1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 15:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: MC 90 e Hyperion Zoom
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una delle migliori caratteristiche del mak90 è l'incisione dell'immagine, temo che uno zoom con tutte quelle lenti non gli renderebbe giustizia, personalmente preferirei un set di tre buoni plossl 32mm - 25mmm e 10mm con una barlow decente e un buon diagonale dielettrico, tutte cose che poi ti ritrovi anche in futuro, se poi per necessità di portatilità vuoi proprio lo zoom potresti cosniderare uno zoom la lantanio che costa qualcosa meno e come dimensioni è più equlibrato sul tuo strumento.

Magari vista la tua postazione osservativa perchè non fai un pensierino ad un rifrattore da 100mm che ti consentirebbe anche delle visioni un pò più a largo campo su oggetti anche un pò più deboli?

http://www.telescope-service.com/Celest ... s.html#100


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MC 90 e Hyperion Zoom
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
considerata la spiccata vocazione planetaria del piccolo mak, mi sento di consigliarti (allo stesso modo di altri) 2/3 oculari a focale fissa e specializzati in quella direzione. diciamo plossl o ortoscopici accoppiati ad una barlow TV 2x (se, poi, prendi i t-japan usati, con i soldi della barlow che ti ho indicato, te ne escono altri 3 e non ti serve piu' il gruppo negativo)

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MC 90 e Hyperion Zoom
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 23:09
Messaggi: 89
Località: Cuneo
Dunque, se posso riassumere i numerosi consigli arrivati:
:idea: meglio un 127 di un 90 (e qui era prevedibile)
:idea: meglio attendere di vedere come si comporta la diagonale prima di acuistare nuovi oculari
:idea: l'yperion zoom è comodo ma rende meno di buoni ploss a focale fissa dello stesso prezzo (azzardo la motivazione...meno lenti che si interpongono tra te e il cielo e quindi maggiore luminosità!?!)
:idea: meglio una montatura altazimutale del mio pur buon cavalletto fotografico.

Diciamo che mi sto orientando sull'attendere ancora un paio di mesi e mettere da parte ancora un duecento euro in più e portare il budget fino ai 500 euro.
A questo punto la soluzione che offre un noto negozio on line di un MAK 127 + montatura EQ3-2 può essere una buona partenza per poi essere integrata e potenziata in seguito?

Cieli sereni a tutti! :D

_________________
Dobson GSO 8
Hyperion Zoom 8-24
Binocolo 20x90 RPOptix
Binocolo 10x50 Nikon
Occhiali da miope (Cribbio!!!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MC 90 e Hyperion Zoom
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Mak 127 è SEMPRE una buona partenza ma soprattutto per osservazioni planetarie e di oggetti deepsky luminosi e poco estesi (che son comunque tanti) insomma è uno strumento dal rapporto prezzo-prestazioni eccellente e dalla lunghissima vita operativa, nel senso che può durare anni prima di esaurirne tutte le possibilità, resta uno strumento abbastanza specializzato.
Una serie di 3 plossl costa meno dello zoom da te indicato e visualmente rende benissimo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MC 90 e Hyperion Zoom
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 16:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho avuto l'accoppiata MC90-Hyperion Zoom, e ne sono stato soddisfatto, ma per quello che può valere il mio giudizio, è principalmente per una questione di comodità.
Mi è sembrato, infatti, di notare una maggior definizione dell'immagine con altri oculari, anche abbastanza economici, in particolare gli ED e i Planetary. Certo, si tratta di una leggera differenza, unita al fatto di avere un campo un pò più ampio rispetto a uno zoom...

Sono rimasto talmente contento dell'MC90, che ora sono passato al 127. Stessa magnifica incisione e contrasto, e maggior luce 8)

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MC 90 e Hyperion Zoom
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho l'Hyperion zoom e lo considero un buon oculare. Diciamo che fa ciò che deve fare un buon zoom e cioè offrire il miglior ingrandimento possibile in rapporto al seeing della serata. Questo è il solo vero vantaggio rispetto agli oculari fissi.
E' facile intuire che un buon oculare fisso, ottimizzato per quell'unica focale e composto da meno lenti, potrà fornire una prestazione migliore.
L'unica cosa che non mi piace molto del Hyperion, è l'effetto "black out", appena ci si sposta un po' dall'asse ottico ideale, a causa del generoso diametro della lente d'uscita. Insomma bisogna farci un po' l'abitudine.
Sempre per via della generosa lente, tende a raccogliere facilmente riflessi parassiti, se non si osserva da un luogo molto buio. In tal caso, è consigliabile usare un telo con cui coprirsi, tipo fotografo anni '30.....

Personalmente, posso dire che, sui miei telescopi, nel confronto con un Meade serie 5000 da 9mm. vince l'Hyperion, sia in luminosità che nitidezza.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MC 90 e Hyperion Zoom
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 20:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sul mio MC90 ho sostituito un set di ottimi plossl con l' Hyperion Zoom. Non ho notato differenze, ma la grande comodità dello zoom è impagabile. Hai sempre l'ingrandimento giusto! E poi ti porti il makkino e lo zoom in giro nella stessa custodia senza ulteriori pesi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MC 90 e Hyperion Zoom
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 405
Località: Gallarate & Milano, ma anche Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per un breve periodo anche io ho avuto l'accoppiata mc90 e zoom (nel mio caso era un Vixen, poi l'ho regalato ad un amico) ed in effetti se stai usando il treppiede fotografico lo trovo comodissimo per seguire l'oggetto. Con l'equatoriale dovrebbe essere ancora più comodo...

Concordo con l' "aggiornamento" del diagonale :wink:

_________________
Osservo con tanta, troppa roba! Di tutti i tipi...
14/04/09 BHOW è tornato definitivamente...

Linux User n° 448646


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MC 90 e Hyperion Zoom
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
garnero.marco ha scritto:
a)vorrei provare a montare il MAK inizialmente sul Manfrotto, in attesa di acquistare una altazimutale (equatoriale no, almeno non ancora, mi sento un pò inadeguato/impreparato :roll: , inoltre quando mi prende la voglia di esplorare il cielo divento impaziente, e l'idea di "perdere" troppo tempo nello stazionamento mi pesa un pò);


Ciao,
che Manfrotto sarebbe? Che tipo di testa ha?
Considera che se non è una testa micrometrica o una superfluida apposita per astronomia, ti scorderesti di andare a 100 ingrandimenti.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MC 90 e Hyperion Zoom
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
garnero.marco ha scritto:
Diciamo che mi sto orientando sull'attendere ancora un paio di mesi e mettere da parte ancora un duecento euro in più e portare il budget fino ai 500 euro.
A questo punto la soluzione che offre un noto negozio on line di un MAK 127 + montatura EQ3-2 può essere una buona partenza per poi essere integrata e potenziata in seguito?


Se è lo Skywatcher (e il prezzo è più o meno lo stesso in tutti i negozi) è un'ottima partenza.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010