1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 10:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 13-3 star test con c9 e dmk
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Ma scusate, innanzituto grazie x le dritte ma se serve la maschera di couder e il ronchi per valutare gli specchi mi dite allora a che serve fare lo star test su di una stella? A parte la collimazione.
Intendo cosa si dovrebbe notare con lo star test , che tipo di anomalia ?!?
domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 13-3 star test con c9 e dmk
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1420
Località: Veneto
Il test di focault (con la maschera di Couder) e il reticolo di Ronchi si usano soprattutto in fase di lavorazione di un ottica ma nulla vieta di usarli anche in un ottica finita.
Lo star test, seppur in maniera qualitativa, fa la stessa cosa con il vantaggio della grande comodità e semplicità seppur ci voglia esperienza per valutare le immagini. Inoltre anche se dovesse mostrare immagini intra ed extra diverse, ad uguali distanze dal fuoco, non è detto che il telescopio funzioni male.
Tornando in topic, dall'immagine che hai postato, secondo il mio modestissimo parere, il tuo C9 dovrebbe andare bene mostrandoti immagini nitide ad alti ingrandimenti: i problemi che altri hanno sottolineato (e che io sinceramente non vedo o perlomeno non di quella gravità ) per me sono trascurabilissimi.

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 13-3 star test con c9 e dmk
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Grazie dob, sei stato chiaro e coinciso, sono contento che il mio tele vale la pena tenermelo allora.
Grazie ancora
domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 13-3 star test con c9 e dmk
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 19:15 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Dob scrive:
Cita:
L'unica cosa su cui non concordiamo, mi pare, è quella che col ronchi si riesca a vedere astigmatismo se le frange ruotano passando da intra a extra: nel mio caso invece restavano perfettamente diritte senza ruotare.


Per Dob ed eventualmente anche ad altri interessati all’argomento:
http://www.quellidellavialattea.com/Ret ... Ronchi.htm

Evidentemente il Ronchi da te utilizzato aveva un numero di righe insufficienti per un F. 5 per non farti notare ne l’astigmatismo (fig. 4) ne gli altri difetti.
Con questo nessuna polemica eh, cerco solo di condividere le mie esperienze con tutti gli altri che hanno la mia stessa passione.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 13-3 star test con c9 e dmk
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2009, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1420
Località: Veneto
ma certo Maurizio, figurati! Anzi io ritengo che le nostre esperienze sperimentali siano più valide di tanti trattati scritti o simulati al computer. L'articolo del giordanengo che riporti lo ricordo molto bene anche se sono passati più di 20 anni, penso sia un po datato e quindi riporta delle inesattezze ad es. nel valutare la sferica non tiene conto del rapporto focale dello strumento.
Siccome però si rischia di andare OT se ti va potremmo continuare il discorso via MP oppure apriamo un 3D apposito sul Ronchi.

Per quanto riguarda il problema di Domenico ho trovato anche questo :

http://www.iceinspace.com.au/forum/showthread.php?t=12391

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 13-3 star test con c9 e dmk
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2009, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Scusa dob ma forse mi sono perso qualcosa,
a quale mio problema ti riferisci?!
Un altra cosa, non inviarmi post in iglese o tedesco tanto non li capisco :oops:
spagnolo si o italiano.
Grazie mille
domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 13-3 star test con c9 e dmk
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1420
Località: Veneto
ovviamente nella fretta avrei dovuto scrivere "presunto problema"!
Comunque ti avevo dato quel link in quanto ci sono molte immagini di star test prese col lo stesso tuo strumento e quindi ti potevano servire per fare eventualmente dei confronti; nel msg n°14 c'è anche uno star test di un C11.
Al di la di tutto non romperti la testa con lo star test: se il tuo strumento di da immagini nitide di luna e pianeti ad alti ingrandimenti (250, 300x) allora è oK !

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 13-3 star test con c9 e dmk
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
grazie dob, è tutto chiaro adesso.
Domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010