1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 16:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Schermi per Flat field
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maxbara ha scritto:
Ciao Lorenzo, certo che è inerente, anche io usavo una flat box simile, ma da quando ho il sensore + grande devo fare dei flat molto lunghi anche per evitare la vignettatura dell'otturatore, circa 15 - 25 sec e quindi l'uniformità dell'illuminazione diventa il fattore predominante, e quel tipo di flat box, (almeno la mia), presenta dei limiti


Ciao Max,
anch'io ho necessità di fare pose lunghe per evitare la vignettatura dell'otturatore, e con la mia flat box e filtro Halfa faccio solitamente pose da 120s. Nota che nel mio schema c'è un potenziometro che permette di regolare molto la luminosità in modo da poterla diminuire se serve.
Non so negli schermi di questo topic quanto si possa diminuire la luminosità.

Non capisco perchè nel tuo caso allungando i tempi di posa perdevi in uniformità, tale caratteristica non dovrebbe dipendere dalla posa, no?

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schermi per Flat field
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 13:28
Messaggi: 322
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì negli schermi che ho segnalato io si può diminuire la luminosità, non è una questione di intensità, comunque, bensì di omogeneità, io non sono riuscito a renderla così perfetta da arrivare ad un 1-2%, ho fatto il confronto con uno skyflat e la differenza si vedeva.

_________________
Ciao
Max
www.mbastro.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schermi per Flat field
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con il sistema da me adottato ho una buona uniformità (l'ho fatto anche per amici che hanno FSQ e BRC e ne sono rimasti molto soddisfatti)
Non ho avuto modo di provare un foglio elettroluminescente per confronto.
Magari in occasione di uno star party posso portare la mia per il TSA 102 o FSQ 106 e fare delle prove comparative

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schermi per Flat field
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2009, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 296
Località: Fonte Nuova (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusate, mi sapete dire che tipo di inverter si deve avere per alimentare questi fogli elettroluminescenti, nel formato a6 per esempio?
grazie

ciao a tutti

_________________
SKY90 f/4.5 - Obiettivo Leica Telyt 180mm su Vixen Sphinx D, ST10XME+CWF9 - filtri narrowband 3nm Astrodon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schermi per Flat field
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2009, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da un paio d'anni uso un foglia di plastica acquisto al Brico (un paio d'euro) e il tubo neon usato per l'illuminazione del garage, il sistema sostituisce molto bene il metodo "shirt" che usavo prima. Per quello che riguarda i flat al tramonto mi trovo molto bene grazie a questo lavoro: http://www.caha.es/newsletter/news03a/p ... artwi.html

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schermi per Flat field
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2009, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Massimiliano ha scritto:
Riporto su il discorso per dire che gli schermi ora sono anche qui:
http://www.tecnosky.it/neumann.htm



Mi sa che mi prenderò quello di dimensioni foglio A4!

Così lo uso sia per il newton 150 che per l'80ino!


Mi sembra un'ottima soluzione, per chiunque non abbia voglia di costruirsi una flat box da solo, e a prezzi tutto sommato abbordabili!


ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schermi per Flat field
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2009, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 13:28
Messaggi: 322
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mi raccomando il potenziometro!!!
Nel mio ho messo in ordine panino:
1 foglio polipropilene corrugato 3 mm nero per supporto
2 light panel
3 foglio carta assorbente da laboratorio alta uniformità 180gr
4 foglio di policarbonato bianco non trasparente spessore 0,7mm
5 foglio di poicarbonato da 2,5mm lattiginoso ma non bianco come quelli usati nelle flat box
6 n° 6 strati di depron da 6 mm tagliato a misura 178mm da inserire sul paraluce

con il trimmer al minimo la luminanza viende di 28 secondi


Allegati:
26032009587.jpg
26032009587.jpg [ 185.35 KiB | Osservato 1204 volte ]
26032009588.jpg
26032009588.jpg [ 242.45 KiB | Osservato 1211 volte ]

_________________
Ciao
Max
www.mbastro.it
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schermi per Flat field
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2009, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 0:42
Messaggi: 456
Località: Suzzara (MN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, ho realizzato anche io il mio foglio luminoso flat field per il mio 80 ED, un'po spartano ma pazienza cio che conta è che ora posso fare dei flat in tutta comodità :mrgreen:


Allegati:
P14-04-09_20.29[3].jpg
P14-04-09_20.29[3].jpg [ 290.49 KiB | Osservato 1159 volte ]
P14-04-09_20.30.jpg
P14-04-09_20.30.jpg [ 32.42 KiB | Osservato 1153 volte ]
P14-04-09_20.30[1].jpg
P14-04-09_20.30[1].jpg [ 240.76 KiB | Osservato 1149 volte ]
P14-04-09_20.28.jpg
P14-04-09_20.28.jpg [ 166.29 KiB | Osservato 1152 volte ]
P14-04-09_20.29[2].jpg
P14-04-09_20.29[2].jpg [ 197.92 KiB | Osservato 1146 volte ]

_________________
Davide.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schermi per Flat field
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2009, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
maxbara ha scritto:
mi raccomando il potenziometro!!!
Nel mio ho messo in ordine panino:
1 foglio polipropilene corrugato 3 mm nero per supporto
2 light panel
3 foglio carta assorbente da laboratorio alta uniformità 180gr
4 foglio di policarbonato bianco non trasparente spessore 0,7mm
5 foglio di poicarbonato da 2,5mm lattiginoso ma non bianco come quelli usati nelle flat box
6 n° 6 strati di depron da 6 mm tagliato a misura 178mm da inserire sul paraluce

con il trimmer al minimo la luminanza viende di 28 secondi


SOCCIA MAX MA TU SEI PROPRIO PERFETTINO E BRAVO, :lol:
io dovrei farlo per il mio tubino (presa la misura sono 40 cm fra speccchi e tubo!!) diventa impegnativo l'altra sera ho fatto prima un bel lenzuolo sopra la tubo verso il tramonto e 99 flat ..... pare che si sia risolto il problema di tutti i cerchietti ......

_________________
http://www.pieroventuriastropics.com

http://www.associazioneastrofilibolognesi.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010