1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
tra poco mi arriverà il tele guida...un 70/500 e ho deciso di autocostruirmi l'oculare col reticolo illuminato...
ma quale?? un 10mm o un 17mm??

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho sempre usato un vecchio, economico, ottimo, giapponese, orto 12mm con doppio crocicchio autocostruito in fili di seta.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
Italo ha scritto:
Ho sempre usato un vecchio, economico, ottimo, giapponese, orto 12mm con doppio crocicchio autocostruito in fili di seta.


mmm ok quindi secondo te sarebbe meglio il 10mm?? il fatto è che lo sazio per inserire il led tra le 2 lenti è davvero minimo.....sarebbe molto più facile farlo con il 17mm...
tanto gli oculari sono quelli vecchi del 114....me li davano a 5E l'uno :o

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non si può con oculari di quel genere! Ci vuole almeno un Kellner da 31,8, ma un orto è meno affaticante su focali così corte.
Le lenti non si toccano, si svita il diaframma di campo (metallico), si incollano (con l'aiuto di una lente) 4 fili in croce di seta naturale (bianca) paralleli alla distanza di circa 1/5mm in modo da formare un piccolo quadtato al centro, si fora lateralmente il barilotto in corrispondenza della fine del gruppo ottico e si fanno passare i fili isolati di un led rosso più piccolo possibile (ora ce ne sono anche per SMD) ma ci vuole un po' di pratica in micro-saldatura per non farlo secco.
Si cerca poi di fissare il led in modo che il fascio di luce sia diretto sulla parte centrale del crocicchio che va ruotato in modo che sia ben a fuoco e che abbia i lati della croce a 45° rispetto alla posizione del led.
Trovata la posizione ottimale si blocca in diaframma di campo con una goccia di vernice nel punto di contatto tra diaframma di campo e filetto del barilotto.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
come non si può??
va che è da 31.8 l'oculare è.....e si svita anche....prima l'ho aperto e tolto le 2 lenti....

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
Ciao Vale,

dalla strumentazione in firma deduco che per le foto utilizzerai il newton 200/1000,
una vecchia regola per le foto a pellicola consigliava una ingrandimento uguale o superiore al valore della focale dell'obiettivo di ripresa espresso in centimetri, quindi almeno 100X.
Con il tuo 10 mm ed il telescopio guida 70/500 arriveresti a 50X, ci vorrebbe almeno una Barlow,
inoltre con la digitale non so quanto questa formuletta sia valida.

Una ventina d'anni fa ne ho costruiti anch'io un paio però non mi ero sbattuto più di tanto per illuminarli,
avevo rimediato illuminando la lente frontale dell'obiettivo guida con un led e potenziometro,
un metodo spartano ma funzionava.

Credo che con il "non si può" Italo indendesse dire che è più difficoltoso inserire un reticolo tra due lenti,
un Kellner sarebbe più indicato per il fatto che con il fuoco esterno non devi smontare le lenti, costruisci o monti il reticolo sul diaframma esterno dell'oculare.

Davide


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tecnicamente il discorso dell'ingrandimento si può usare anche con le digitali ma...
Si deve usare un fattore di incremento.
Con la pellicola la grana media era di 30/40 micron mentre con le digitali i pixel sono da 6/8 micron
ciò significa che, in teoria, dovremmo usare un fattore di ingrandimento pari a 500x e non 100x
La vedo molto dura, non credete?
Ovviamente se riprendo con una focale di 100 mm alla fine posso anche non usare una guida

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010