1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 12:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Questa sera vorrei riprendere Venere
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16912
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi, questa sera, se tutto va bene, vorrei riprendere Venere.

Che consigli mi date?? Bisogna usare ugualmente il filtro W47 nonostante la fase molto avanzata??

A che ora conviene uscire? Da quanto ho visto su stellarium, il pianeta è molto basso e credo che sia opportuno essere sul posto verso le 18.30...


Consigli particolari??

grazie e cieli sereni!!


PS. spero di riuscire e di postare un qualche risultato entro domani!!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh il w47 serve per evidenziare le nubi, ma in fase così avanzata è difficilissimo se non impossibile...

Per l'orario cerca di beccarlo prima che sia visibile a occhio nudo, altrimenti sarà troppo basso... :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con una falce così sottile il filtro violetto è inutile perché non si vedono più dettagli. Io infatti non la osservo da un pezzo perché non trovo nulla di interessante in questa fase.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16912
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti è un pò troppo proibitivo, poi il mio amico Event mi ha dato anche buca...di andare in campagna da solo non è che ne abbia molta voglia!

Peccato, avrei dovuto riprenderlo prima ma non avevo ancora web cam e mezzi adeguati (PC).

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Andrea :wink: ,

se anche non dovessi riprendere oggi, più che un W47 abbinato ad IRcut, ti consiglierei di usare un IR pass per attenuare la turbolenza.

Il punto è questo: con una fase così stretta, lo "spettacolo" non risiede ormai più nelle nubi, ma nelle dimensioni spropositate del pianeta unite ad una falce via via più sottile.

Alla luce di tutto ciò riprendere nell'infrarosso aiuta a definire i bordi del disco ed spingere sempre più oltre le cuspidi, sino a dare l'idea della presenza del lato oscuro del pianeta, quindi del disco intero.

Io, personalmente, infatti sto aspettando gli ultimi giorni prima della congiunzione, pianificando riprese diurne, per immortalare una fase quanto più stretta possibile :D

A presto.

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16912
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie dei consigli Matteo!!

Forse ci provo uno dei prossimi giorni...intanto stasera esco e credo che ritenterò Saturno!! :D


ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io, grazie al go-to 8) , ci provo oramai solo di giorno. Prevedo di fotografarla fra domani e giovedì alle 16.30, a seconda della trasparenza del cielo.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 7:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16912
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se mi porto la strumentazione a lavoro, quando esco alle 19 potrei salire in collina dove ho l'ovest scoperto e provarci :)

cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010