attendo la ripresa dell'attività solare per poterlo provare in modo più completo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quanto dici, Fulvio, è sacrosanto ma non tutti sono così fortunati da avere la tua manualità e preparazione tecnica. Per questo si vendono i filtri "pronti all'uso". :)
A parte questo, che è un dettaglio non da poco, c'è da considerare che l'etalon del pst non è esattamente il massimo della vita. Per quanto funzionale e di banda sorprendentemente stretta in alcuni casi (sto testando il mio lunt contro il pst e, porca miseria, finora ha vinto lui sul contrasto delle immagini. E' anche vero che, purtroppo, non c'è molto da vedere in questi giorni), l'immagine risultante ha parecchi problemi, primo tra tutti la scarsa omogeneità di luminosità e banda passante. In altre parole, ci sono delle Sweet Spot che sono una bella seccatura se vuoi fare fotografia.
Ci si può arrangiare, certo, però i filtri più costosi un perché ce l'hanno...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 0:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Pilolli:

Cita:
l'immagine risultante ha parecchi problemi, primo tra tutti la scarsa omogeneità di luminosità e banda passante.

E' vero,il problema, presente in tutti i PST, è dovuto al ridotto diametro del BF 5.Del resto, il prezzo ridotto richiede qualche sacrificio.
Il merito indiscusso dello strumentino è di aver posto l'osservazione Ha a disposizione della maggior parte degli astrofili ,contribuendo a far crescere in modo esponenziale la passione per l'osservazione solare, e non è poco.

Cita:
Per quanto funzionale e di banda sorprendentemente stretta in alcuni casi (sto testando il mio lunt contro il pst e, porca miseria, finora ha vinto lui sul contrasto delle immagini. E' anche vero che, purtroppo, non c'è molto da vedere in questi giorni),

La cosa mi incuriosisce:che modello è il tuo Lunt?

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Ciao, Pilolli:

Cita:
l'immagine risultante ha parecchi problemi, primo tra tutti la scarsa omogeneità di luminosità e banda passante.

E' vero,il problema, presente in tutti i PST, è dovuto al ridotto diametro del BF 5.Del resto, il prezzo ridotto richiede qualche sacrificio.

Ciao Fulvio.
Sai che secondo me non dipende dal diametro del BF ma da qualche altro motivo strutturale? Nel mio pst si vede "chiaramente" una "fascia" a banda più stretta che si muove sul disco solare a seconda di come sposto la ghiera di regolazione. Il risultato è che lì si vedono i dettagli della superficie molto più contrastati e il fondo cielo è meno luminoso sulle protuberanze. Onestamente sono molto soddisfatto delle prestazioni del mio pst, e forse per questo mi aspettavo troppo dal Lunt.

Cita:
Per quanto funzionale e di banda sorprendentemente stretta in alcuni casi (sto testando il mio lunt contro il pst e, porca miseria, finora ha vinto lui sul contrasto delle immagini. E' anche vero che, purtroppo, non c'è molto da vedere in questi giorni),

La cosa mi incuriosisce:che modello è il tuo Lunt?[/quote]
Il mio Lunt è un 50mm filtro frontale con bf600. Sto preparando una recensione ma posso anticipare che mi dà grossi problemi di backlash. Con il pentax, per esempio, non riesco ad andare a fuoco se non usando una barlow davanti al BF (che è una bella menata, devo dire). Con il Konus Vista arrivo al pelo al fuoco ma temo che l'ottica non sia esattamente all'altezza del compito.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
fulvio mete ha scritto:
Ciao Fulvio.
Sai che secondo me non dipende dal diametro del BF ma da qualche altro motivo strutturale? Nel mio pst si vede "chiaramente" una "fascia" a banda più stretta che si muove sul disco solare a seconda di come sposto la ghiera di regolazione. Il risultato è che lì si vedono i dettagli della superficie molto più contrastati e il fondo cielo è meno luminoso sulle protuberanze.


Ciao Pilolli
Questo problema e' presente anche sulla serie SM filtri, io che gestisco il tele da remoto avevo un po di problemi poiche dovevo salire continuamente per sintonizare la zona che mi interessava, poi, durante una prova, anteponendo un filtro IR, ho notato un "uniforme" aumento di contrasto, questo e' stato anche notato sui PST affetti dal rusty
Credo "un ulteriore taglio IR" e' quello che Lunt ha calcolato nel suo nuovo progetto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Drake ha scritto:
Pilolli ha scritto:
fulvio mete ha scritto:
Ciao Fulvio.
Sai che secondo me non dipende dal diametro del BF ma da qualche altro motivo strutturale? Nel mio pst si vede "chiaramente" una "fascia" a banda più stretta che si muove sul disco solare a seconda di come sposto la ghiera di regolazione. Il risultato è che lì si vedono i dettagli della superficie molto più contrastati e il fondo cielo è meno luminoso sulle protuberanze.


Ciao Pilolli
Questo problema e' presente anche sulla serie SM filtri, io che gestisco il tele da remoto avevo un po di problemi poiche dovevo salire continuamente per sintonizare la zona che mi interessava, poi, durante una prova, anteponendo un filtro IR, ho notato un "uniforme" aumento di contrasto, questo e' stato anche notato sui PST affetti dal rusty
Credo "un ulteriore taglio IR" e' quello che Lunt ha calcolato nel suo nuovo progetto.


ciao
Ma tu vedi una fascia più scura che si muove? La sintonizzazione non è un "problema", la cosa strana è la fascia scura...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
ciao
Ma tu vedi una fascia più scura che si muove? La sintonizzazione non è un "problema", la cosa strana è la fascia scura...


Si, proprio cosi, quando ruoti la sintonia la fascia scura si sposta sull'intero disco, che poi, se la osservi bene ha piu dettagli, (secondo me il problema non e' la fascia, ma l'altro, e' come fosse saturazione di luce).
Con i filtri esterni lo noti bene, l'infiltrazione di luce nel T-Max provoca questo effetto, ho inoltre anche coperto con un pezzo di camere d'aria della bici facendo solo la fessura per fare fuoriuscire la ruota di sintonia, ma come ti dicevo e' migliorato con il classico filtro IR, come se attenuando un eccesso di luce questo effetto si annulla o perlomeno si equaliza.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2009, 0:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Pilolli:

Cita:
Sai che secondo me non dipende dal diametro del BF ma da qualche altro motivo strutturale? Nel mio pst si vede "chiaramente" una "fascia" a banda più stretta che si muove sul disco solare a seconda di come sposto la ghiera di regolazione. Il risultato è che lì si vedono i dettagli della superficie molto più contrastati e il fondo cielo è meno luminoso sulle protuberanze.


Mah, il tilting dell'etalon dovrebbe dare un effetto del genere, che comunque è, a mio avviso, accentuato dal ridotto diametro del BF e dalla inevitabile vignettattura che questo crea

Cita:
Il mio Lunt è un 50mm filtro frontale con bf600. Sto preparando una recensione ma posso anticipare che mi dà grossi problemi di backlash. Con il pentax, per esempio, non riesco ad andare a fuoco se non usando una barlow davanti al BF (che è una bella menata, devo dire). Con il Konus Vista arrivo al pelo al fuoco ma temo che l'ottica non sia esattamente all'altezza del compito.


Questa sinceramente non la capisco: se il filtro frontale è afocale, come fa a creare problemi di focheggiatura? ci sono allora dei gruppi di lenti nell BF?

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010