1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 10:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Mi Presento..
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 12:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 22:42
Messaggi: 19
Scusate la domanda, ma qual è il vantaggio principale dei Mak (oltre l'ingombro) e quale quello dei Newton?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi Presento..
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 12:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 17:39
Messaggi: 154
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao benvenuto anche da parte mia!!

_________________
membro Associazione Tuscolana di Astronomia

Celetron C8 su CG5 GT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi Presento..
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 13:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intanto benvenuto, prima di tutto la scelta del telescopio dipende dai tuoi gusti ossia : " preferisco il deep sky o il planeterio? "
dal budget che nel tuo caso non è male.
Io posso dirti come la vedo il mak è trasportabile buono per il planetario, un newton 150 1200 è uno strumento versatile buono per il deep sky discreto per il planetario.
Da neofita per imparare e per divertirti di più credo sia più indicata una montatura non motorizzata ma se vuoi puoi prendere il tubo e montatura comprandoli separati per poi motorizzare in seguito credo sia un'ottima opzione.:wink:

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi Presento..
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 22:42
Messaggi: 19
pensavo anch'io di motorizzare in seguito e pensare di più agli oculari ora, per quanto rig le mie preferenze sarebbe meglio piuttosto il planetario buono e il deep discreto, non viceversa, per cui se non ho capito male l'ideale sarebbe Matzukov-Cassegrain (ah, a proposito scusate l'ignoranza, il motivo per cui qst telescopio è meglio sui pianeti è perchè ha una focale piuttosto lunga in genere giusto?).
Vi elenco dunque le mie opzioni, scarterei il Celestron Nexstar 6SE perchè preferirei iniziare con un puntamento manuale per imparare meglio, le altre idee sono lo SW mak127 e lo SW mak150 PRO, cosa ne dite :?:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi Presento..
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Io dico che, per iniziare ad impratichirsi col puntamento manuale, le focali dei due tele che indichi (1,5 ed 1,8m) sono un po' lunghine se la monatura su cui li metterai è un po' traballante (tipico dei sistemi completi in vendita).
Io sceglierei una bella Vixen Gp nell'usato (300-500€ a seconda delle versioni) perchè, anche se motorizzata, conserva la possibilità dei movimenti manuali, e ci metterei in groppa un Newton da 150mm f/5 (col quale i pianeti li vedi comunque bene) il cui prezzo è sui 150/200€, il resto per un paio di buoni oculari ed un filtro UHC.

EDIT : perchè Newton ? Perchè inizialmente costa molto poco e permette di cercare con campi generosi inquadrati, ossia di impratichirsi.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi Presento..
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
I Maksutov hanno una minore ostruzione rispetto ai newton e agli sc e quindi più luminosità e maggior contrasto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi Presento..
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
FrAsderty ha scritto:
pensavo anch'io di motorizzare in seguito e pensare di più agli oculari ora, per quanto rig le mie preferenze sarebbe meglio piuttosto il planetario buono e il deep discreto, non viceversa, per cui se non ho capito male l'ideale sarebbe Matzukov-Cassegrain (ah, a proposito scusate l'ignoranza, il motivo per cui qst telescopio è meglio sui pianeti è perchè ha una focale piuttosto lunga in genere giusto?).
Vi elenco dunque le mie opzioni, scarterei il Celestron Nexstar 6SE perchè preferirei iniziare con un puntamento manuale per imparare meglio, le altre idee sono lo SW mak127 e lo SW mak150 PRO, cosa ne dite :?:


mak per pianeti e oggetti molto luminosi
newton deep però un 150 1200 solo su montatura eq5
SC non eccelgono ne sul deep ne sul planetario ma sono un compromesso un po per tutto !

la montatura equatoriale, col goto è ... una grande comodità. appena ho mandato in pensione la eq3.2 e mi sono pigliato l'eq6 col goto è tutto un altro mondo una volta che ce l'hai non ne fai piu a meno, una volta orientata selezioni l'oggetto e te lo trova , altro che smanettare con le manopole ! io valuterei attentamente se è possibile una eq5 col goto non la snobberei anche ai principianti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi Presento..
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 23:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 22:42
Messaggi: 19
Però con un mak, tipo il 150 pro, ho la possibilità di vedere qlc oggetto deep, non chiedo chissà quale qualità, è comunque il mio primo telescopio...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi Presento..
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con il Mak 150 gli oggetti deep lio vedi con una buona qualità però solo quelli poco estesi perchè la luuuunga focale dello strumento non ti permtte di avere visioni a largo campo e gli ingrandimenti sono più o meno sempre alti, per fare un esempio vedresti una M57 molto bella ma di M31 solo il nucleo e la Velo solo a piccoli pezzi per volta, insomma uno strumento molto vocato per osservazioni ad alti ingrandimenti su soggetti poco estesi, quindi abbastanza specializzato, non un tuttofare... può anche essere un pregio intendiamoci, basta avere le idee chiare :idea:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi Presento..
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 ottobre 2007, 2:28
Messaggi: 691
Località: Kleve
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto :wink:
Vedrai che in questo forum ti torverai bene e imparerai tanto :)

_________________
I sogni sono come le stelle, basta alzare gli occhi e sono sempre là

Osservo con:
Binocolo Bresser 10x50
Rifrattore Konustart 60/900
Newton 200/1000 dobsonizzato


Once I was Michelle Nowgatrue
Proud member of "Astrofile Domani" :D


HO CAPEGGIATO UNA RIVOLTA!! (cit.)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010