1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 15:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 13-3 star test con c9 e dmk
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2009, 19:32 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Domenico
Aspetta, se non hai ne la stella artificiale ne il ronchi, non voglio farti spendere dei soldi, pazienta un po' e trova la serata con seeing perfetto o quasi.
Per quanto riguarda il ronchi se non ricordo male Astrotecnico aveva dato un link dove poter scaricare una maschera per fare un ronchi con poca spesa.
Basterebbe avere uno di quei fogli trasparenti per lucidi (quelli per le conferenze con lavagna luminosa) e poi con la stampante laser stamparne un foglio.
Bisognerebbe chiedere ad Astrotecnico, ma ultimamente è un po' assente.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 13-3 star test con c9 e dmk
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23680
ne dovrei avere qualcuno io (reticolo di ronchi intendo).
se lo trovo te lo spedisco, domenico :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 13-3 star test con c9 e dmk
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Daccordo, grazie, una domanda ma con il reticolo di Ronchi cosa si deve evincere dal test?
Grazie
domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 13-3 star test con c9 e dmk
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Il reticolo ti proietta un... reticolo :mrgreen: dalla forma delle cui linee puoi dedurre se ci sono problemi nel fascio ottico (che a loro volta sono imputabili a miriadi di cose). Per farti capire, il reticolo si utilizza come primo test per verificare la corretta forma di uno specchio

Qui c'è una semplice tabella con delle figure esplicative che ti fanno capire la figura che puoi aspettarti (anche se qui si parla di specchi, non di tubi completi con lastra correttrice). Ah, qui c'è anche il file di cui ti parlava Maurizio (link diretto)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 13-3 star test con c9 e dmk
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 19:35 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
I reticoli di Ronchi sono realizzati a 5 – 10 righe/mm ma anche di più.
Più righe ci sono più il test diventa severo.
Va messo al posto dell’oculare e puntando una stella di 3^ mag. o la stella artificiale posta a 20 – 30mt., poi traguardando in intrafocale con l’intero diametro dell’obiettivo del telescopio illuminato dalla stella devi fare in modo che restino ben visibili 5-6 righe scure; se sono perfettamente diritte l’ottica non presenta errori zonali.
Una volta fatto questo ti devi portare in extrafocale, a un certo punto vedrai scomparire le righe scure, poi sempre spostandoti con il fuocheggiatore verso l’esterno riportati in posizione fino a tornare a vedere 5-6 righe scure che dovranno essere ancora diritte.
Attenzione: durante questa operazione, dove le righe tenderanno a diradarsi fino a scomparire, lasciando di nuovo l’obiettivo tutto illuminato, dovrai verificare che le righe scure non ruotino su se stesse di 180°, perché altrimenti è segno di astigmatismo.
Se nel malaugurato caso dovessi trovarti con righe non perfettamente diritte, ma deformate in certe zone, siamo in presenza di difetti di lavorazione, che però potrebbero essere tanto dello specchio primario, quanto della lastra o del secondario, per cui non resterebbe altro che smontare lo specchio e farselo testare.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 13-3 star test con c9 e dmk
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1420
Località: Veneto
Vi racconto una storia.
Circa 10 anni fa comprai un dobson da 30cm f/5 da un artigiano forlivese: purtroppo l'ottica si dimostrò scadente, infatti era astigmatica e , già a soli 100x, le immagini erano nebbiose, non si riusciva a mettere bene a fuoco.
Per fortuna conobbi un bravissimo astrofilo autocostruttore che mi controllò lo specchio con il test di Focault e la maschera di Couder: il responso fu agghiacciante: oltre che astigmatico, la correzione era solo di 1/2 d'onda!!!
Con quest'"ottica" (tanto per dire) feci molte prove con il reticolo di Ronchi su una stella: le frange erano sempre dritte e non ruotavano passando da intra a exta.
Lo stesso astrofilo che mi fece il controllo, mi rilucidò poi lo specchio togliendo l'astigmatismo e portando la correzione sul fronte d'onda a un valore molto alto.
Ora il dob mi dava immagini magnifiche di luna e pianeti ad alti ingrandimenti con immagini nitidissime.
Rifeci quindi il test di Ronchi e ancora vedevo frange perfettamente dritte , come prima, sembrava che non fosse cambiato niente!!
Morale della favola: il test di Ronchi, così come è condotto di solito, non ha una sensibilità sufficiente per valutare la correzione di ottiche "veloci" ( se invece fossero a f/8 o f/10 sarebbe un altro discorso); può invece essere usato per valutare errori zonali grossolani

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 13-3 star test con c9 e dmk
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 23:46 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Per togliere l'astigmatismo non è sufficiente rilucidarlo, bisogna tornare almeno all'abrasivo mille, e poi verificare che la superficie posteriore sia spianata, perche rilucidando se lo specchio non poggia perfettamente su un piano si potrebbe ripetere il difetto di astigmatismo.
Inoltre con la maschera di couder mi spieghi come ci si accorge dell'astigmatismo?
Altra, domanda quante righe aveva per millimetro quel reticolo utilizzato?

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 13-3 star test con c9 e dmk
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1420
Località: Veneto
ok, l'autocostruttore di cui ti dicevo, mi ha detto così poi non so cosa abbia veramente fatto, probabilmente ha fatto come dici tu.
Ovviamente con la maschera di Couder ha controllato solo la correzione; l'astigmatismo l'ha confermato con la classica sorgente puntiforme posta nel centro di curvatura (mi pare) e comunque l'astigmatismo era lampante osservando una stella.
Il reticolo di Ronchi utilizzato per le prove era a 5 linee/mm, ho provato anche quello a 10linee/mm (che sarebbe più sensibilie) ma così era più difficile valutare le frange (su una stella): per intenderci erano quelli in dotazione al libro del Ferioli "Appunti di ottica astronomica".
Quello verificato col Ronchi è in linea con quello descritto dal Suiter.

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 13-3 star test con c9 e dmk
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 11:19 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Con la maschera di couder ha controllato solo la forma della parabola, che probabilmente era solo accennata, perché tu dicendo che a 100x l’immagine era annebbiata è la classica aberrazione sferica e non astigmatismo.
Per il Ronchi a 10 linee/mm per un f. 5 sono ancora poche per poter apprezzare eventuali errori, mentre invece per lo strumento di Domenico Lombardi, che è un f. 10 il Ronchi da 5 / 10 righe/mm è probabilmente sufficiente per notare degli errori se dovessero esserci.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 13-3 star test con c9 e dmk
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1420
Località: Veneto
ma guarda che stiamo dicendo le stesse cose! Quando dico "correzione" intendo ovviamente "correzione sferica" che si fa con Couder. Il fatto che fosse anche astigmatico contribuiva a peggiorare ulteriormente le cose. Fatto sta che l'astrofilo che mi aveva venduto il dob si era basato solamente sul ronchi per "valutare" la correzione dello specchio col risultato che ho riportato; dell'astigmatismo neanche si era accorto!!.
L'unica cosa su cui non concordiamo, mi pare, è quella che col ronchi si riesca a vedere astigmatismo se le frange ruotano passando da intra a extra: nel mio caso invece restavano perfettamente diritte senza ruotare.
Che a f/10 si possa, col ronchi, probabilmente valutare gli errori ti do ragione (è quello che avevo scritto anch'io)

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010