1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2009, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiungo che la montatura è dichiarata per reggere fino a 15kg.
Considerato che il binocolo ne pesa 6 e mezzo, secondo me si potrebbe tranquillamente gestire anche lo zenithstar da 80mm.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
:wink:
stevedet ha scritto:
No, non mi è cresciuto un terzo occhio sulla fronte...
Avendo un piccolo zenithstar 66 ed che mi ha dimostrato spesso di essere piuttosto efficace con le stelle doppie (malgrado il piccolo diametro), grazie al fatto che la qualità dell'obiettivo permette di forzare molto l'ingrandimento, ho pensato di realizzare questa batteria di fuoco.
Allegato:
00002.jpg


La testa è quella di un piccolo cavalletto fotografico e serve solo per collimare il tele al binocolo, dopodiché tutto si muove all'unisono, sfruttando i movimenti della forcella, che non ha certo problemi a reggere i due chili in più del rifrattorino.
Non l'ho ancora provato sotto il cielo, visto il brutto tempo di questi giorni, ma dovrebbe funzionare bene.
Bassi ingrandimenti e grande campo, per ammassi, ecc, col binocolo; ingrandimenti spinti per pianeti e stelle doppie, col 66....


:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
Peccato che non lo facciano più, altrimenti con un secondo Pentax vedevi che binocolone!!!
:wink: Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2009, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dopo averlo testato qualche sera, devo ammettere che il sistema mi pare più bello da vedere, di quanto poi sia realmente utile.
Nella pratica, sono venuto dell'idea che, il fatto di avere entrambi gli strumenti montati contemporaneamente, sia più un gioco che una reale esigenza.

Tanto vale divertirsi col binocolo, fino a quando si è stufi e poi alla fine, montare il rifrattorino.
Anzi, direi che è meglio fare il contrario, perché mi rendo conto che, tornare a guardare con un occhio solo, dopo che si è passato la serata ad osservare con due, non è molto gradevole. :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
stevedet ha scritto:
Anzi, direi che è meglio fare il contrario, perché mi rendo conto che, tornare a guardare con un occhio solo, dopo che si è passato la serata ad osservare con due, non è molto gradevole. :D


concordo in pieno: in questo periodo diprove in parallelo bino-mono il passaggio da bino a mono è per me quasi choccante........

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Deneb, giusto per curiosità, visto che ultimamente, nella sezione astrofili si fa un gran parlare di rifrattori; che giudizio dai del tuo 150 f5 sui pianeti? Avrai sicuramente provato a dare un occhiata....
Che ci sia cromatismo, lo immaginiamo tutti, che non sia un tele nato per hi-res, anche, ma alla fin fine tu cosa diresti?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
per ora l'ho provato solo su saturno intorno ai 100x e il comportamento direi che è più che egregio alla condizione che di usarlo con il suo tappo-diaframma: immagine bella e definita con anelli ben riconoscibili e senza "impastature"; francamente ne sono rimasto molto sorpreso e non mi aspettavo tanto.
Tuttavia la differenza con e senza ostruzione è davvero immediatamente visibile ( il tappo lo riduce a un 11 cm); a pelle credo però che non si riesca a andare oltre i 200x pena un'immagine "sfasciata".
Cercherò di provarlo anche sulla luna ma con i miei oculari arrivo al massimo a 150x.
In definitiva penso sia un tipo di strumento altamente sottovalutato e sia una validissima alternativa, anche per chi inizia, ai classici stramaledetti 114/900 o ai dob anche piccoli per praticità d'uso e trasportabilità (poco più di 5 kg per 60 cm senza paraluce, niente da collimare, nessuna attesa per andare in temperatura, tranquillamente gestibile sia con le moderne EQ5 cinesi che a mano con le alt-zimut).
E costa (fino a 6 mesi fa) meno di 500 euri!!!!!!!!
Non sarà un caso che la celestron l'ha appena introdotto con la serie XLT ( ma non so a che prezzo).
Considera però che io sono un fan delle lenti rispetto agli specchi, quindi il mio giudizio è un po' di parte.
Le prime prove fatte con il bino da 100 mi hanno però un po' deluso: se si confermano le mie impressioni che mi sono diligentemente appuntato facile che lo venda a fine anno; ma è ancora presto per trarre conclusioni e cercherò di farne due righe in proposito a tempo debito.
Se però ti fa piacere parlarne apriamo un topic in proposito

PS: trattandosi di un acromatico a corta focale lo consiglierei anche ai giovanissimi di oggi come mezzo anti-ecstasy: invece di imbottirsi di alcol e pillole per poi andare a sfasciarsi contro un paracarro alle 3 di notte, basta prendere questo strumento e punralo su sirio o venere e si scatena un autentico poltergeist 8)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 0:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
Se però ti fa piacere parlarne apriamo un topic in proposito


Grazie Piero. Mi bastano queste tue veloci considerazioni, però ammetto che codesto rifrattorone mi è sempre stato molto simpatico....
Inoltre qui siamo in "binofili", forse saremmo un po' OT.

deneb ha scritto:
PS: trattandosi di un acromatico a corta focale lo consiglierei anche ai giovanissimi di oggi come mezzo anti-ecstasy: invece di imbottirsi di alcol e pillole per poi andare a sfasciarsi contro un paracarro alle 3 di notte, basta prendere questo strumento e punralo su sirio o venere e si scatena un autentico poltergeist 8)

:lol: :lol:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010