1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 7:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mi Presento..
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2009, 12:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 22:42
Messaggi: 19
Salve a tutti, mi presento, mi chiamo Francesco e mi sono iscritto proprio ieri, vorrei innanzitutto farvi i complimenti per il forum dato che sono ormai diverse settimane che lo frequento e trovo sempre molte informazioni interessanti.
Dunque, il fatto è che ho appena avuto un'entrata di circa 900 € e ho deciso di regalarmi il mio primo telescopio. Il mio background pratico è un pò ridotto.. le osservazioni che faccio le faccio o ad occhio nudo o con il binocolo di mio padre, solo sporadicamente ho la possibilità di utilizzare il telescopio di un mio amico, ora nn chiedetemi precisamente le specifiche perchè potrei sbagliare però potrei procurarmele, comunque è un piccolo telescopio rifrattore artigianale da circa 130 €, per quanto riguarda la teoria invece penso di avere una buona conoscenza, ho appena preso un paio di libri che avete consigliato ad altri neofiti.
Il budget come vi ho detto è di max 900 €, vorrei un bello strumento che mi precluda il meno possibile e mi stavo orientando sul Celestron Nexstar 6SE, ora però mi sorgono dei dubbi dato che con questo strumento non è possibile per esempio fare astrofotografia e non vorrei mai che in futuro mi sorgesse questa passione e il Nexstar non mi permetterebbe di soddisfarla.
Inoltre non sono convinto del puntamento computerizzato, mi spiego meglio, penso che probabilmente per un neofita sia meglio, per alimentare questa passione, uno strumento che "costringa" ad acquisire una certa disciplina nell'osservazione del cielo, non vorrei che sfuttando il fatto che lo strumento fà praticamente tutto da solo io tralasci delle conoscenze che magari in futuro mi serviranno, secondo voi è una considerazione stupida?
Vi ringrazio anticipatamente per le risposte,
Ciao ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi Presento..
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2009, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Francesco, benvenuto nel forum :)
La considerazione che fai sul puntamento automatico non è stupida, anzi. Per imparare bene il cielo non c'è niente di meglio che armarsi di cartine e stare con la testa all'insu', te lo dico per esperienza personale. Io ho cominciato con un sistema di puntamento automatico ma.. alla fine la montatura la usavo solo in modo manuale col go to spento. Farlo funzionare a dovere non è semplice, per motivi vari. E alla fine potrebbe risultare frustrante. Per quanto riguarda lo strumento che deciderai di utilizzare, tieni presente l'ingombro del set up, soprattutto se hai intenzione di spostarti alla ricerca di un cielo buio, se dove ti trovi non lo è. Comunque devi decidere in base a cosa ti piace osservare di piu', pianeti e luna o nebulose e galassie. Per le due cose si prestano meglio strumenti diversi.

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi Presento..
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2009, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Francesco. La questione se sia opportuno usare una montatura computerizzata oppure no, per chi è alle prime armi, è argomento di discussioni infinite, perchè ognuno parla in funzione della propria esperienza, che è diversa da individuo ad individuo. Secondo me la montatura computerizzata è utilissima proprio per chi è alle prime armi. Ti consente di trovare facilmente le cose più interessanti e di poterti appassionare. Io ho due montature, una computerizzata e l'altra no. Da quando ho comprato la prima la seconda non l'ho usata mai. Anche io prima ritenevo che il computer fosse un inutile gadget, poi ho comprato un piccolo Meade ETX 105, perchè è molto trasportabile e lo volevo portare dietro in vacanza. E' computerizzato naturalmente. Ho visto che in una sera con l'ETX potevo osservare tante cose in più che poco dopo ho comprato l'altra montatura computerizzata! Non faccio fotografia, ma ho visto che per farla bene, oltre ad un budget cospicuo, occorre un telescopio praticamente dedicato solo a quello e che ha caratteristiche differenti da quelle che si ritengono importanti per l'osservazione visuale. Comunque vai a vedere quali sono le attrezzature di quelli che fanno normalmente foto, in genere le attrezzature vengono riportate, così ti puoi fare un'opinione direttamente.
Se prendi il Celestron Nextar non ti pentirai certamente della scelta.
Saluti,

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi Presento..
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2009, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche Fabio ha ragione, e ora Francesco hai le idee piu' chiare :lol: .
Con un sitema automatico ti sbrighi, e vedi indubbiamente molti piu' oggetti in una stessa serata. Ma il piacere di trovare gli oggetti da se', soprattutto alle prime armi, credo sia moolto appagante, e anche istruttivo. Impari a utilizzare il tele in modo piu' classico, dal cercatore alla montatura.

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi Presento..
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2009, 15:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 22:42
Messaggi: 19
Grazie per le risposte, per quanto rigarda la locazione sono piuttosto fortunato, abito a Merate a poche centinaia di metri dall'osservatorio, non so se lo conoscete.. per cui non ci sarebbe il problema dell'ingombro, non dovrei spostarlo più di tanto.
Riguardo a pianeti o nebulose prediligerei i primi, ma non esiste uno strumento con cui guardare decentemente tutti e due. Se voi foste nei miei panni con 900 € cosa comprereste?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi Presento..
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2009, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Un caloroso benvenuto!!! :wink:

Gianchi93
Cieli sereni!

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi Presento..
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2009, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io prenderei il mak127 della sw, buono per i pianeti e non ti preclude il resto. 500 euro compresa la montatura. Il resto lo spenderai comunque in accessori.

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi Presento..
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2009, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto anche da parte mia. Concordo pienamente con astrofun, spenderei qualcosa per tele e montatura e poi il rimanente in ottiche di buona qualità, niente a che vedere rispetto a quella che vengono date in dotazione , ti sembrerà di guardare con uno strumento diverso. Concordo sul mak127 ma per quella cifra terrei in considerazione anche il newton 150 su montatura motorizzata. In rete c'è comunque molto usato e si possono fare buoni affari, ad esempio son riuscito a trovare il mio SW 200 su heq5 e treppiede in acciaio a 600 euro.
Per quello che riguarda il goto mi viene da pensare alla prima volta che ho cercato M1. Dopo un ora di inutili tentativi mi sono arreso, ma non ti dico che gioia serata successiva quando finalmente apparve nel mio oculare dopo pochi minuti di ricerca :P Certo, in una serata vedrò forse metà degli oggetti rispetto a chi ha il goto, però la soddisfazione di trovarli e di aver imparato a conoscere il cielo bene è impagabile. Cieli sereni.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi Presento..
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 1:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto anche da parte mia :)

Il consiglio del Mak non è affatto male!
In alternativa anche un bel newton 150/1200 come il mio, oppure un 200/1000 credo siano un'ottima scelta!


Cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi Presento..
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Danziger ha scritto:
Ciao e benvenuto anche da parte mia :)

Il consiglio del Mak non è affatto male!
In alternativa anche un bel newton 150/1200 come il mio, oppure un 200/1000 credo siano un'ottima scelta!


Cieli sereni!


Andrea

Si sono daccordo con te Danziger..anche un bel newton 150 è molto soddisfacente.. :wink:

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010