1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 22:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ISS: Sfiorato impatto con detrito
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 1:00 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Notizia delle 17.35 di oggi:

http://unionesarda.ilsole24ore.com/Arti ... olo/110339

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISS: Sfiorato impatto con detrito
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Porca zozza!!

L'avevano anche evacuata, rifugiandosi nella Soyuz!

Per fortuna è rientrato l'allarme, poi...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISS: Sfiorato impatto con detrito
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2009, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
è pieno di monnezza lassù.
Ma come si farà, quando tutti sti scarti raggiungeranno un numero "out"?

edit: non posso pensare che per colpa di un detrito del cavolo la missione subisca danni rilevanti se non disastrosi...

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISS: Sfiorato impatto con detrito
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2009, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Non ricordo di preciso il valore ma è stato calcolato il numero minimo di satelliti raggiunto il quale non sarà più possibile lasciare la terra, cioè lo spazio aereo sarà così fitto che un qualunque mezzo sarebbe colpito praticamente con probabilità 1 da un satellite (non pensate ad una nuvola di satelliti ma pensate che viaggiano a velocità paurose). La bella notizia è che ne siamo ancora lontani :mrgreen:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISS: Sfiorato impatto con detrito
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2009, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lead Expression ha scritto:
Non ricordo di preciso il valore ma è stato calcolato il numero minimo di satelliti raggiunto il quale non sarà più possibile lasciare la terra, cioè lo spazio aereo sarà così fitto che un qualunque mezzo sarebbe colpito praticamente con probabilità 1 da un satellite (non pensate ad una nuvola di satelliti ma pensate che viaggiano a velocità paurose). La bella notizia è che ne siamo ancora lontani :mrgreen:

La brutta notizia è che già oggi esiste un rischio di impatto non infinitesimale e finché si perde una sonda automatica sono soldi ma se viene colpita una navicella abitata o la stazione spaziale....
Una cosa non detta.
Gli astronauti sulla Soyuz non erano al sicuro.
Infatti se il detrito avesse colpito la ISS avrebbe potuto creare una depressurizzazione con conseguenze disastrose (pensate solo a cosa succede a un aereo in volo se ha una depressurizzazione). I detriti dovuti a questo evento avrebbero potuto con facilità colpire anche la soyuz che era ancora attaccata danneggiandola e rendendo impossibile il ritorno a Terra

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISS: Sfiorato impatto con detrito
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2009, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, ma si dice che tutto l'allarme era per un ogetto pari ad una bottiglietta di gazzosa :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISS: Sfiorato impatto con detrito
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2009, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Drake ha scritto:
Si, ma si dice che tutto l'allarme era per un ogetto pari ad una bottiglietta di gazzosa :D

Io ho sentito di un oggetto dell'ordine del centimetro. Ma se un oggetto di un centimetro (ovviamente metallico) va a 8 km/sec fai due conti sull'energia che ha. All'impatto con la ISS si vaporizza ma crea un piccolo cratere che può anche causare la rottura di un oblo o perforare lo strato protettivo della stazione spaziale. In questo caso l'aria fuoriesce causando una decompressione che diventa esplosiva.

Ricorda che una moneta da 2 euro che ti cade in testa dal primo piano ti fa un taglietto ma una che casca dal cinquantesimo, se viene giù dritta, ti può uccidere.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISS: Sfiorato impatto con detrito
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2009, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
E' vero. Pensa che molti oggetti non vengono "azionati" sulla terra perché verrebbero "schiantati" dalla forza di gravità. E' il caso, ad esempio, del braccio dello shuttle che viene usato per fare interferometria. E' di una leggerezza disarmante (del resto, ogni kg da lanciare in orbita necessità di 11kg ca di carburante...). Quindi non saprei dire quanto deve essere piccolo un detrito per far danni (anche se credo che di sassi che girano ce ne siano... boh...) a quelle velocità.

Il problema dei detriti spaziali, in ogni caso, è disarmante. Negli ultimi anni si sta parlando addirittura di "robotica spaziale", cioè di aggeggi automatici che rimangano intorno alla terra e che siano capaci di aggiustare i satelliti in orbita. Il problema è che se rovina una batteria, al momento, si deve sostituire tutto il satellite (parlo di quelli di servizio, quelli per missioni scientifiche di solito hanno strumenti più costosi e la piattaforma di conseguenza è più robusta). Probabilmente la maggior parte dei satelliti che girano intorno alla terra al momento siano non funzionanti e, purtroppo, i requisiti di deorbiting non sono abbastanza stringenti al momento. Siamo capaci di riempire di immondizia pure l'infinito :shock:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISS: Sfiorato impatto con detrito
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2009, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
siamo messi un po così...


Allegati:
GEO256.jpg
GEO256.jpg [ 16.85 KiB | Osservato 2304 volte ]
Commento file: da altra lat
LEO256.jpg
LEO256.jpg [ 26.51 KiB | Osservato 2302 volte ]

_________________
note: nella vita sto imparando.
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010