1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 6:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 1:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Il diario di bordo lo fa il capitano, io sono il cuoco che, nel momento libero, scrive qualche cretinata :mrgreen:

Stasera ho preso in mano il telescopio in maniera "ordinata" (negli ultimi tempi osservavo di fretta e senza soddisfazione) e ho fatto finalmente qualche osservazione di doppie. Per la prima parte della serata il seeing e la trasparenza sono stati clementi, poi è venuto su il nuvolazzo dell'astrofilo pendolare e ho messo tutto a posto :roll: Le doppie saranno di certo già state proposte, nonostante l'apporto nullo dato da questo post abbiate pietà :mrgreen: Le osservazioni sono state tutte effettuate da un cielo urbano di magnitudine limite fantasiosamente 4 (nel senso che ci vuole molta fantasia per dire che una stella di quarta è visibile :mrgreen:) che affacciano ad est.

Iniziamo:
Prima parte della serata: telescopio William Optics 80 FD, oculari Vixen LVW 13mm, Celestron Ultima 7.5mm, Nagler Zoom 2-4mm

38 Lyncis (9h19'20", 36°45'47"), ora locale 19:41

Invisibile nel 13mm (ca 42x), intuita nel 7.5mm (74x). Ben separate nel 2-4mm (ca 278x - 139x) già a 4mm (139x). Secondaria contenuta nel secondo disco di Airy (perfetto) spicca in direzione sx. Critico in questo caso il seeing e una messa a fuoco ottimale. Colore difficilmente percepibile a parte una sfumatura azzurra nella componente principale.

Dati:
Magnitudine 3.9 / 6.6
Separazione 2.7"
Inclinazione: 229°
---
Gamma Leonis- Al Gieba (10h20'30", 19°47'33"), ora locale 19:56

Intuita nel 13mm è facilmente separata nel 7.5mm. Presenta un colore giallastro per ambedue le componenti ed un buon bilanciamento della luminosità. Una doppia godibile, comodamente stretta e bilanciata, molto luminosa in uno scenario praticamente privo di stelle di significativa luminosità. Nel 2-4mm la coppia è molto più nitida e secca, con sorpresa non perde, anche a 278x, la qualità del colore. I dischi di Airy secondari si intersecano a questi ingrandimenti (chiaramente visibile anche il terzo disco a causa della luminosità).

Dati:
Magnitudine 2.3 / 3.5
Separazione: 4.7"
Inclinazione 125°
---
i Cancri (8h47'16", 28°43'32"), ora locale 20:03

Comoda e ben larga nel 13mm, in un campo generoso di stelle di simile luminosità. Si intuisce un contrasto cromatico confermato nettamente nel 7.5mm. Ricorda la bellezza di altre doppie: una componente principale rossastra e una secondaria di color blu. Una doppia semplice ma di grande bellezza. Superflua l'analisi con il 2-4 che evidenzia ancor di più il contrasto cromatico

Dati:
Magnitudine 4.2 / 6.6
Separazione 30"
Inclinazione 307°
---
57 Cancri (8h54'49", 30°32'37"), ora locale 20:15

Doppia molto vicina al limite di risoluzione strumentale. Niente da dire fino al 2-4mm. Il sistema in questione è un'ottima scuola per gli strumenti da 80mm in quanto la luminosità e la separazione la rendono particolarmente ostica. a 4mm intuibile un allungamento confermato a 2mm. Si intuisce una forma ad 8 benché i due dischi non siano perfettamente separati. Da approfondire con diametri superiori

Dati:
Magnitudine 6.0 / 6.3
Separazione 1.5"
Inclinazione 310°
---
54 Leonis (10h56'08", 24°41'52"), ora locale 20:30

Separata con successo già a 13mm. Doppia semplice, comoda e ben bilanciata, che non presenta particolari difficoltà. Analisi ad ingrandimenti superiori non mostrano particolari differenze. La colorazione delle due componenti appare bianca

Dati:
Magnitudine 4.5 / 6.4
Separazione 7"
Inclinazione 110°
---
90 Leonis(11h35'12", 16°44'32"), ora locale 20:47

Doppia stretta e molto debole. Visibile la secondaria con il 7.5mm. A causa della scarsa luminosità non si riescono a osservare particolari cromatici evidenti. Componenti ben distanziate con lo zoom

Dati:
Magnitudine 6.3 / 7.4
Separazione 3.4"
Inclinazione 243°

Dopo ho cenato :D e ho messo l'occhio nello SC8. Dopo aver con esso impiegato un po' di tempo su Saturno (favoloso...!) e perso (letteralmente) a cercare invano qualche Messier un po' più debole :evil: Ho avuto la possibilità di osservare due doppie, di cui l'ultima letteralmente in mezzo alle nuvole (nel senso che ho continuato ad osservarla quando ormai ad occhio non la vedevo più :shock:) finché non ho capito che il meteo è stato più forte di me... e mi sono ritirato con la coda tra le gambe e una Luna che faceva capolino immersa nel vapore acqueo.

Telescopio: Meade SCT 8" f/10. Cielo velato, seeing 6/10

Alpha Canum Venaticorum - Cor Caroli (12h56'29", 38°15'49"), ora locale 23:22
Si trova in una parte di cielo finora sgombera da nubi. Lo spettacolo è favoloso, sarà il cambio di strumento ma la diffrazione produce delle stelle "spinose" che sembrano dei diamanti incastonati nel cielo di un colore bianco deciso. Facilmente separabili già nel 13mm (ca 156x)

Dati:
Magnitudine 2.9 / 5.6
Separazione 19.4"
Inclinazione 228°

Ultima la classica Pulcherrima (Epsilon Bootis), separata nel 13mm con difficoltà a causa degli spikes delle stelle. Serviva salire di ingrandimenti ma le nuvole hanno vinto.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
bella nico'.
stasera la cicogna mi dovrebbe portare la GP e, finalmente, potro' avere di nuovo tra i piedi tutti i cavi e cavetti necessari a poter fare un'osservazione decente che mi consenta di lamentermi un po'.
altro che dob e montatura manuali :D

ma il c8 sulla tu gp ci sta comodo comodo? ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Sì, Anto', comodissimo. Mi manca solo un contrappeso perché quello di serie è a fine barra. Almeno, in visuale è molto più di quello che mi serve (me l'ha suggerito quello là di Bari :mrgreen:)

Ah dimenticavo: altro che cavi e cavetti (che ho ovviamente lasciato a Roma, dove ho allestito un "laboratorio" per le riparazioni), ho osservato e inseguito completamente in manuale. A volte si dimentica come possa essere banalmente comodo l'inseguimento con le manopole. In particolare per la GP, i movimenti sono incredibilmente comodi (anche perché i tubi sono corti) e molto fluidi. Un motivo in più per rinunciare a quei cavi che troppo sono motivo di pigrizia :roll: è bastato togliere le corone dentate, il bello di questa montatura rispetto alle eq cinesi :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 11:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Anvedi il lead che se dato alle doppie! :mrgreen:
ma bravo e bella descrizione. Ma con il 2-4 non uso mai la via di mezzo, cioè il 3? penso che darebbe l'ingrandimento ideale per il tuo ottantino. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Sì, lo uso spesso, anche se devo ammettere che spesso mi "butto" subito sui due (come questo rifrattorino regga i 280x mi rimane incomprensibile :shock:). In effetti hai ragione, è l'ingrandimento oltre il quale non ho miglioramenti della visione, solo un lieve zoom che, almeno per le doppie, trovo utile. Infatti ho usato i 3mm (in realtà "saltavo" tra 3 e 3.5) per 90 Leonis :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
un filo balordina la 57 cancri, in effetti.
Ieri sera ero proprio da "quelle parti" osservando da un sito assolutamente inadatto alle "doppie" poiché molto turbolento (un quasi valico alpino da cui ho la postazione osservativa montana). Il sito è adatto al profondo cielo (senza salire troppo con gli ingrandimenti).
Ho fatto una lunga prova comparativa sulla capacità di focalizzare dettagli sugli oggetti deep sky tra due strumenti molto diversi tra loro: un rifrattore 100/1300 e un rifrattore 130 f5 circa (un Vixen Pulsar e uno Jaeger d'epoca). Molto interessante... ve lo racconterò un'altra volta.
Detto questo, bighellonavo tra l'Idra e Il Cancro e, tra le altre cose, ho osservato anche alcune doppie tra cui anche la Iota Cancri e la 57 Cancri (che ho fatto fatica a trovare saltarellando tra una stella e l'altra - dalla mia postazione si supera tranquillamente mag. 6 visuale e quindi il cielo è una pletoria di stelle e talvolta ci si perde.
Bene... inutile dire che il 130/650 sia assolutamente inutile in questo tipo di osservazioni.. il 100/1300 invece, nonostante molta turbolenza, ha splittato abbastanza bene la 57 Cnc anche se gli ingrandimenti necessari allo scopo soffrissero di una difficoltà di focalizzazione dovuta al cattivo seeing che rendeva la separazione altalenante. Sicuramente, dalla mia pianura, la cosa sarebbe stata decisamente più facile.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
dalla mia pianura il cancro manco si vede ... :(

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 10:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
emiliano.turazzi ha scritto:
dalla mia pianura il cancro manco si vede ... :(


:lol:
Vuoi venire a osservare da Roma? :P
Comunque Lead dai informazioni false e tendeziose! :mrgreen:
La 57cancri ha un'altro valore di AR e decl
08h54m14.7s +30°34′46″ e le componenti sono 6.1 e 6.4 ma l'ultima misura e del 2007 e non so se adesso e piu' stretta o meno 9anche se di poco). A 54' circa ha una componente di 9.2 non e che l'hai vista con gli ingrandimenti piu bassi? :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mah chissà cosa ha visto quel soggetto lì dalla cambusa .... :twisted:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ehm... Ras, non so risponderti :oops:
I dati sulla stella sono presi dal ReiseAtlas (che è stato l'atlante che ho utilizzato anche come catalogo, tavola 11 o 12, non ricordo) e le coordinate da KStars...
Però sul Reise diceva che era un ottimo test del limite strumentale per gli 80mm...! Cmq me la ricordo, sono arrivato a 280x, c'ho stampata in testa la figura dell'8 che a tratti si divideva :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010