1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 21:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
dopo una ricerca sul forum non sono riuscito a darmi una risposta convincente e quindi davanti ad un futuro (anche vicino) acquisto di un dobson, volevo chiedere a chi ha esperienza in merito i pregi ed i vantaggi sotto ogni punto di vista (ottico, meccanico, pratico, ecc) dei dobson in oggetto alla discussione che ho aperto.
Grazie.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
SE non è cambiato nulla negli ultimi mesi allora direi che sui 12" conviene il Lightbridge mentre sul 16" l' RP astro, questo perchè ottiche e fuocheggiatori sono gli stessi per entrambi i costruttori e il Meade 12" costa meno ed è ancora gestibile per lo smontaggio e il trasporto mentre sui 16" l' LB diventa molto poco gestibile e diventa preferibile il RPastro, però l'ideale sarebbe chieder a Sbab che li ha avuti entrambi ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
io ho l'LB 12 e faccio osservazioni con Gianluca che ha l'RP 12". Come ti ha detto Vicchio otticamente sono praticamente la stessa cosa, un po' più stabile nelle smorzature l'LB, molto più facile da trasportare e soprattutto riporre l'RP. Anche la collimazione è più veloce nell'RP ma non è assolutamente tragica nel meade, meglio però sostituire le viti del primario per evitare l'uso del cacciavite. Il problema principale, invece, è lo spazio di riponimento, più critico che il trasporto ( a meno di avere una macchina molto piccola). In casa l'Lb è molto ingombrante, soprattutto la base occupa più o meno come una piccola scrivania e per di più è circolare quindi difficilmente collocabile (in genere si hanno pareti e mobili ad angolo retto :mrgreen: ), quindi se hai un garage senza umidità o un altro luogo adatto direi LB perchè risparmi molto, altrimenti vai sull'RP. Per quanto riguarda il 16" le dimensioni dell'LB credo si facciano mostruose ma su questo lascio la parola a chi lo possiede.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da possessore del LB 12" posso solo esprimermi su di esso, ed il mio è assolutamente un parere positivo!

Ne sono ampiamente soddisfatto, sia in termini di qualità, che in praticità e rapidità di uso.


Consigliatissimo! :)


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
se non ci sono problemi di budget rp-astro senza pensarci.
Il LB e' un buon telescopio ma per farlo lavorare come si deve si devono apportare troppe modifiche, neanche economicissime. (cercatore,focheggiatore,manopole prim/sec, contrappesi....)

Non ultimo il LB12 ha una base tonda.. che e' scomodissima da trasportare!

Ad ogni modo , il LB12 , una volta sistemato si difende bene!
Sul 16 non ci penserei 2 secondi... rp!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti e innanzitutto grazie delle risposte.

Ora mi è un po' più chiara la situazione, anche se la cosa migliore sarebbe poterli provare di persona.

Penso di sapere dove poterli provare e mi organizzerò in merito.

Per il momento quello che mi attira di più è l'RP da 12", ma anche il 16 non lo escluderei, vedremo.

Grazie ancora.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
nonostante quello che dice christian per quel poco che ho visto mi sembra che il LB 12 sia meglio dell' RP Astro a parità di apertura...
vero che il LB 12 di cui stiamo parlando è passato fra le sue mani :) quindi forse molte delle modifiche di cui parla gliele aveva fatte già lui.

esteticamente sicuramente l' RP vince

opinion molto discutibile dato che ho pochissima esperienza in materia

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 9:45 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao!
Come accenna il buon Emiliano pare (PARE!) che l'RP Astro soffra un po' nello smorzare le vibrazioni.
Ne ho parlato con un ragazzo che lo ha acquistato recentemente (purtroppo non è iscritto al forum) ma lo vedo ogni tanto per le osservazioni e lamentava questo fatto.
Non ho approfondito più di tanto il discorso e non so a cosa sia dovuto (base con cuscinetti da modificare?).
C'è da dire che osservando nel LB 12" di Kappotto o davidem27 non ho notato nulla di simile (sottolineo però che non ho provato l'RP da 12", ma solo parlato di esso).
Probabilmente è un difetto (se c'è in tutti gli esemplari) migliorabile e assolutamente non grave, ma è giusto che tu ne sia al corrente.

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
matteo.dibella ha scritto:
Ne ho parlato con un ragazzo che lo ha acquistato recentemente (purtroppo non è iscritto al forum)


proprio lui ( non è iscritto ma LEGGE eh eh eh :twisted: ) .. e la coppia di strumenti che ho provato anch'io è quella - devo dire che il problema delle vibrazioni c'è, non so se sia risolvibile

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non posso fare paragoni, dato che ho provato solo il LB 10" in mio possesso, però vorrei ricordare che un po' di bricolàge, fa parte dello spirito che dovrebbe animare i dobsonisti....
Insomma, se l'originale base tonda è troppo ingombrante, è molto facile costruirne una quadrata.....
Per quanto riguarda la rigidità, il sistema a traliccio del LB non sarà il più rapido da montare (ma è sempre questione di pochi minuti), però una volta fissato rende il tele davvero rigido.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010