Allora, premesso che ritorno all'osservazione dopo aver avuto 4 telescopi (da etx 90 a dobson da 12"), volevo comprare quest'estate negli States un telescopio.
Sono un osservatore "saltuario" che osserva solo ogni tanto e che si sposta poco, quindi prettamente da cieli mediamente bui ma di bassa pianura padana.
Requisiti sono:
- trasportabilità
- se ha il goto è meglio (velocizza nettamente le sessioni osservative)
- prefribilmente un telescopio tutto fare
A breve prendo anche un big bino 25X100.
Pensavo al nuovo Etx da 6" SCT, con stazionamento automatico, goto e CCD incorporato (ovviamente è un CCD di bassissimo livello, qualcuno lo giudicherà infimo, ma comunque qualche foto di luna, pianeti e deepsky luminosi la riesce a fare e per gente come me è un ulteriore incentivo a "divertirsi" nei momenti di cattivo seeing o luna).
1° domanda: rispetto al binocolo 25X100, dite che un 6" SCT si sovrappone come potenzialità di oggetti visibili?
2° domanda: aggiungendo 100 $ riesco a comprare anche il classico celestron SC da 8". Che dite: vale l'upgrade?
3° domanda: su uno SC, che sia da 6" od 8", vale la pena montarci un visore binoculare?
4° domanda: pensavo ad un oculare per planetario, quale suggerite?
5° domanda: un oculare zoom. Hyperion 8-24 mm va bene?
6° domanda: un oculare per grandi campi. Da 36, 40, o 50 mm? (considerando anche, oltre il campo apparente, anche il campo reale inquadrato che ho calcolato essere al massimo, con oculare WO da 40 mm e 72°, di poco meno di 2° reali sullo SC 6")
Ovviamente altri suggerimenti su altri accessori o svariati consigli tecnici, sono molto graditi.
Grazie!

Ps. Se ho sbagliato sezione, chiedo gentilmente ai moderatori di spostare il tutto in apposita sezione!!