1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 13:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 8:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 14:33
Messaggi: 332
Località: Sorrento
Ciao
vorrei risolvere un problema che ho da quando ho messo l'orion 80ed in parallelo all'LX200.
In pratica mi feci costruire una staffa da un tornitore c vi ho avvitato sopra il rifrattore: il problema e' che non e' esattamente in parallelo all'LX200, ma (con l'esperienza) ho visto che per avere l'immagine aal centro dell'80ed devo avere la stella ai margini del cercatore.....cioe' in poche parole vorrei avere la stessa stellla sia nel capo dell'lx200 che del rifrattore.
Sapete come fare?
Cosa mi consigliate? Esiste qualche cosa che si muove in azimut e altezza che io posso mettere tra la staffa e il rifrattore?
Spero di essere stato chiaro

Grazie

Nello

_________________
Meade LX200 f/10
Sbig ST7
Ruota portafiltri con filtri RGB
Orion 80ED
Webcam Vesta Pro

http://digilander.libero.it/nellut/


Dati meteo on line di Sorrento
http://digilander.libero.it/nellut/noname.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh, i supporti tipo xp3. ci sono quelli della geoptik che sono belli robusti.
oppure i classici anelli decentrabili (che forse sono un po' piu' scomodi ma credo diano piu' rigidita')

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 9:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 14:33
Messaggi: 332
Località: Sorrento
k@ronte ha scritto:
beh, i supporti tipo xp3. ci sono quelli della geoptik che sono belli robusti.
oppure i classici anelli decentrabili (che forse sono un po' piu' scomodi ma credo diano piu' rigidita')



Grazie Alessandro, ma in effetti se guardi qui
http://digilander.libero.it/nellut/gli%20strumenti.htm
il telescopio e' gia' montato sulla sua staffa con attacco a coda di rondine con i due anelli: il problema e' che il tutto e' rigido !

_________________
Meade LX200 f/10
Sbig ST7
Ruota portafiltri con filtri RGB
Orion 80ED
Webcam Vesta Pro

http://digilander.libero.it/nellut/


Dati meteo on line di Sorrento
http://digilander.libero.it/nellut/noname.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sostituisci gli anelli del rifrattore con anelli decentrabili.
In questo modo puoi spostare di qualche grado il rifrattore in base alle tue esigenze
Lascia perdere l'XP3 e cloni vari in quanto non ti da la sufficiente precisione e rigidità per questo lavoro

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Puoi asolare un po' un buco che hai fatto nella staffa, così puoi giocare un po' nella regolazione dell'azimut e trovare la posizione giusta per l'80ED, oppure puoi provare a mettere degli spessorini all'interno, tra l'anello e il tubo, nelle giuste posizioni, se si tratta di piccole correzioni. E' una cosa un po' tipo metti spessore, prova se porta in centro, se no varia lo spessore e/o la posizione dello spessore e riprova, sino a trovare la posizione/spessore giusto. Come spessore puoi provare dei pezzetti di plastica, di cartone plastificato, striscette di nylon, gommini di silicone, diciamo che puoi sbizzarrirti, basta che non temano l'umidità.
Non è un metodo ortodosso come quello che ti ha proposto Renzo, ma puoi fare un tentativo.

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010