1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 12:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 1:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16912
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rieccomi di nuovo qui ragazzi!

Sono finalmente riuscito ad elaborare le mie nuove immagini "lunari", ottenute la sera del 12 Marzo!
Ho usato ancora una volta il mio Newton 150/1200 e la Barlow 2x (f.2400) con la Web Cam Vesta.

I dati delle varie riprese li trovate scritti nelle immagini stesse.

Somma con Registax, elaborazione con Registax e Photoshop CS2.

Purtroppo il seeing non era granchè, anche se io pensavo che fosse decente, ma me ne sono accorto al momento della lavorazione delle immagini: molti fotogrammi erano infatti rovinati, con differenze anche notevoli tra uno e l'altro...ho quindi cercato di fare il meglio di quello che era possibile!

Devo dire che alla fin fine, visto che è la terza volta appena che uso la Web Cam (la seconda sulla Luna), sono abbastanza soddisfatto di quanto ottenuto, anche se consapevole di dovermi migliorare ancora molto!

Non vedo davvero l'ora di uscire di nuovo e di rimettermi alla prova!! :D

Nel frattempo eccovi i miei scatti del 12 Marzo, con alcuni soggetti che a parer mio sono molto interessanti. Spero vi piacciano!

Cieli sereni!


Andrea


Allegati:
Commento file: Cratere Petavius
Cratere PetaviusPS(dati).jpg
Cratere PetaviusPS(dati).jpg [ 266 KiB | Osservato 397 volte ]
Commento file: Mare Crisium e Cratere Condorcet
Crisium&CondorcetPS(dati).jpg
Crisium&CondorcetPS(dati).jpg [ 259.21 KiB | Osservato 390 volte ]
Commento file: Cratere Langrenus
LangrenusPS(dati).jpg
LangrenusPS(dati).jpg [ 274.28 KiB | Osservato 385 volte ]
Commento file: Cratere Endymion
EndymionPS(dati).jpg
EndymionPS(dati).jpg [ 234.49 KiB | Osservato 374 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un bel risultato Andrea, ti faccio i miei complimenti.
Danziger ha scritto:
molti fotogrammi erano infatti rovinati, con differenze anche notevoli tra uno e l'altr

Questo è abbastanza normale che accada. Proprio per questo motivo riprendiamo molti fotogrammi e ne scartiamo una buona parte (spesso la maggior parte). Ad esempio non è inusuale per me riprendere anche 10'000 fotogrammi della Luna ed lasciare poi che K3CCDTools 3 ne selezioni solo il 10% o poco più per l'elaborazione finale.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16912
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Ivaldo :)

Ma nelle serate con buon seeing, si riescono a fare filmati "puliti" in cui i fotogrammi da buttare sono pochi?
Chiedo perchè per ora di serate buone nemmeno l'ombra! Speriamo che con l'arrivo della bella stagione, l'atmosfera si possa calmare, concedendo serate stabili e sfruttabili al 100%!

Cieli sereni!



Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dai per essere la 2° uscita sulla Luna non ti lamentare :!:

Secondo me però c'è troppo contrasto in alcune riprese, specie nella seconda, e comunque sia devi riprendere in b/n, perchè a colori? :)

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16912
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai ragione sul bianco e nero...è che mi sono scordato :mrgreen:

ma c'è un opzione su K3CCD al momenmto dell'acquisizione per impostare il tutto in B/N?

ciao e grazie!!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danziger ha scritto:
Ma nelle serate con buon seeing, si riescono a fare filmati "puliti" in cui i fotogrammi da buttare sono pochi?

Secondo la mia piccola esperienza no. Certo possono capitare ottime serate nelle quali i fotogrammi buoni sono in percentuale maggiore, ma non mi è mai successo di usarne più del 60% e spesso sono molti meno (tra il 10% ed il 40% di solito). Questo non significa che per forza verranno brutte immagini.

Insomma io preferisco affinare la tecnica per sfruttare il seeing medio che aspettare quello miracoloso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16912
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
M si infatti è quello che farò anche io Ivaldo!!

Mi metterò sotto come un pazzo per cercare di migliorarmi!
Comunque elaborare queste foto porta via molto tempo, perchè mi guardo uno per uno tutti i singoli fotogrammi, escludendo a priori dall'eventuale somma quelli più brutti (e prima di selezionare il criterio di allineamento e somma degli stessi).

Ma alla fine se il risultato è appagante(e per me per ora lo è nonostante in questo campo io sia agli inizi), devo dire che ne vale veramente la pena :)


Cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Bravo Danziger!!! mi piacciono molto queste elaborazioni.. :wink:
continua cosi' mi raccomando!

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16912
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Gianchi!! :)

Il mio obiettivo sarebbe quello di riprendere la luna in tutta la sua fase, in tutti i suoi particolari, quindi credo che ci sarà da lavorare per mesi, se non anni!! :D

Non vedo l'ora di tornare sul campo e di migliorare pian piano la mia tecnica di acquisizione e elaborazione! :)

cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010